Rilassamento cutaneo
Il rilassamento della pelle è normale conseguenza del fisiologico invecchiamento cutaneo che procede durante l’intera vita del paziente e provoca la progressiva perdita di tonicità. Come conseguenza del fisiologico rallentamento della fisiologia cellulare ma anche a seguito di eventi esogeni come aumento di volume / peso, eccessiva esposizione solare, il tabagismo, la ridotta / assente attività sportiva, la cattiva alimentazione, ecc, la pelle vede ridursi l’ elasticità.
Le cellule della pelle sono soggette ad un ricambio continuo che con l’invecchiamento rallenta e riduce la qualità dello stesso. Le cellule vecchie vengono sostituite da quelle nuove più lentamente e queste ultime risultano meno efficienti. Questo è il segreto non svelato dell’invecchiamento. La scienza ancora non è riuscita ad spiegare il motivo per il quale la riproduzione cellulare ad un certo punto non replica esattamente cellule uguali ma “invecchiate”.
Con l’invecchiamento il tempo di ricambio cellulare cutaneo passa progressivamente da 3 settimane a 10 settimane. Si verifica una riduzione della produzione di elastina e collagene attorno ai 30 anni d’età mettendo le basi per la formazione di rughe e rilassamento cutaneo.
Il rilassamento cutaneo o meglio gli effetti estetici dello stesso sono oggetto di grande interesse in ambito chirurgico estetico ed in particolare vengono indicati diversi interventi specializzati nella correzione di mancanza di tonicità dei vari distretti corporei:
Rilassamento cutaneo e anatomia cutanea
La cute è l’organo più esteso del corpo ed è formata da diversi tipi di tessuti finalizzati a proteggere il corpo umano isolandolo dall’ esterno e donando una certa protezione termica. La cute ha uno spessore compreso tra 1,5 e i 4 mm.
La pelle è caratterizzata dalla presenza di 3 strati:
- epidermide (strato superficiale)
- derma (strato medio)
- tessuto sottocutaneo (strato profondo)
Epidermide
È lo strato a contatto con il mondo esterno con la funzione biologica principale di proteggere il corpo. Dal punto di vista estetico è l’epidermide ciò che vediamo invecchiare e formare rughe. L’ epidermide a sua volta è anch’essa composta da 4 strati chiamati basale (il più profondo), spinoso, granuloso e corneo (il più superficiale).
L’epidermide presenta una fisiologia di riproduzione cellulare che parte dallo strato basale verso gli strati più superficiali. Arrivando le cellule allo strato corneo si verifica la cheratinizzazione (formazione di cheratina).
Derma
Chiamato anche mesoderma, è situato sotto all’epidermide ed risulta collegato con lo strato basale della stessa. Il derma è ricco di strutture nervose e di vasi. Le cellule che caratterizzano il derma sono chiamate fibroblasti. Queste hanno la finalità di sintetizzare le sostanze necessarie per la produzione di nuova pelle. I fibroblasti sono responsabile della produzione della matrice collagenica che è deputata alla riparazione tissutale del tessuto traumatizzato.
Il derma è lo strato strutturale della cute ed è tramite per la nutrizione. La tonicità della pelle è legata all’adeguata presenza di fibre proteiche, collagene ed elastina nella propria struttura. La diminuzione quantitativa e qualitativa di questi componenti causa la perdita di tonicità cutanea.
Tessuto sottocutaneo o derma profondo
È lo strato più profondo della pelle. Il tessuto sottocutaneo è ricco di terminazioni nervose e è molto vascolarizzato. Funge da isolante termico e da protezione meccanica.
Cause del rilassamento cutaneo
Il rilassamento cutaneo è un fenomeno che può essere causato da diversi fattori. Uno dei principali fattori che può causare il rilassamento cutaneo è l’invecchiamento, poiché con l’età la pelle perde elasticità e tonicità. Altre cause possono essere la perdita di peso eccessiva o rapida, l’esposizione al sole senza protezione adeguata, il fumo e l’esposizione a sostanze chimiche aggressive.
Prevenire il rilassamento cutaneo
Per prevenire il rilassamento cutaneo ci sono alcune cose che si possono fare, ad esempio:
- Evitare di fumare, poiché il fumo può causare danni alla pelle e contribuire al suo invecchiamento precoce.
- Proteggere la pelle dai raggi solari, utilizzando creme solari con un fattore di protezione adeguato e indossando abiti che coprano la pelle quando si è all’aperto.
- Mantenere un peso sano, poiché la perdita di peso eccessiva o rapida può causare il rilassamento cutaneo.
- Nutrire la pelle dall’interno, mangiando una dieta equilibrata che includa frutta, verdura, proteine e grassi sani.
- Idratare la pelle regolarmente, utilizzando creme idratanti e bevendo molta acqua.
- Fare esercizio fisico regolarmente, poiché l’attività fisica può aiutare a mantenere la pelle tonica e a prevenire il rilassamento cutaneo.