Prepararsi al lifting del viso
Una buona e attenta preparazione prima dell’intervento di lifting del viso può portare numerosi vantaggi, tra cui:
- Miglior risultato estetico: una preparazione adeguata può aiutare a migliorare il risultato estetico dell’intervento, favorendo una rapida guarigione e minimizzando i rischi di complicazioni.
- Maggiore sicurezza durante l’intervento: una buona preparazione può aiutare a minimizzare i rischi durante l’intervento, come ad esempio il sanguinamento e le infezioni.
- Riduzione del dolore post-operatorio: un buon preoperatorio può aiutare a ridurre il dolore post-operatorio, migliorando la risposta del corpo all’intervento e facilitando la guarigione.
- Riduzione dei tempi di recupero: comportamenti adeguati prima dell’intervento possono aiutare a ridurre i tempi di recupero, permettendo al paziente di tornare alle proprie attività quotidiane più rapidamente.
- Maggiore soddisfazione del paziente: una preparazione corretta può aiutare il paziente a sentirsi più sicuro e tranquillo riguardo all’intervento, migliorando la sua soddisfazione complessiva con i risultati.
Preoperatorio del lifting del viso
Prima di sottoporsi ad un intervento di lifting del viso per ringiovanire l’aspetto del volto, il paziente deve fare una serie di cose funzionali alla procedura chirurgica.
Consultare un chirurgo plastico esperto: è di importanza fondamentale cercare un medico chirurgo estetico qualificato e con esperienza nella procedura del lifting del viso. Il paziente dovrà sottoporsi ad una visita con il medico per discutere delle aspettative, dei rischi e delle possibili complicazioni dell’intervento.
Fare gli accertamenti medici prescritti: durante la visita medica il chirurgo estetico prescrive esami clinici preoperatori finalizzati alla verifica dello stato di salute del paziente candidato. Di solito si tratta di esami del sangue ed ECG.
Smettere di fumare: il fumo fa male praticamente a qualunque cosa. Per quanto riguarda il lifting del viso può interferire con la guarigione e aumentare il rischio di complicazioni durante e dopo l’intervento. Si consiglia di smettere di fumare almeno due settimane prima dell’intervento. Ovviamente se non si è in grado di smettere, sarà necessario almeno ridurre in maniera drastica.
Sospendere l’assunzione di farmaci e integratori: alcuni farmaci e integratori possono interferire con la coagulazione del sangue e aumentare il rischio di sanguinamento durante l’intervento. Si consiglia di sospendere l’assunzione di questi farmaci e integratori almeno due settimane prima dell’intervento, ma solo sotto la supervisione del proprio medico curante. Il farmaco più comune di questo tipo è l’Aspirina.
Mantenere una dieta sana ed equilibrata: una dieta sana ed equilibrata può aiutare a mantenere il corpo in buona salute e a favorire una rapida guarigione dopo l’intervento. L’assunzione di proteine è necessario per fornire al corpo gli elementi di una buona guarigione.
Evitare l’esposizione al sole: l’esposizione al sole può danneggiare la pelle e causare complicazioni durante e dopo l’intervento. Si consiglia di evitare l’esposizione al sole e di utilizzare una protezione solare ad ampio spettro per almeno due settimane prima dell’intervento.
Prepararsi per il periodo di riposo post-operatorio: dopo l’intervento, sarà necessario un periodo di riposo per favorire la guarigione. Si consiglia di preparare un’area confortevole in cui riposare e organizzare le proprie attività in modo da poter evitare lo sforzo fisico per alcuni giorni.
Prepararsi psicologicamente: l’intervento chirurgico può essere stressante per molte persone. È importante prepararsi mentalmente per l’intervento e cercare il supporto emotivo di amici e familiari. Bisogna inoltre essere consapevoli che durante i primi giorni dopo l’intervento quando è presente gonfiore, ecchimosi, bendaggi, ecc il paziente potrà esperimentare una certa pressione psicologica. Bisogna mantenere la serenità in attesa della completa guarigione.
Organizzare i farmaci e gli assistenti post-operatori: il medico prescriverà farmaci per il dolore e per prevenire le infezioni. Inoltre, potrebbe essere necessario l’aiuto di un assistente per i primi giorni post-operatori. È importante organizzare questi aspetti prima dell’intervento per garantire una rapida e sicura guarigione.
Informare il medico di eventuali problemi di salute: se si soffre di malattie o patologie croniche, o si assume farmaci, è importante informare il medico prima dell’intervento per evitare eventuali complicazioni.
In generale, la preparazione per il lifting del viso dovrebbe iniziare alcune settimane prima dell’intervento e dovrebbe prevedere l’adozione di uno stile di vita sano ed equilibrato e la consultazione con un chirurgo plastico esperto.