Tutto quello che bisogna sapere sulla mastoplastica additiva

La mastoplastica additiva è il secondo intervento di chirurgia estetica più eseguito al mondo, segue la ancor più richiesta liposuzione. La finalità di questo intervento è quello di modellare il seno attraverso l’inserimento di una protesi mammaria. La tecnica può essere consigliabile quando la mammella della paziente è:

  • poco sviluppata
  • svuotata a seguito di dimagrimento o allattamento
  • meno sviluppata di quanto la paziente ritenga desiderabile
  • lievemente cadente
  • asimmetrica e di ridotte dimensioni

La mastoplastica additiva offre risultati molto soddisfacenti quando l’intervento è eseguito correttamente sulla candidata adatta. Da 39 anni che eseguiamo la  mastoplastica additiva seguendo i migliori standard di sicurezza e qualità. Migliaia di donne hanno ritrovato la forma e la femminilità desiderate grazie alla nostra chirurgia estetica del seno. Chiedi una consulenza online per sapere di più su questo intervento.

Aumentare e modellare il seno è la finalità della mastoplastica additiva. Alla Pallaoro Medical Laser viene perseguita impiegando protesi di altissima qualità, tecniche chirurgiche d’avanguardia e un environment di sicurezza sanitaria.  Siamo un punto di riferimento per la chirurgia estetica in Europa e la qualità della nostra mastoplastica additiva è costantemente monitorata anche attraverso il rilevamento della soddisfazione delle nostre pazienti.

mastoplastica additiva tutto

Tutto sulla chirurgia estetica

La mastoplastica additiva aumenta il seno piccolo e riempie il seno svuotato

Seno troppo piccolo: Ecco l’impatto emotivo e psicologico

La percezione del proprio seno può influenzare la salute mentale delle donne. Ricerche hanno dimostrato che le donne che presentano il seno troppo piccolo possono sperimentare un’ampia gamma di problemi psicologici ed emotivi, come bassa autostima, vergogna, ansia, depressione e disturbi alimentari. Inoltre, possono provare difficoltà nei rapporti sociali e nella sessualità.

Uno studio pubblicato sulla rivista Plastic and Reconstructive Surgery ha rilevato che il miglioramento delle dismorfie al seno attraverso interventi chirurgici estetici ha portato a un significativo miglioramento della salute mentale delle donne. Altre ricerche hanno dimostrato che le donne che si sottopongono a interventi di aumento del seno hanno sperimentato un aumento della qualità della vita e dell’autostima.

In sintesi, le dismorfie al seno, come un seno troppo piccolo, possono avere un impatto negativo sulla salute mentale e emotiva delle donne, ma l’intervento chirurgico estetico può essere una soluzione per migliorare la qualità della vita e l’autostima.

Foto prima dopo

mastoplastica additiva 3002

Guarda le foto prima e dopo la mastoplastica additiva

Video testimonianze

mastoplastica additiva video

Testimonianze di pazienti che hanno fatto la mastoplastica additiva

A chi è consigliata la mastoplastica additiva?

La mastoplastica additiva è la seconda procedura di chirurgia estetica più eseguita al mondo. Negli U.S.A. si eseguono all’anno oltre 300.000 di questi interventi e il grado di soddisfazione delle donne che si sottopongono è alto, a condizione che la candidata sia adatta alla specifica procedura.

Le caratteristiche della paziente adatta a questa procedura sono le seguenti:

  • Buono stato di salute
  • Seno piccolo o svuotato
  • Adeguata maturità psicologica
  • Aspettativa realistica

Tecnica d’intervento della mastoplastica additiva

La mastoplastica additiva è la procedura di chirurgia estetica più eseguita al mondo. Pochi altri interventi chirurgici dispongono di una casistica così imponente che – nel passare degli anni – ha potuto guidare i miglioramenti tecnici e dei materiali. Oggi la mastoplastica additiva è un intervento sicuro e molto prevedibile anche se la paziente dovrà essere consapevole che del fatto che negli interventi chirurgici un margine di imprevedibilità rimane sempre.

