mastoplastica additiva dual plane

Mastoplastica additiva dual plane: Posizionamento della protesi mammaria indicato in casi anatomici specifici.

Dual plane nella mastoplastica additiva con protesi parzialmente retromuscolare

La mastoplastica additiva è la procedura finalizzata ad aumentare il volume del seno con l’inserimento di una protesi mammaria. A seconda delle caratteristiche anatomiche della specifica candidata, il chirurgo estetico propone il posizionamento della protesi dietro la ghiandola mammaria, dietro il muscolo pettorale o in sede intermedia / dual plane.

La protesi con sede parzialmente retromuscolare viene inserita dal chirurgo plastico recidendo la parte inferiore della fascia muscolare del pettorale maggiore. In tal modo la protesi risulta inserita dietro al muscolo solo nella sua parte superiore, mentre la parte inferiore della protesi si trova in posizione retroghiandolare.

La scelta sempre personalizzata

Per una mastoplastica additiva di successo è fondamentale progettare ed eseguire una procedura totalmente personalizzata. Il seno è un elemente estetico con una carica simbolica altissima sotto il profilo della femminilità, maternità e sensualità. Le donne che si rivolgono al chirurgo per migliorare l”aspetto del loro seno hanno aspettative importanti.

I fattori della progettazione della mastoplastica sono sinteticamente ma non esaustivamente i seguenti:

Per quanto riguarda la protesi seno

  • volume
  • raggio
  • profilo
  • caratteristiche della superficie
  • coesività del gel di silicone

Per quanto riguarda la paziente

  • età
  • peso
  • indice di massa corporea
  • volume del tessuto mammario
  • spessore cutaneo
  • larghezza del torace
  • tonicità cutanea
  • forma del seno
  • posizione del seno

Carateristiche della mastoplastica additiva dual plane

La mastoplastica additiva dual plane è una tecnica chirurgica che combina due posizioni comuni per l’inserimento delle protesi mammarie: la posizione sottoghiandolare e la posizione sottomuscolare. Nella posizione sottoghiandolare, l’impianto viene collocato sotto la ghiandola mammaria, mentre nella posizione sottomuscolare, viene posizionato parzialmente sotto il muscolo pettorale. La mastoplastica additiva dual plane trova un compromesso tra queste due posizioni, permettendo un posizionamento parzialmente sotto il muscolo, garantendo una copertura extra per l’impianto e una transizione più naturale nel décolleté.

Vantaggi della mastoplastica additiva dual plane

Uno dei principali vantaggi della mastoplastica additiva dual plane è il risultato estetico naturale che offre. Questa tecnica consente una copertura extra dell’impianto, riducendo la visibilità dei bordi superiori delle protesi e fornendo un aspetto più morbido e realistico al seno. Inoltre, il posizionamento parzialmente sotto il muscolo contribuisce a mantenere l’integrità del tessuto mammario, riducendo il rischio di complicanze come la contrattura capsulare. La mastoplastica additiva dual plane è particolarmente indicata per le donne che desiderano un seno più pieno e armonioso, ma allo stesso tempo naturale e proporzionato alla loro struttura corporea.

Procedura della mastoplastica additiva dual plane

La procedura della mastoplastica additiva dual plane richiede l’intervento di un chirurgo plastico esperto e qualificato. Durante l’intervento, viene effettuata un’incisione nell’area prescelta, che può essere il solco inframammario, l’areola o l’ascella. Successivamente, il chirurgo crea una tasca, parzialmente sotto il muscolo pettorale, in cui verrà posizionata l’implantare mammaria. Questo approccio permette al chirurgo di modellare il seno in modo più preciso, garantendo un risultato estetico ottimale. La procedura di mastoplastica additiva dual plane richiede anestesia generale e può richiedere diverse settimane per il completo recupero.

Rischi e considerazioni

Come ogni intervento chirurgico, la mastoplastica additiva dual plane comporta dei rischi. È fondamentale che le pazienti siano completamente informate e consapevoli di questi rischi prima di prendere una decisione. Alcuni dei potenziali rischi includono infezioni, ematomi, sanguinamento e complicanze legate all’anestesia. È importante sottolineare che scegliere un chirurgo esperto e qualificato è essenziale per minimizzare questi rischi. Inoltre, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni post-operatorie e sottoporsi a controlli regolari per garantire un recupero adeguato e un risultato ottimale.

Conclusioni

La mastoplastica additiva dual plane è una tecnica chirurgica innovativa che offre numerosi vantaggi per le donne che desiderano un aumento del seno naturale e armonioso. Questo approccio, che combina le posizioni sottoghiandolare e sottomuscolare, permette di ottenere risultati estetici sorprendenti e di lunga durata. Tuttavia, è fondamentale scegliere un chirurgo esperto e valutare attentamente i rischi e i benefici della procedura. Consultare uno specialista in chirurgia plastica può fornire ulteriori informazioni e consigli personalizzati.

In conclusione, la mastoplastica additiva dual plane offre una soluzione innovativa per le donne che desiderano un seno più pieno e armonioso. La tecnica combina i vantaggi delle posizioni sottoghiandolare e sottomuscolare, fornendo risultati estetici naturali e duraturi. Tuttavia, è fondamentale prendere una decisione informata e valutare attentamente i rischi e i benefici della procedura, in collaborazione con un chirurgo plastico esperto.

Approfondimento:

Dual plane breast augmentation: optimizing implant-soft-tissue relationships in a wide range of breast types (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17099485/)