Narici larghe
Le narici larghe sono dovute ad una particolare ampiezza della cartilagine alare tale da conferire alle narici una eccessiva apertura. Questa caratteristica morfologica è praticamente una costante nella razza africana ed in alcune razze orientali. Tenendo sempre come base il gusto occidentale, le narici larghe su un paziente di colore non sono di per sé un in estetismo ma rientrano nelle caratteristiche tipiche antropologiche. Nel caso in qui le narici sia eccessivamente larghe in relazione alla tipologia di soggetto, queste diventano un in estetismo e possono essere corrette con la rinoplastica.
Se il naso presenta solo l’inestetismo delle narici larghe, l’intervento potrà coinvolgere solo la punta del naso.
Rinoplastica su naso con narici larghe
Come si esegue la rinoplastica per correggere le narici larghe?
La rinoplastica è un intervento chirurgico che viene eseguito per correggere le narici larghe o per modificare la forma del naso. Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate per effettuare una rinoplastica, a seconda delle esigenze individuali del paziente e della forma del naso.
In generale, durante una rinoplastica per correggere narici larghe, il chirurgo plastico esegue incisioni nelle narici o sulla columella (la parte che divide le narici) per accedere alle ossa e ai tessuti molli del naso. Quindi, rimodella le ossa e i tessuti molli per ridurre le narici e conferir loro una forma più sottile e più armoniosa.
È importante sottolineare che la rinoplastica è un intervento chirurgico invasivo che comporta un certo livello di rischio e che può causare effetti collaterali come gonfiore, dolore e infezione.
La procedura della correzione delle narici larghe si può eseguire in anestesia locale con sedazione oppure in anestesia generale.
Perché si formano le narici larghe?
Le narici larghe possono essere causate da diverse ragioni, tra cui:
- Ereditarietà: molte volte la forma del naso è determinata dai geni e può essere ereditata dai genitori.
- Traumi al naso: un trauma al naso può causare la rottura delle ossa e dei tessuti molli, il che può portare a un allargamento delle narici.
- Infiammazioni croniche del naso: le infiammazioni croniche del naso, come la rinite allergica o la sinusite, possono causare un ispessimento dei tessuti molli del naso e un allargamento delle narici.
- Crescita naturale del naso: con l’età, il naso può crescere e allargarsi naturalmente.
Visita specialistica
Il chirurgo estetico visita il paziente candidato individuando gli inestetismi a carico del naso fonte del disagio. Si deve verificare la compatibilità tra il risultato ottenibile con l’intervento chirurgico per correggere l’ eccessiva larghezza delle narici e le aspettative del paziente. Viene illustrata accuratamente la tecnica chirurgica, il tipo d’anestesia, le caratteristiche del post operatorio, i rischi e possibili complicanze.
Il paziente quando decide di sottoporsi alla rinoplastica deve esprimere – anche in forma scritta – il consenso informato e consapevole all’ intervento di rinoplastica per la correzione delle narici larghe. Alla Pallaoro Medical Laser questo processo decisionale è supportato da un documento articolato ed illustrato anche graficamente.
Il paziente deve sottoporsi agli esami clinici prescritti dal medico. Si tratta di accertamenti finalizzati a certificare la compatibilità dello stato di salute con la rinoplastica. Essendo questo intervento a carattere estetico, la procedura è eseguibile solo quando il paziente non presenta patologie di rilievo. Una completa anamnesi specifica viene fatta a tale scopo.
Il paziente viene ricoverato alla mattina a digiuno da mezza notte. Il programma operatorio viene riconvalidato da parte del chirurgo estetico e gli esami medici vengono ricontrollati (double check) dall’ anestesista. Il paziente viene preparato nella propria abitazione e successivamente trasferito nel blocco operatorio.
La rinoplastica inizia eseguendo le incisioni all’ interno delle narici che permetterano al chirurgo di accedere alla piramide nasale. A seconda del tipo di correzione richiesta si procede al modellamento delle cartilagini alari, cartilagini triangolari, dorso del naso, setto nasale, ecc…
Le incisioni eseguite all’ interno delle narici non sono visibili. Alla fine dell’ intervento vengono inseriti piccoli tutori endonasali e uno splint esterno con la finalità di supportare la forma del naso durante i primi giorni di guarigione.