La procedura chirurgica deve essere eseguita per legge all’interno di una struttura autorizzata ed attrezzata per questo tipo di interventi. La Pallaoro Medical Laser è una prestigiosa struttura sanitaria di chirurgia estetica autorizzata dalle Autorità competenti per lo svolgimento di queste procedure. La mastoplastica additiva deve essere eseguita con la continua assistenza di un medico anestesista.

Mastoplastica additiva: Preparazione

Il giorno dell’ intervento la paziente viene visitata nuovamente dal chirurgo estetico per convalidare il programma chirurgico già concordato precedentemente. Risulta fondamentale che tutte le informazioni fornite siano chiare e condivise. Viene quindi riconfermato il consenso informato che certifica la corretta informazione della paziente per quanto riguarda le caratteristiche dell’ intervento, del risultato e del post operatorio. La paziente dichiara con tale documento di aver compreso i rischi e le complicanze possibili. Gli esami clinici (esami del sangue e l’elettrocardiogramma) vengono controllati nuovamente dall’anestesista che autorizza l’inizio della mastoplastica additiva.

Bisogna smettere di fumare prima della mastoplastica additiva?

Il fumo fa male e questo lo sanno tutti. Il fumo durante il post operatorio di qualunque intervento chirurgico rende la guarigione meno agevole. La nicotina produce vasocostrizione periferica e quindi potrebbe rendere l’aspetto delle cicatrici meno gradevole e aumentare il rischio di necrosi. Non bisogna nemmeno fare del terrorismo su questo tema. Una buona percentuale delle donne che si operano fuma e normalmente non si verifica alcuna complicanza legata al tabagismo. Il consiglio è quindi quello di almeno ridurre il più possibile le sigarette durante il mese successivo alla chirurgia.

Devo comunicare al chirurgo anche gli integratori alimentari che assumo?

Si! Durante la visita medica pre operatoria è fondamentale che la paziente riferisca ovviamente tutti i farmaci che assume attualmente e quelli che ha assunto in passato. Ciò è utile per formare una anamnesi corretta e coerente con la procedura chirurgica. Deve anche riferire eventuali allergie e patologie. Essendo che alcuni integratori alimentari sono “invasivi”, è opportuno che il chirurgo sia a conoscenza dell’assunzione e del dosaggio.

Anestesia

La tecnica anestesiologica più usata alla Pallaoro Medical Laser per eseguire la procedura di mastoplastica additiva è quella locale con sedazione profonda. Comunque l’anestesia ottimale per qualunque intervento chirurgico va scelta e calibrata solo dopo aver raccolto l’anamnesi del paziente. Alla Pallaoro Medical Laser è disponibile un servizio di anestesia in grado di eseguire qualunque tecnica anestesiologica in sicurezza.

Fa male subito dopo la mastoplastica additiva?

Ovviamente l’anestesia annulla il dolore durante la chirurgia. L’anestesia ha il vantaggio di rimanere in sede a lungo. La zona operata rimane quindi con un effetto analgesico per molte ore dopo la chirurgia. Quando tale effetto è svanito normalmente non si avverte nulla di più di fastidio. Per evitare comunque sensazioni dolorose, è prescritto un comune farmaco analgesico per alcuni giorni.

Inserimento della protesi seno

mastoplastica additiva anatomia: Dove si inserisce la protesiPer inserire la protesi nella sede mammaria prestabilita e concordata con il chirurgo plastico viene eseguita una incisione di dimensioni ridotte. Le incisioni possono essere localizzate in una di queste 3 zone:

  • sotto il seno (inserimento attraverso il solco sottomammario)
  • attorno al capezzolo (semiperimetro inferiore – inserimento periareolare)
  • sotto l’ascella (inserimento trans-ascellare)

Alla Pallaoro Medical Laser si è scelta l’ incisione periareolare perché lascia una cicatrice molto meno evidente delle altre scelte. La sede della incisione va comunque concordata in sede di visita medica. Ovviamente se la paziente decide in maniera diversa l’incisione potrà essere realizzata nelle altre sedi.

