Perchè le donne con protesi mammarie non riescono ad allattare?
L’allattamento post mastoplastica additiva è un tema dibattuto tra i ricercatori ed i chirurghi plastici. Dal punto di vista chirurgico anatomico, non sussistono motivi ostativi al normale allattamento. Ma nella realtà s’incrociano vari fattori che devono essere considerati.
Le donne con protesi mammarie che pensano che l’allattamento al seno modificherà negativamente l’ aspetto del loro seno hanno meno probabilità di allattare i loro bambini con successo. E’ questo quanto emerso dalla recente ricerca svolta dalla American Society of Plastic Surgeons (ASPS). Sarebbe infatti il numero di gravidanze e non l’ allattamento il responsabile della ptosi mammaria.
“Se una donna ritiene che l’allattamento post mastoplastica additiva pregiudicherà l’aspetto del proprio seno, diminuisce la probabilità che la stessa riesca effettivamente ad allattare”, autore dello studio, il dott. Norma Cruz, ha detto in un comunicato stampa ASPS. “Questa è una idea profondamente errata. Le donne devono sentirsi rassicurate in relazione al fatto che l’ allattamento non modifica l’ estetica del seno ed offre enormi vantaggi al bambino e alla mamma”.
La ricerca si è basata su un campione di 160 donne che hanno partorito dopo essersi sottoposte alla mastoplastica additiva. 97 di queste neomamme non è riuscita ad allattare. L’ 86% di queste ha dichiarato che l’ allattamento avrebbe influenzato negativamente l’ estetica del loro seno. I ricercatori hanno notato che questo equivoco ha avuto un impatto diretto sulla capacità d’allattamento.
“Ha senso che le pazienti che hanno subito una mastoplastica additiva si preoccupino dei loro seni. Infatti hanno investito tempo e denaro per migliorare il loro aspetto” ha detto Cruz, chirurgo plastico e membro ASPS. “Tuttavia, l’evidenza medica disponibile conferma che il seno tende a rilassarsi maggiormente dopo ogni gravidanza indipendnetemente dal fatto che queste donne abbiano allattato o meno”.
Il Department of Health and Human Services Office on Women’s Health degli Stati Uniti sostiene non solo che l’allattamento è importante perchè contribuisce a rafforzare il legame madre-figlio ma concorre alla formazione di altri benefici per la salute della madre come un minor rischio di diabete di tipo 2, cancro al seno, cancro ovarico e depressione post-partum. L’ agenzia aggiunge inoltre che il latte materno aiuta anche i bambini a costruire un sistema immunitario forte.
“Avendo inquadrato il rapporto tra allattamento, estetica del seno e salute del bambino e della madre, è necessaria una campagna educativa finalizzata a rafforzare la volontà d’allattare il neonato”, ha concluso Cruz.
Approfondimenti: http://news.health.com/