La guida alla mastoplastica riduttiva – riduzione del seno
Una certa percentuale di donne soffre molto per il problema di avere un seno decisamente troppo sviluppato, che in linguaggio medico viene definito iperplasia (o ipertrofia) mammaria.
L’ipertrofia mammaria interessa in genere entrambe le mammelle e si verifica al momento della pubertà, o nel corso dello sviluppo dei caratteri sessuali. Alle volte, l’eccessivo sviluppo del seno si manifesta nel corso della gravidanza e persiste anche dopo la nascita del figlio. La correzione chirurgica di questo tipo di problema prende il nome di mastoplastica riduttiva.
In questa sezione del sito si possono reperire tutte le informazioni riguardanti la riduzione del seno.
Tutto quello che bisogna sapere sulla mastoplastica riduttiva
Questo articolo affronta le motivazioni che possono spingere la paziente alla riduzione chirurgica del seno, spiega come si svolge l’intervento e prepara al colloquio preliminare con il chirurgo plastico.
Sei una candidata ideale alla mastoplastica riduttiva?
Ci sono diversi fattori che spingono una donna a pensare di ridurre il proprio seno chirurgicamente, ma soprattutto i disagi dati dal peso di un seno ingombrante, che arreca fastidi anche con le semplici attività quotidiane, come compiere lavori manuali, camminare e semplicemente dormire. Inoltre, il seno troppo abbondante provoca fastidi e problemi posturali e ortopedici. La candidata ideale – oltre a tutti gli aspetti di carattere sanitario – deve essere consapevole delle caratteristiche della cicatrice che rimane dopo l’intervento e considerare la stessa accettabile in relazione al beneficio del risultato.
Leggi di più sui pazienti ideali per la mastoplastica riduttiva
Gli uomini e la riduzione del seno: i pazienti di ginecomastia
La presenza di un certo rigonfiamento sul petto maschile, tanto da renderlo simile ad un seno è un fatto piuttosto comune per circa un quarto degli uomini. Questa patologia prende il nome di ginecomastia ed è dovuta ad un aumento della massa ghiandolare. La ginecomastia è comunque una condizione piuttosto rara, perché molte volte il problema è dato da un semplice accumulo adiposo sul petto (pseudo-ginecomastia), in altri casi invece si verifica una compresenza delle due situazioni. Chirurgicamente la ginecomastia e la pseudoginecomastia si risolvono piuttosto semplicemente e in modo definitivo.
Gli effetti collaterali della riduzione del seno
La mastoplastica riduttiva è generalmente un intervento che offre un buon tasso di soddisfazione e le pazienti sono per la maggior parte contente di avere optato epr questa procedura. Ma, come ogni altro tipo di prassi chirurgica, anche questa comporta una serie di rischi e possibili complicanze.
Leggi di più sulle complicanze della mastoplastica riduttiva
I costi della mastoplastica riduttiva
A seconda del chirurgo e della sua notorietà, della struttura clinica nella quale si esegue l’intervento, del tipo di anestesia e della procedura scelta per l’intervento, il costo della mastoplastica riduttiva varia anche sensibilmente. In questo articolo vengono approfonditi i fattori che determinano il prezzo finale della riduzione del seno.