Guida alla scelta della sede di impianto delle protesi mammarie
Quale è la sede ottimale per l’inserimento della protesi seno con la mastoplastica additiva? In questa pagina spieghiamo le possibili scelte ed i fattori più comuni che determinano la decisione.
Le protesi mammarie all’interno del seno possono essere posizionate in tre sedi differenti, quali:
- sede sottoghiandolare, o retro ghiandolare
- sede sottomuscolare o retromuscolare
- sede parzialmente retromuscolare
La sede ideale delle protesi dipende da un insieme di fattori che vengono analizzati e discussi tra il chirurgo e la paziente nel corso della prima visita. La scelta della localizzazione degli impianti o dipende primariamente dalla dimensione della protesi desiderata e i tessuti cutanei e mammari della paziente stessa.
In queste sezioni vengono analizzati nello specifico i vantaggi e le indicazioni particolari di ogni tipo di sede d’impianto.
Mastoplastica additiva con protesi dietro la ghiandola
La maggioranza delle procedure di aumento seno eseguite alla Pallaoro Medical Laser prevedono l’inserimento della protesi dietro il tessuto mammario. La protesi viene posizionata sotto il complesso ghiandolare e sopra il muscolo pettorale. Di norma la paziente che sceglie questa sede ha una buona copertura ghiandolare e la cute è sufficientemente tonica e spessa. Il fattore più rilevante per la scelta del posizionamento della protesi mammaria è l’anatomia della paziente stessa.
Mastoplastica additiva con protesi dietro il muscolo pettorale
In alcuni casi quando il tessuto mammario a copertura della protesi è (o sarà) insufficiente oppure il seno è lievemente ptosico, il chirurgo sceglie di nascondere maggiormente la protesi. In questo caso le protesi mammarie vengono posizionate dietro i muscoli pettorali, sopra la cassa toracica.
Dual plane: Sede parzialmente retromuscolare
Questa particolare localizzazione della protesi prevede che l’impianto sia posizionato in parte dietro il tessuto mammario ghiandolare e in parte sotto il muscolo pettorale. Questa tecnica di mastoplastica additiva è chiamata dual plane.
Quando è opportuna la mastoplastica additiva sottomuscolare?
L’impianto della protesi dietro il muscolo pettorale è indicata nei seguenti casi:
- il tessuto mammario (ghiandola mammaria e tessuto adiposo) non è sufficiente per coprire efficacemente la protesi. In questo caso si procede all’impianto più profondo per nascondere meglio la protesi.
- il seno è leggermente rilassato. In questo caso si sceglie la sede retro muscolare per sostenere l’impianto mammario. Ciò riduce il carico di peso sulla cute e aiuta a sollevare il seno.
- il tessuto cutaneo è trasparente e potrebbe “intravedersi” lateralmente la protesi.
- la paziente dichiara di voler perdere peso dopo l’intervento e la copertura attuale è appena sufficiente. In questo caso si prevede la perdita di copertura per cui preventivamente nascondiamo la protesi più profondamente.
Qual’è la migliore sede d’impianto per la protesi?
Non esiste una sede migliore in assoluto. E’ compito del chirurgo estetico studiare l’anatomia attuale della paziente, prevedere quella futura e attuare un intervento personalizzato. L’obiettivo della mastoplastica additiva alla Pallaoro Medical Laser è ottenere un seno naturale e coerente con la forma e le proporzioni del corpo. La sede dell’impianto è parte dell’intero progetto chirurgico.