Successivamente il chirurgo plastico allestisce una tasca che conterrà la protesi. Le sedi indicate per accogliere la protesi sono tre: sede retroghiandolare (sopra il muscolo pettorale e sotto la ghiandola), sede sottomuscolare (dietro il muscolo pettorale) o sede parzialmente retromuscolare (dietro il muscolo solo nella porzione superiore della protesi)

Per decidere dove incidere e dove posizionare la protesi alla Pallaoro Medical Laser vengono presi in considerazione i seguenti fattori: dimensione della protesi scelta, anatomia della donna, caratteristiche della pelle e dimensione del tessuto mammario (composto da adipe e ghiandola).

La mastoplastica additiva è un intervento di grande effetto per l’ immagine della paziente. Risulta però necessario lo svolgimento di una operazione equilibrata e ben progettata, pena la non naturalità dell’ aspetto. La finalità ultima della mastoplastica additiva – secondo l’ approccio della Pallaoro Medical Laser – è quella di ottenere un seno dall’ aspetto naturale.

Mastoplastica additiva: Post operatorio

Durante l’atto operatorio i tessuti cutanei del seno vengono sollecitati dalle incisioni, dallo scollamento per la creazione della tasca mammaria e dalla presenza delle protesi. Di conseguenza è normale che dopo si possano formare lividi e un certo gonfiore. La parte interessata potrà essere lievemente dolente per qualche giorno. Per proteggere la zona del seno da traumi casuali e dai movimenti bruschi e per favorire una corretta guarigione, si dovrà indossare uno speciale reggiseno contenitivo. L’ eventuale dolore si può facilmente sedare con i normali farmaci analgesici che il chirurgo estetico può prescrivere all’atto della dimissione. Per un certo periodo, anche una volta eliminate le medicazioni, è bene indossare un reggiseno elasticizzato come quelli sportivi, che offrono un fermo sostegno.

Nel post operatorio vanno evitati sforzi fisici. Il sollevamento di pesi potrebbero causare complicanze come edema e rallentamento della guarigione.

In genere, si può tornare al lavoro entro una settimana dall’intervento, se l’occupazione quotidiana non comporta fatica fisica, e ogni attività può essere ripresa gradualmente nell’arco di poche settimane.

Temporaneamente può manifestarsi una riduzione nella sensibilità dei capezzoli, che torna in genere alla normalità una volta completato il processo di guarigione. Di norma la capacità di allattare viene mantenuta nonostante la mastoplastica additiva. In ogni caso, questo è un punto che deve essere discusso nel colloquio preliminare.

Una volta guariti i tessuti, resteranno alcune cicatrici in corrispondenza delle incisioni. Di norma le cicatrici della mastoplastica additiva sono sottili e poco visibili; uno degli obiettivi del chirurgo plastico è proprio quello di allestire incisioni e suture che rendano la futura cicatrice il meno visibile possibile. Le incisioni periareolari e sottomammarie danno luogo a cicatrici sul seno, mentre l’inserimento delle protesi per via trans-ascellare e trans-ombelicale creano cicatrici rispettivamente sotto l’ascella e vicino all’ombelico.

Le cicatrici della mastoplastica additiva

Tutti gli interventi chirurgici che prevedono incisioni della pelle necessariamente formano cicatrici. La cicatrice è un tessuto fibroso finalizzato alla guarigione del taglio avvenuto sulla pelle. A seconda di una serie molteplice di fattori (tipo e posizione dell’incisione, tipo di sutura, comportamento post operatorio della paziente, genetica), la qualità della cicatrice può variare in maniera rilevante.

Nel caso della mastoplastica additiva eseguita con incisione attorno all’areola, la conseguente cicatrice normalmente risulta sottile e camuffata dalla differenza di tessuto pelle / areola. Nei primi mesi la cicatrice potrà essere arrossata e leggermente rilevata. Con il passare del tempo diventa più sottile, piatta e di colore “normale”.

