La rinoplastica crea edema (gonfiore)

Gli interventi chirurgici sono atti traumatici anche se sono mini invasivi. Ciò comporta la formazione di gonfiore nella zona operata ed in certi casi anche ecchimosi. La rinoplastica – per ottenere il modellamento della piramide nasale – deve modificare la forma dell’osso del dorso nasale e anche quello delle cartilagini. Tale manovra chirurgica – attualmente eseguita con tecniche sorprendentemente meno traumatiche e cruente – produce la formazione di edema (nome scientifico del gonfiore).

Perché si gonfia il naso dopo la rinoplastica?

Dopo una rinoplastica, il naso può gonfiarsi per vari motivi. In generale, il gonfiore è causato dal processo naturale di guarigione del tessuto che avviene dopo l’intervento chirurgico. Tuttavia, ci sono anche altri fattori che possono contribuire al gonfiore, tra cui:

  1. Accumulo di liquidi: Dopo la chirurgia, il naso può trattenere dei liquidi che possono causare gonfiore. Questo è normale e di solito si risolve da solo con il tempo.
  2. Infiammazione: Il processo infiammatorio che si verifica dopo l’intervento chirurgico può causare gonfiore e arrossamento del naso. Anche in questo caso, è un processo naturale di guarigione.
  3. Trauma tissutale: L’intervento chirurgico può causare un certo trauma ai tessuti del naso, che può causare gonfiore e dolore.
  4. Ematomi: I lividi o gli ematomi possono verificarsi come risultato dell’intervento chirurgico e possono causare gonfiore e dolore.

In generale, il gonfiore dopo la rinoplastica è normale e di solito diminuisce gradualmente nel corso delle prime settimane dopo l’intervento chirurgico. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni del chirurgo e partecipare a tutte le visite di controllo dopo l’intervento per monitorare il processo di guarigione e valutare eventuali complicanze.

Riassorbimento dell’edema alla Pallaoro Medical Laser

A seconda del grado di traumaticità chirurgica di produrrà un gonfiore più o meno accentuato. Essendo che la moderna tecnica attuata alla Pallaoro Medical Laser è molto meno traumatica, si sottolinea che i tempi di riassorbimento del gonfiore sono specifici per il nostro operato.

La rinoplastica viene eseguita dal dott. Carlo Alberto Pallaoro in anestesia locale e sedazione profonda. Il tempo operatorio è pari o minore a 30 minuti. La zona interessata all’intervento viene infiltrata anche con epinefrina per ridurre l’afflusso di sangue durante l’atto chirurgico. Immediatamente dopo la chirurgia il naso viene protetto da uno splint termo deformabile che dovrà essere tenuto per 7 + 7 giorni.

Dopo quanto si sgonfia il naso

Dopo una settimana viene eseguita la medicazione. Si rimuove lo splint nasale e si osserva il naso leggermente gonfio ma esibisce una “preview” molto accurata del risultato finale. E’ possibile – anche se raro – che siano presenti piccolissimi punti con ecchimosi. Si posiziona nuovamente uno splint nasale per proteggere la piramide nasale per altri 5 / 7 giorni. Al 12 / 14 giorno si rimuove definitivamente lo splint nasale. Il naso si presenta quasi completamente sgonfio evidenziando il risultato finale al 90%. Il gonfiore residuo – molto limitato – si riassorbe nell’arco delle successive settimane. Un minimo di edema può essere persistente ed è per questo motivo che il chirurgo estetico darà delle indicazioni post operatorie anche per la gestione del gonfiore.

Definizioni

Ecchimosi >Infiltrazione ematica nel tessuto sottocutaneo che si evidenzia come una macchia rosso-livida o bluastra e successivamente giallo-verdastra.

Edema > Accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti.