Narici larghe

Le narici larghe sono dovute ad una particolare ampiezza della cartilagine alare tale da conferire alle narici una eccessiva apertura. Questa caratteristica morfologica è praticamente una costante nella razza africana ed in alcune razze orientali. Tenendo sempre come base il gusto occidentale, le narici larghe su un paziente di colore non sono di per sé un in estetismo ma rientrano nelle caratteristiche tipiche antropologiche. Nel caso in qui le narici sia eccessivamente larghe in relazione alla tipologia di soggetto, queste diventano un in estetismo e possono essere corrette con la rinoplastica.

Se il naso presenta solo l’inestetismo delle narici larghe, l’intervento potrà coinvolgere solo la punta del naso.

Rinoplastica anatomia

Rinoplastica su naso con narici larghe

Come si esegue la rinoplastica per correggere le narici larghe?

La rinoplastica è un intervento chirurgico che viene eseguito per correggere le narici larghe o per modificare la forma del naso. Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate per effettuare una rinoplastica, a seconda delle esigenze individuali del paziente e della forma del naso.

In generale, durante una rinoplastica per correggere narici larghe, il chirurgo plastico esegue incisioni nelle narici o sulla columella (la parte che divide le narici) per accedere alle ossa e ai tessuti molli del naso. Quindi, rimodella le ossa e i tessuti molli per ridurre le narici e conferir loro una forma più sottile e più armoniosa.

È importante sottolineare che la rinoplastica è un intervento chirurgico invasivo che comporta un certo livello di rischio e che può causare effetti collaterali come gonfiore, dolore e infezione.

La procedura della correzione delle narici larghe si può eseguire in anestesia locale con sedazione oppure in anestesia generale.

Narici larghe

Perché si formano le narici larghe?

Le narici larghe possono essere causate da diverse ragioni, tra cui:

  • Ereditarietà: molte volte la forma del naso è determinata dai geni e può essere ereditata dai genitori.
  • Traumi al naso: un trauma al naso può causare la rottura delle ossa e dei tessuti molli, il che può portare a un allargamento delle narici.
  • Infiammazioni croniche del naso: le infiammazioni croniche del naso, come la rinite allergica o la sinusite, possono causare un ispessimento dei tessuti molli del naso e un allargamento delle narici.
  • Crescita naturale del naso: con l’età, il naso può crescere e allargarsi naturalmente.