Otoplastica Domande frequenti
D: Cos’è l’otoplastica?
R: L’otoplastica è l’intervento di chirurgia estetica che modella il padiglione auricolare. In pratica l’otoplastica si occupa di migliorare l’aspetto delle orecchie.
D: Quando è consigliata l’otoplastica?
R: Come tutti gli interventi di chirurgia estetica, il primo fattore necessario per essere un buon candidato all’intervento è presentare un inestetismo sul padiglione auricolare e che questo comporti per il paziente un motivo di sofferenza psicologica. L’inestetismo delle orecchie a sventola nella maggioranza dei casi comporta un rilevante disagio psicologico.
D: Come sarà il risultato?
R: Il risultato dell’otoplastica di solito è molto soddisfacente. Le orecchie che precedentemente presentavano una sporgenza eccessiva dal capo saranno più aderenti e non saranno quindi così visibili frontalmente. Comunque è importante comprendere che i padiglioni auricolari potrebbero non essere perfettamente simmetrici e che un certo grado di differenza va accettato come naturale.
D: L’intervento è doloroso?
R: Assolutamente no. Questa procedura – eseguita in anestesia locale e sedazione modulata, non è dolorosa. Durante la guarigione si potrà osservare un modesto gonfiore e lieve parestesia per alcuni giorni. Il post operatorio dell’otoplastica non è impegnativo anche se bisogna comunque attenersi scrupolosamente alle indicazioni impartite dal chirurgo.
D: La correzione delle orecchie a sventola si può fare solo da adulti?
R: No. L’otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che può essere realizzato in sicurezza anche in età pediatrica, dopo i 6 anni. L’intervento non richiede neanche l’anestesia generale, e viene somministrata una sedazione profonda in modo che il piccolo paziente non assista vigile all’intervento, restando sereno prima, durante e dopo la chirurgia. Inoltre, il padiglione auricolare non è soggetto a grosse variazioni nel corso degli anni, perciò l’intervento è definitivo. Spesso viene realizzato sui bambini per evitare loro gli scherzi e le battute dei coetanei.
D: Si vedono le cicatrici dell’otoplastica?
R: No, perché si trovano dietro l’orecchio, lungo la piega naturale del padiglione. Le cicatrici dell’otoplastica sono assolutamente nascoste e restano non visibili anche con i capelli molto corti o legati.
D: Con l’otoplastica si correggono solo le orecchie a sventola?
R: No, l’otoplastica può essere pianificata per correggere anche la forma dei padiglioni, come la mancanza delle naturali pliche o alcune piccole dismorfie. Si può ad esempio correggere in modo semplice e rapido anche il lobo strappato dagli orecchini.
D: Dopo l’otoplastica, si possono portare gli occhiali?
R: È meglio di no, almeno per le prime due settimane dopo l’intervento. Il peso degli occhiali potrebbe sollecitare troppo le incisioni non ancora cicatrizzate, compromettendo l’esito estetico del rimodellamento. La normale vita sociale può essere comunque ripresa anche dopo quattro-cinque giorni.
D: È un intervento pericoloso?
R: No. La limitatezza dell’azione chirurgica (non viene toccato alcun organo, osso o muscolo, ma solo il padiglione auricolare), l’anestesia locale (quindi l’assenza dei disagi da anestesia generale e la possibilità di tornare a casa dopo la fase chirurgica), e la sedazione profonda (il paziente ha la sensazione di dormire, quindi non resta vigile durante l’intervento e si sveglia quando è tutto terminato), ne fanno un intervento sicuro anche per i più piccoli. Non viene avvertito dolore in nessuna fase dell’intervento
D: Quanto costa l’otoplastica?
R: Il costo della procedura di otoplastica alla Pallaoro Medical Laser è mediamente di 3000 euro. Questo importo puo variare in funzione della specifica difficoltà del modellamento auricolare.
Altre pagine di risposte a domande FAQ
Addominoplastica faq
Lifting del viso faq
Liposuzione faq
Ginecomastia faq
Otoplastica faq
Mastoplastica additiva faq
Rinoplastica faq
Mastopessi faq
Blefaroplastica faq