L’ osservazione da parte della paziente delle indicazioni impartite dal chirurgo sono importanti per favorire una buona cicatrizzazione. In particolare si dovrà osservare il riposo specifico e l’uso degli speciali reggiseni adatti ad evitare trazioni meccaniche sull’esito cicatriziale in corso di guarigione.

Costo della mastoplastica additiva

La procedura di aumento del seno con protesi ha un costo legato a una serie di fattori che determinano la qualità dell’ intervento stesso. La mastoplastica eseguita alla Pallaoro Medical Laser è presenta sinteticamente le seguenti caratteristiche: Procedura eseguita in sala operatoria a norma di legge con la continua sorveglianza di medico anestesista. Monitoraggio dei parametri vitali prima, durante e dopo l’atto chirurgico. Impiego di protesi mammarie di eccellente qualità (Protesi Motiva®).

Il prezzo comprende tutti i costi. Sono quindi inclusi gli onorari del chirurgo estetico e dell’anestesista, i costi della sala operatoria e del ricovero, le protesi, le medicazioni post operatorie ed gli eventuali controlli successivi a vita.

Il prezzo dello specifico intervento non è determinabile a priori ma il range di variabilità dello stesso è 5000 – 6500 euro.

L’aumento del seno con lifting (mastopessi con protesi)

Può accadere che, nel corso della visita preliminare, dopo l’analisi accurata del quadro estetico e del tipo di tessuti della paziente, il chirurgo consigli anche un lifting del seno (mastopessi) per ringiovanire e tonificare il tessuto mammario troppo rilassato.

Questa indicazione chirurgica è la più diffusa nel caso in cui le mammelle mostrino evidenti segni di cedimento dovuti all’età, alle gravidanze, all’allattamento o agli sbalzi di peso. L’intervento combinato di mastopessi e mastoplastica additiva rassoda e solleva la struttura del seno e contemporaneamente ne migliora la forma. Ciò si ottiene eliminando il tessuto cutaneo in eccedenza e aumentando il volume del seno con l’inserimento di una protesi adeguata.

Mastoplastica additiva High Quality

L’ intervento di mastoplastica additiva alla Pallaoro Medical Laser ha uno standard qualitativo elevato e monitorato. Ogni aspetto della chirurgia mammaria è attentamente studiato affinché il risultato della operazione sia il migliore possibile e il grado di sicurezza durante e dopo l’intervento siano sempre massimi. Vengono impiegate protesi mammarie di elevata qualità, il servizio d’anestesia è fatto da medici specialisti in anestesia con esperienza pluriennale in sala operatoria, la sanificazione dei locali e la sterilizzazione degli strumenti chirurgici ha rigidi protocolli di qualità, ecc.

Fonte:Recesioni Google su Pallaoro Medical Laser5 stelle30/10/2021

La mia esperienza può essere solo che positiva. A Febbraio ho eseguito una mastoplastica additiva e da allora la mia autostima è cambiata completamente. Devo ringraziare il Prof. Pallaoro e tutto il suo staff perché sono stati disponibili, gentili e super professionali. Non smetterò mai di ringraziarli! Ora mi sento una Donna con la D maiuscola 😍

Irene Galli

Domande frequenti della mastoplastica additiva

La mastoplastica additiva è indicata esclusivamente per aumentare il volume mammario?

Nola procedura al seno corregge anche altri tipi di inestetismi. Se il seno poco sviluppato è la prima motivazione  che induce le pazienti a sottoporsi a questa chirurgia, anche coloro che hanno la mammella svuotata a seguito di dimagrimento o allattamento possono scegliere questo intervento. Le donne che presentano un rilassamento del seno lieve o moderato potranno decidere di sottoporsi alla mastoplastica additiva evitando la mastopessi e le conseguenti cicatrici.

Dove vengono collocate le protesi mammaria?

