Naso a sella

Il naso ha sella presenta un dorso eccessivamente concavo. Questo difetto non solo disturba l’armonia del naso e del viso ma può provocare anche problemi funzionali. Questo difetto raramente è congenito. Nella maggioranza dei pazienti che presentano il naso a sella si può individuare la causa in un trauma, in una complicanza di un intervento chirurgico o nell’uso di cocaina.

Rinoplastica anatomia

Rinoplastica su naso a sella

Il naso a sella è una condizione che dal punto di vista estetica comporta l’assenza di alcuni elementi della piramide nasale per cui questa risulta assumere la forma proprio a sella di cavallo. Il dorso del naso nei paziente che soffrono tale caratteristica risulta eccessivamente concavo, oltre ciò che può essere gradito per un paziente che desidera il “nasino alla francese”.

La rinoplastica del naso a sella comporta la creazione della struttura del dorso del naso con l’inserimento di trapianti ossei. La zona del prelievo delle lamine osee necessarie per ricostruire tale forma, nella maggioranza dei casi, è dal cranio nella zona retroauricolare.  E’ una procedura molto complessa che richiede elevatissima capacità chirurgica e conoscenza dell’anatomia.

Anestesia generale e tecnica chirurgica

La procedura di rinoplastica può essere eseguita in anestesia locale ma quando si tratta di una procedura di questa complessità, è consigliabile l’intervento in anestesia generale. Con le moderne tecniche anestesiologiche è possibile garantire al paziente massima sicurezza lasciando al chirurgo una ottima serenità operatoria.

Frequentemente la procedura di rinoplastica per questo tipo di difetto estetico viene eseguita con la tecnica aperta perché l’innesto dei trapianti ossei richiede una maggiore manovrabilità. Comunque la ripresa post operatoria è immediata ed il paziente potrà tornare a casa già dopo poche ore dalla fine della chirurgia estetica del naso.