Consigli utili per il post chirurgia estetica
Il periodo di convalescenza post operatorio è un momento importante per il risultato dell’ intervento e l’ osservazione di alcuni accorgimenti non solo è utile ma previene anche alcune complicanze possibili. La convalescenza è soggettiva e varia a seconda del tipo di procedura effettuata e da soggetto a soggetto.
Dopo un intervento di chirurgia plastica è comprensibile che si voglia di vedere subito il risultato desiderato, ma è necessaria una buona dose di pazienza per permettere ai tessuti di guarire.
Questi consigli – oltre alle precise indicazioni del chirurgo – possono essere utili per una guarigione rapida e con disagi minimi.
Gonfiore: Il gonfiore può essere alleviato con l’applicazione di compresse fredde o ghiaccio. È bene chiedere al proprio chirurgo come eseguire operazione, che comunque è possibile anche sopra i bendaggi postoperatori.
Pianificazione: Programmare bene quando sottoporsi all’intervento. Ogni intervento chirurgico prevede un periodo di recupero variabile a seconda della tecnica usata. Nel post operatorio non è consigliabile sovrapporre impegni lavorativi e sociali, ma è meglio dedicarsi alla cura di sé.
Aspettative: Essere realistici nelle proprie aspettative è il primo passo per essere soddisfatti dalla procedura scelta. L’aspetto non proprio ottimale della zona appena operata è solo una fase prima dell’esito positivo dell’intervento, ed è perfettamente normale vedere gonfiore e rossore. Bisogna portare pazienza e non allarmarsi inutilmente. È comunque consigliabile mantenere uno stretto contatto con il chirurgo estetico non esitando a chiedere se qualche cosa ci sembra anomala.
Prescrizioni: Osservare meticolosamente le prescrizioni fornite dal chirurgo al momento della dimissione. Assumere i farmaci indicati e presentarsi puntualmente per le medicazioni programmate. Medici e paramedici possono fornire tutte le indicazioni per la cura ottimale delle ferite per favorire la guarigione.
Assistenza: Organizzarsi con l’aiuto di qualcuno per i primi giorni dopo l’intervento chirurgico.
Idratazione: Bere molti liquidi per reidratare il corpo. Ogni intervento comporta una certa perdita di liquidi corporei, quindi bisogna ripristinarli bevendo acqua, succhi di frutta e cibi preferibilmente liquidi e leggeri, dalla facile digestione.
Dormire: Per le procedure al viso o al collo è utile dormire con il capo sollevato rispetto al corpo ( due cuscini). Ciò riduce il gonfiore ed accellera il recupero senza compromettere i risultati estetici.
Raggi solari: Evitare l’esposizione ai raggi solari fino al consenso del chirurgo estetico. Dopo, impiegare filtri solari assoluti sulle cicatrici finché non risultano completamente normalizzate.
Analgesici: Non assumere farmaci antidolorifici non autorizzati dal chirurgo. La comune aspirina è da evitare perché favorisce il sanguinamento e rallenta la guarigione.