La sede di posizionamento delle protesi dipende dall’anatomia della paziente. A seconda dei vari possibili casi, il chirurgo potrà decidere di collocare le protesi dietro la ghiandola mammaria, dietro il muscolo pettorale o parzialmente dietro il muscolo pettorale. La scelta viene attuata considerando la necessità di “nascondere” adeguatamente le protesi e il grado di tonicità cutanea.

Dove vengono fatte le incisioni per inserire la protesi?

Sostanzialmente sono possibili due vie d’accesso e quindi due punti d’incisione. La incisione sottomammaria (lungo la piega inferiore del seno) e l’incisione periareolare (attorno all’areola e a forma di mezzo cerchio).

Quanto dura la procedura chirurgica?

La durata dell’intervento può variare a seconda della specifica difficoltà. Per la paziente ottimale il chirurgo estetico interverrà per non più di 30 minuti, esclusa la medicazione post operatoria.

A quali medicazioni post operatorie dovrà sottoporsi la paziente?

Alla paziente – immediatamente dopo la fine della chirurgia – verrà apposta una medicazione protettiva (bendaggio) che dovrà essere tenuta per alcuni giorni. I drenaggi applicati dovranno essere rimossi dopo 2 giorni. Dopo 7 giorni il bendaggio verrà sostituito con una medicazione più leggera. Intorno al 12-15 giorno non sarà più necessario utilizzare alcun bendaggio ma verrà consigliato l’uso di un reggiseno sportivo per alcune settimane.

Potrà allattare la donna sottoposta a mastoplastica additiva?

Si, l’inserimento delle protesi mammaria non influenza la capacità d’allattare perché le incisioni e la creazione della tasca per il contenimento della protesi lasciano completamente intatto il collegamento tra ghiandola, dotti galattofori e capezzolo. Molte donne che si sono sottoposte a mastoplastica additiva allattano i loro bambini senza alcun problema.

Quanto tempo deve passare per riprendere l’attività sportiva?

Dopo la mastoplastica additiva è opportuno per un breve periodo limitare i movimenti, soprattutto quelli delle braccia che dovranno essere tenute vicino al corpo, con i gomiti stretti sui fianchi. Di norma l’attività sportiva leggera può essere ripresa dopo 30 giorni mentre per quella agonista bisognerà chiedere specifica autorizzazione al chirurgo estetico. Principalmente per attività di grande sforzo muscolare delle braccia e dei pettorali, bisognerà aspettare un congruo periodo di tempo.

Può essere eseguita la procedura di mastoplastica su una pazienti minorenne?

Le pazienti che non hanno raggiunto la maggiore età non sono operabili per specifico divieto di legge. La risposta deve essere chiara. Non è possibile eseguire un intervento di mastoplastica additiva su una paziente con meno di 18 anni. Questo perché è espressamente vietato dalla legge per proteggere le ragazze dal scegliere l’intervento senza la necessaria maturità. Ma principalmente la procedura non va fatta perché la paziente non è psicologicamente pronta per questo passo importante. L’intervento modifica l’aspetto e la percezione di sé; la paziente deve avere un grado di maturità elevato. Alla Pallaoro Medical Laser preferiamo aspettare fino ai 20 anni.

Ho intensione di dimagrire nei prossimi mesi. Posso fare la mastoplastica additiva?

Non tutti sanno che il seno è composto per quasi il 70 percento di grasso e quindi aumentare / diminuire il peso corporeo influenza fortemente l’anatomia del seno. Ciò vuol dire che se la paziente dovesse dimagrire marcatamente, potrebbe modificarsi il tessuto a copertura della protesi mammaria e lasciare intravedere la stessa. E’ consigliabile eseguire l’intervento in una situazione che la paziente ritiene stabile. Comunque se il dimagrimento programmato è lieve, si potrà procede con la chirurgia in tutta serenità.

Bibliografia

The Psychological Aspects of Cosmetic Breast Augmentation – Sarwer, David B. Ph.D. – Plastic and Reconstructive Surgery 120(7):p 110S-117S, December 2007.

Breast Augmentation Pubmed – Dean Fardo, Miguel Sequeira Campos 1, Jay M. Pensler 2 – StatPearls