Correzione del mento sfuggente o sporgente

Un mento sproporzionato rispetto ai parametri del volto conferisce un’immagine generale quasi storpiata, “da caricatura”. Nell’immaginario collettivo, la persona non raffinata e rozza ha sempre un mento importante, così come la persona priva di carattere viene rappresentata con i mento sfuggente. La correzione di questi difetti ridona non solo armonia al volto, ma una nuova sicurezza nella propria percezione di sé.

Finalità:
Armonizzazione del profilo attraverso la riduzione ossea della sporgenza del mento o l’inserimento di protesi in caso di ridotta proiezione.

mentoplastica correzione mento sfuggente

La mentoplastica è consigliabile per me?

Il paziente adatto a questa procedura di chirurgia estetica presenta una o più delle seguenti caratteristiche:

  • Sporgenza del mento troppo accentuata (prognatismo)
  • Mento sfuggente
  • Mento asimmetrico

Spesso l’intervento di mentoplastica viene realizzato all’interno di un completo programma di profiloplastica, cioè abbinato alla rinoplastica per ottenere un profilo del viso più equilibrato e regolare.

Può essere svolto in abbinamento ad una mini-liposuzione o ad un lifting del collo per slanciare la parte e ridefinirne i tratti. La mentoplastica additiva (inserimento di protesi) non è un intervento irreversibile.

L’intervento è consigliato dopo i 18 anni, al termine della crescita ossea.

Mentoplastica: Paziente ideale
Mentoplastica: Paziente anatomia

Come è la visita medica?

Durante la visita verrà esaminata la zona considerando in particolare la forma del mento e le sue proporzioni rispetto al viso. Verrà definito il tipo di intervento necessario: protesi o riduzione in base alle caratteristiche del volto e al grado del difetto.

Sarà invitato a descrivere le Sue aspettative e a commentare le cicatrici programmate. Verranno inoltre descritti altre informazioni relative all’intervento come rischi, complicanze, controindicazioni e caratteristiche del post operatorio.

Dovrà portare la Sua storia medica; oltre alla rilevazione delle caratteristiche fisiche come il grado di dismorfia o il tipo di pelle, infatti, vengono raccolte informazioni relative allo stato di salute generale, all’ereditarietà di certi disturbi, alle patologie passate, alle allergie, agli interventi chirurgici subiti o alle terapie in corso. L’attenta anamnesi è fondamentale per rilevare eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia.

Mentoplastica: Come sarà la preparazione all’intervento chirurgico?

Si dovrà sottoporre agli accertamenti clinici prescritti durante la visita specialistica con il chirurgo.Coloro che fumano dovranno ridurre la quantità di sigarette o ancora meglio dovranno astenersi dal fare uso di tabacco durante i giorni antecedenti all’intervento chirurgico. Medicine ad azione anti infiammatoria come l’aspirina possono aumentare il rischio di sanguinamento e di ematomi post operatori. Per questo motivo è necessario – dopo aver sentito il proprio medico – ridurre o sospenderne l’uso.

É necessario che qualcuno l’accompagni il giorno dell’intervento e sia presente durante la prima notte.

Intervento di mentoplastica

Il giorno dell’ intervento chirurgico si dovrà presentare all’orario indicato durante la visita medica e confermato durante la telefonata preoperatoria del nostro staff di segreteria. È necessario il digiuno da almeno 7 ore e quindi di solito da mezzanotte. Sarà accolto dal nostro personale infermieristico e visitato dallo specialista in anestesia che convaliderà ulteriormente gli esami clinici e elettrocardiogramma. Avverrà un’ultima visita con il chirurgo estetico per il disegno dell’intervento programmato.

L’atto chirurgico, della durata media di 20 minuti avverrà in anestesia locale e sedazione endovenosa.

Per l’intervento di riduzione, l’incisione avviene all’interno della bocca in corrispondenza del mento, nella parte più bassa della gengiva inferiore. Nel caso in cui l’intervento sia stato programmato per rendere il mento più pronunciato, invece, si ricorre all’inserimento di una protesi rigida scelta appositamente per armonizzarsi con gli altri piani del viso. L’inserimento avviene tramite un’incisione simile a quella praticata per la riduzione del mento.

Mentoplastica: protesi mento

Nel caso in cui l’ingrandimento debba essere solo moderato, è possibile realizzarlo attraverso infiltrazioni di appositi Filler. In alcuni casi l’incisione per accedere alla zona interessata potrà essere sotto il mento. Dopo l’operazione verranno applicati i punti di sutura e uno speciale bendaggio da rimuoversi dopo qualche giorno.

Potrà riposare qualche ora prima di tornare a casa accompagnato a meno che sia stato concordata una accomodazione diversa. Riceverà inoltre tutte le indicazioni relative ai comportamenti da tenere nel post operatorio (riposo, movimenti da evitare, farmaci da assumere, ecc.)

