Cicatrici dell’otoplastica per correggere le orecchie a sventola

L’otoplastica è l’intervento di chirurgia estetica finalizzato alla correzione delle orecchie eccessivamente sporgenti. La tecnica prevede incisioni cutanee che possono preoccupare il candidato paziente. Come sono quindi le cicatrici dell’otoplastica?

L’ otoplastica ha come obbiettivo la correzione delle orecchie a sventola attraverso la formazione di un’adeguata piega delle cartilagini auricolari. Tale finalità è raggiunta attraverso un’ incisione in sede retro auricolare (dietro l’orecchio) che risulta essere non visibile se non ricercata. La posizione nascosta della cicatrice nell’intervento di otoplastica permette di non considerare la stessa un problema estetico rilevante.

L’ impiego della tecnologia laser in fase d’ incisione della cute permette l’ esecuzione di un taglio preciso e sottile. La qualità della cicatrice residua è normalmente molto buona. Si ricorda che per favorire la migliore cicatrizzazione possibile il paziente è tenuto ad osservare tutte le indicazioni post operatorie che verranno date dal chirurgo.

otoplastica cicatrici

Le cicatrici della otoplastica

Otoplastica cicatrici

Come curare le cicatrici dell’otoplastica?

In chirurgia estetica è molto importante il comportamento post operatorio del paziente. L’osservazione delle prescrizioni impartite dal chirurgo estetico sono fondamentali per la corretta guarigione e per la riduzione dell’incidenza di complicanze post chirurgiche. Nel caso dell’otoplastica, il paziente dovrà assumere i farmaci prescritti, dovrà indossare il bendaggio per il tempo indicato, non dovrà sottoporre le orecchie a traumi per almeno 2 mesi e dovrà astenersi dall’esposizione ai raggi solari fino a completa guarigione.

Per quanto riguarda la bontà delle cicatrici dell’otoplastica risulta fondamentale l’osservazione di quanto sopra indicato.

Il laser frazionato per le cicatrici dell’otoplastica

Raramente la cicatrice della procedura di otoplastica può presentarsi rilevata e allargata. Per questa condizione può essere indicato il trattamento con il laser frazionato che evapora micro porzioni di tessuto cicatriziale appiattendo la cicatrice e rendendola meno evidente. Quando la cicatrice è invece molto allargata o in rilievo, può essere necessario un intervento di revisione che consiste nell’escissione chirurgica del tessuto cicatriziale. La guarigione comporta la formazione di una nuova e auspicabilmente più sottile cicatrice.

Cosa sono le cicatrici ipertrofiche?

Le cicatrici ipertrofiche sono esiti cicatriziali che si sviluppano eccessivamente diventando rilevate e larghe. La causa principale di questa effetto indesiderato è l’ eccessiva trazione meccanica sulla cicatrice in fase di guarigione. Nell’ intervento di otoplastica questa complicanza è molto rara. La posizione dell’ incisione e l’assenza di trazione cutanea permettono quasi sempre una cicatrizzazione lineare e sottile.