La mastoplastica additiva retromuscolare
Alla Pallaoro Medical Laser il posizionamento sotto muscolo della protesi viene eseguito solo quando si verificano alcune condizioni o caratteristiche anatomiche che rendono opportuna tale sede. Secondo il nostro approccio chirurgico, la sede sotto muscolo offre un risultato meno soddisfacente sotto il profilo della naturalezza dell’aspetto sia dal punto di vista statico che dinamico.
In alcuni casi però l’inserimento retroghiandolare offre vantaggi indiscutibili che devono essere apprezzati quando si diano le dovute condizioni. Ad esempio quando la donna a subito un sensibile svuotamento mammario post allattamento, è probabile che la mammella sia “sgonfia” e con un certo gradi di ptosi. In questo caso riempire il seno sopra il muscolo comporta un seno immediatamente cadente. Sotto il muscolo la protesi viene invece sostenuta dal pettorale e non pesa sulla pelle.

La mastoplastica additiva può essere eseguita sottomuscolare (inserimento della protesi mammaria sotto muscolo) quando le condizioni anatomiche lo richiedano.
L’anatomia del seno e del torace in relazione con la sede di impianto retromuscolare
Le mammelle femminili sono posizionate sopra i muscoli pettorali, sulla parete toracica alla quale sono ancorati con un rivestimento fibroso. Due sono i gruppi muscolari dietro alle mammelle: i pettorali maggiori e i pettorali minori. I pettorali maggiori sono ancorati alla zona ascellare e si allargano a ventaglio sul costato. I pettorali minori invece hanno inizio sulla scapola e si aprono seguendo il verso delle costole. Le fasce muscolari sono avvolte da un tessuto chiamato appunto fascia muscolare. Il posizionamento delle protesi in sede retromuscolare richiede una grande conoscenza anatomica da parte del chirurgo e la procedura è più lunga e deve essere eseguita con grande perizia. Questa sede è da preferire indicativamente quando i tessuti cutanei della paziente sono molto sottili o non c’è adeguata lassità cutanea, oppure la corporatura è molto esile e minuta, con torace stretto.
La mastoplastica additiva retromuscolare va scelta quando le condizioni lo richiedono ed in questi casi offre un risultato migliore rispetto alla tecnica sottoghiandolare.