La chirurgia estetica del mento sfuggente

La chirurgia estetica per il mento sfuggente, nota anche come mentoplastica di avanzamento, è un intervento chirurgico volto a correggere un mento che appare arretrato o “in fuga”, migliorando così l’equilibrio e l’armonia del profilo del viso. Questo tipo di intervento può essere effettuato attraverso l’inserimento di impianti, che aumentano la proiezione del mento, o attraverso la modifica della struttura ossea del mento stesso. La scelta del metodo dipende dalle esigenze e dalle condizioni specifiche del paziente. La mentoplastica è spesso ricercata per ragioni estetiche, ma può anche avere benefici funzionali, come il miglioramento della masticazione e della respirazione. Prima di procedere con tale intervento, è essenziale effettuare una valutazione approfondita con un chirurgo plastico esperto, per discutere le aspettative, valutare i rischi e i benefici e determinare l’approccio chirurgico più adatto.

Mentoplastica: Come saranno le cicatrici?

Normalmente le cicatrici della mentoplastica non sono visibili, perché le incisioni vengono praticate all’interno della bocca. Nel caso in cui l’incisione sia stata praticata sotto il mento, residuerà una cicatrice sottile e lineare poco visibile data la posizione.

Mentoplastica: Come saranno i giorni successivi?

La prima notte cenerà leggero e dovrà essere accompagnato. Stanchezza e intorpidimento sono normali. Per qualche giorno un certo gonfiore nella zona interessata è normale.
Dovrà assumere i farmaci che Le sono stati indicati nel foglio di dimissione ed osservare attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà per le medicazioni successive, che di norma sono 2, secondo le scadenze che Le verranno comunicate. Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 7 giorni.

Mentoplastica: Come sarà il risultato?

La mentoplastica dona al viso una migliore simmetria e armonia con gli altri piani del viso. Il risultato è permanente, a meno che si tratti di mentoplastica infiltrativa. L’aspetto estetico di un paziente che si sottopone alla mentoplastica subisce un miglioramente netto.

I numeri della mentoplastica

  • Durata dell’intervento: 20 min.
  • Medicazioni post operatorie: 1 seduta
  • Tempo di permanenza in clinica: 4 ore
  • Ritorno al sociale: 7 giorni
  • Esposizione solare: 20 giorni dopo la chirurgia e comunque solo dopo il nulla osta del chirurgo

FAQ sulla Mentoplastica

La mentoplastica è un intervento di chirurgia plastica che ha lo scopo di modificare la forma, le dimensioni o la posizione del mento. È un intervento relativamente semplice e sicuro, che può essere eseguito in anestesia locale o generale.

Che cos’è la mentoplastica?

La mentoplastica è un intervento di chirurgia plastica che ha lo scopo di modificare la forma, le dimensioni o la posizione del mento. È un intervento relativamente semplice e sicuro, che può essere eseguito in anestesia locale o generale.

A chi è rivolta la mentoplastica?

La mentoplastica è rivolta a persone di tutte le età che non sono soddisfatte della forma, delle dimensioni o della posizione del proprio mento. Può essere utilizzata per correggere un mento sfuggente, un mento troppo pronunciato o un mento asimmetrico.

Quali sono i tipi di mentoplastica?

Esistono due tipi principali di mentoplastica:

Mentoplastica additiva: in questo tipo di intervento, viene inserito un impianto di silicone o di altro materiale per aumentare le dimensioni o modificare la forma del mento.

Mentoplastica riduttiva: in questo tipo di intervento, viene rimossa una parte del mento per ridurne le dimensioni o modificarne la forma.

Come si esegue la mentoplastica?

L’intervento di mentoplastica viene eseguito in anestesia locale o generale. La durata dell’intervento varia a seconda del tipo di intervento e della quantità di materiale da inserire o rimuovere.

Quali sono i rischi della mentoplastica?

I rischi della mentoplastica sono rari e includono:

  • Infezione
  • Emorragia
  • Sensibilità al freddo
  • Asimmetria
  • Risultato insoddisfacente

Quanto costa la mentoplastica?

Il costo della mentoplastica varia a seconda del tipo di intervento, della clinica o del chirurgo plastico. In generale, il costo si aggira intorno ai 3.000 euro.

Quanto dura il recupero dalla mentoplastica?

Il tempo di recupero dalla mentoplastica varia a seconda del tipo di intervento. In generale, è necessario indossare un tutore per circa due settimane.

Quali sono i risultati della mentoplastica?

I risultati della mentoplastica sono permanenti. Tuttavia, è possibile che il mento possa subire alcuni cambiamenti nel tempo, a causa dell’invecchiamento o di altri fattori.