Naso aquilino

Naso aquilino è quello che ha una forma tale da ricordare a punto la forma del becco di un aquila. Tale profilo è dato da una particolare sporgenza del dorso osseo e cartilagineo. Il naso aquilino è “egocentrico” perché tende a rubare l’attenzione degli altri. In effetti anche gli occhi più espressivi non potranno essere meritatamente apprezzati in presenza di un naso aquilino importante.

Il naso aquilino può essere natura genetica. Quando uno dei genitori ha questo inestetismo è molto probabile che lo stesso venga trasmesso ai figli. In altri casi invece il naso può diventare aquilino a seguito di un trauma.

L’intervento di chirurgia estetica per correggere questo difetto è la rinoplastica. L’intervento avrà la finalità di armonizzare il dorso del naso asportando la porzione sporgente di osso e cartilagine..

naso aquilino donna

Rinoplastica su naso aquilino

Finalità: Modellare il profilo del naso rendendo il dorso dritto o lievemente concavo

Anestesia: Anestesia generale oppure locale con sedazione profonda

Ricovero: Non necessario

Ritorno al sociale: 7 – 10 gg

Videotestimonianza naso aquilino

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Obiettivo dell’intervento

Il naso aquilino è l’inestetismo a carico della piramide nasale più frequente in Italia. I difetti estetici spesso sono legati a specifiche etnie e quindi possono anche essere in qualche maniera descritti geograficamente. Mentre in Italia questo inestetismo è molto frequente, in Giappone – ad esempio – è un inestetismo completamente assente.

La finalità dell’intervento di rinoplastica in questo caso è di quella modificare la forma del dorso rimuovendo il gibbo e quindi addolcendo il profilo del viso. Il dorso del naso sarà dritto o leggermente concavo. Nel paziente maschio la correzione del naso dovrà evitare di rendere il viso poco virile.

Paziente adatto

La rinoplastica è un intervento che riesce a modellare il naso molto efficacemente e quasi tutti gli inestetismi si possono correggere ottenendo risultati quasi sempre molto soddisfacenti. Il paziente adatto dovrà essere portatore di un’aspettativa realistica in merito al risultato. Aspettative non realistiche comportano insoddisfazione nel post operatorio. E’ necessario che lo stato di salute del candidato sia adatto allo sforzo chirurgico. Ciò verrà attestato con gli esami clinici pre operatori.

 Naso aquilino: L’intervento di rinoplastica

La rinoplastica eseguita alla Pallaoro Medical Laser è realizzata con la tecnica “chiusa”. Nessuna incisione esterna alle narici viene eseguita e di conseguenza non si lasciano cicatrici visibili. La procedura di chirurgia nasale è svolta in anestesia locale combinata ad una sedazione profonda che evita al paziente di essere vigile durante l’intervento chirurgico. La durata media di solito non supera i 30 minuti (escluso il tempo di preparazione e di medicazione post operatoria). Subito dopo la fine della rinoplastica il paziente rimane in osservazione e poi viene trasferito nella sua stanza di degenza. Normalmente il regime chirurgico è quello del day surgery in quanto non è necessaria alcuna attività medica nelle ore successive.