Micro chirurgia estetica: correzione e revisione delle cicatrici

La micro chirurgia estetica migliora notevolmente l’aspetto deturpante delle cicatrici e in molti casi risolve completamente la situazione.

La tecnica esclusiva Pallaoro comporta la rimozione di piccole porzioni di cicatrice e la sostituzione delle stesse con tessuto sano prelevato da zona donatrice (autologa) compatibile.

  1. A chi si consiglia la micro chirurgia estetica delle cicatrici?
  2. Come sarà la preparazione alla revisione della cicatrice?
  3. Intervento di revisione cicatrici
  4. Il post operatorio
  5. Micro chirurgia estetica risultato

A chi si consiglia la micro chirurgia estetica delle cicatrici (revisione)?

La revisione delle cicatrici con la micro chirurgia estetica è consigliata nei seguenti casi:

  • cicatrici sottili e lineari da ferite
  • cicatrici da chirurgia
  • forellini e cicatrici da varicella / acne

La revisione delle cicatrici è efficace solo su cicatrici lineari. In caso di cicatrici estese, il chirurgo consiglierà prima una asportazione del tessuto leso rendendo quindi la cicatrice più sottile, e poi, a distanza di due o più mesi, proporrà il trattamento microchirurgico.

La Mosaic Surgery non è consigliata ai pazienti con tendenza alla cicatrizzazione ipertrofica o con storia di formazione di cheloidi. Pazienti di colore devono essere trattati con attenzione perché sono frequentemente soggetti ad sviluppare cicatrici abnormi.

Come sarà la preparazione alla revisione della cicatrice?

Il primo passo della micro chirurgia estetica è una visita medico specialistica esaustiva, durante la quale verranno illustrati gli effetti della micro chirurgia Mosaic per verificare se i risultati fattibili sono compatibili con le aspettative del paziente.

Sono oggetto di valutazione spessore ed elasticità cutanea e la non tendenza a cicatrizzazioni ipertrofiche cheloidee. Si determinerà la zona del corpo compatibile per l’espianto delle “tessere di mosaico” necessarie per la riparazione della cicatrice. Per la revisione di una cicatrice al viso normalmente si prelevano le microporzioni di cute da dietro il padiglione auricolare.

Verrano date le informazioni relative all’ intervento e alle caratteristiche del post operatorio, gli intervalli di tempo necessari per completare il ciclo di trattamento delle cicatrici (il numero di sedute varia a seconda dell’entità del problema).

Il paziente candidato dovrà sottoporsi agli esami clinici preoperatori prescritti durante la visita.

Intervento Mosaic Surgery di revisione cicatrici

Il giorno dell’ intervento chirurgico si dovrà presentare all’orario indicato durante la visita medica e confermato durante la telefonata preoperatoria del nostro staff di segreteria. Verrà indicato se dovrà osservare il digiuno da almeno 7 ore e quindi di solito da mezzanotte. Sarà accolto dal nostro personale infermieristico e visitato dallo specialista in anestesia che convaliderà ulteriormente gli esami clinici e elettrocardiogramma.

L’atto chirurgico, di circa 30 minuti per seduta, avverrà in anestesia locale accompagnata da sedazione. Il trattamento si esegue tramite micro-asportazioni del tessuto danneggiato del diametro di appena un millimetro dalla cicatrice tramite uno speciale strumento simile ad un micro – trapano chirurgico, il Trilix. Con il medesimo strumento vengono prelevate da parti nascoste micro-tessere di cute sana e vengono subito inserite all’interno del forellino.

La dimensione ridotta delle asportazioni di cute nella zona donatrice non avvia un importante processo di cicatrizzazione e, nella zona trattata, si incastreranno perfettamente consentendo così una rapida guarigione. Il numero delle sedute necessarie al trattamento di una cicatrice varia da 2 o 4 a intervalli di 10-15 giorni, ma la cosa dipende ovviamente dall’entità del problema e dal numero delle cicatrici da trattare.

La particolare tecnica chirurgica consente di evitare punti di sutura o collanti chirurgici. Sopra le aree trattate, verrà applicato un cerotto chirurgico removibile a distanza di due settimane circa.Dopo l’intervento potrà riposare qualche ora prima di tornare a casa accompagnato, a meno che sia stata concordata una diversa sistemazione. Riceverà inoltre tutte le indicazioni relative ai comportamenti da tenere nel post operatorio (riposo, movimenti da evitare, farmaci da assumere, ecc.).

Le cicatrici trattate verranno sostituite con pelle integra con la conseguente progressiva scomparsa. A volte può essere utile un peeling laser CO2 pulsato per perfezionare l’esito delle sedute di chirurgia a mosaico.

Cicatrice da correggere con la tecnica Mosaic
Rimozione di piccole porzioni di cicatrice
Inserimento di piccole porzioni di tessuto sano

Post operatorio della micro chirurgia delle cicatrici

Nell’ immediato post operatorio dovrà cenare leggero e dovrà essere accompagnato. Grazie all’ effetto analgesico prolungato dell’ anestesia locale non sentirà dolore. Stanchezza e intorpidimento sono normali. Per qualche giorno un certo gonfiore nella zona interessata è normale. Dovrà assumere i farmaci che Le sono stati prescritti e seguire attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà in clinica per la medicazione quando Le verrà comunicato. Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 7 giorni.

Il risultato della micro chirurgia estetica

L’esito del trattamento delle cicatrici con la microchirurgia sarà apprezzabile già dopo la prima seduta. La cicatrice risulterà via via ridotta e meno evidente. Dal punto di vista estetico la sostituzione di porzioni di tessuto cicatriziale con tessuto sano nasconde la conformazione della cicatrice rendendola meno evidente fino al punto addirittura da confonderla nel contesto.