Domande frequenti
Il rimodellamento del naso compiuto con la rinoplastica è definitivo e, siccome il naso non è un organo che subisce molti cambiamenti con l’età, i risultati restano praticamente inalterati nel tempo.
Sì, l’eventuale settoplastica, questo il nome corretto dell’intervento al naso di carattere correttivo-funzionale, può essere fatta anche in concomitanza con la rinoplastica puramente estetica, per ottenere, in un solo tempo, armonia e funzionalità.
No. Se la procedura impiegata per realizzare la rinoplastica è quella cosiddetta “chiusa”, tutte le incisioni vengono praticate all’interno delle narici. Quanto al nuovo profilo e alla nuova forma del naso, se il chirurgo ha valutato attentamente tutti i parametri facciali e il nuovo naso è stato studiato in modo che si fonda armoniosamente nel contesto del viso, nessuno potrà capire che c’è stato l’intervento chirurgico, una volta normalizzati i tessuti. Con la rinoplastica semplicemente gli occhi saranno messi in primo piano, insieme alla bocca, organi che prima venivano notati solo secondariamente rispetto ad un naso importante!
Quando il paziente viene dimesso, in genere è ancora attiva l’azione analgesica delle infiltrazioni locali di anestetico. Un senso di pesantezza e gonfiore è normale nei primi giorni seguenti, ma il fastidio si può facilmente placare con gli antidolorifici prescritti dal chirurgo. È fondamentale attenersi alle precise indicazioni mediche ed evitare farmaci come l’aspirina, che possono favorire il sanguinamento.
- Indossare vestiti e pigiami aperti davanti o molto scollati evita di sollecitare la zona operata.
- il primo girono evitare cibi troppo caldi o duri e gomma da masticare
- la prima settimana lavarsi i denti con cautela e non strofinare il labbro superiore
- non parlare troppo a lungo
- riposare molto la prima settimana, eventualmente con la borsa del ghiaccio applicata sulla fronte
- dormire con la testa appoggiata su due cuscini per far defluire il gonfiore
- evitare il sole fino all’indicazione del chirurgo
- per un paio di settimane non soffiare il naso, e se c’è necessità, starnutire con la bocca aperta (lo starnuto è indotto dalla normale irritazione delle mucose nasali)
- per i primi 15 giorni evitare gli occhiali, mentre le lenti a contatto possono essere applicate dal secondo giorno
- se si viaggia in automobile, allacciare sempre le cinture: il rischio di traumi al naso è maggiore senza!
- alcolici e fumo vanno evitati per una settimana (o comunque finché si assumono antidolorifici)
La rinoplastica chiusa (o “a cielo coperto”) prevede che tutte le incisioni necessarie per rimodellare la struttura del naso avvengano all’interno delle narici. Quindi la pelle esterna resta intatta, e non si vedrà alcuna cicatrice.
Durante i primi giorni dopo l’intervento, si faranno evidenti i segni bluastri delle ecchimosi. La cosa è normale (e comunque ridotta dalla presenza della mascherina contenitiva) e la situazione migliora progressivamente. Già dopo due settimane la pelle ha in genere ripreso la colorazione normale e si possono riprendere le normali attività sociali senza imbarazzo. Ma per vedere l’esito definitivo della rinoplastica bisogna attendere che i tessuti interni si siano completamente assestati, cosa che avviene molto lentamente, in capo a sei mesi circa.
Come indicazioni generali, viene detto di evitare fumo alcol e farmaci a base di acido acetilsalicilico per un paio di settimane prima della rinoplastica.
Per comodità, poi è meglio comprare gli antidolorifici consigliati dal chirurgo (per il periodo post operatorio) prima dell’intervento.
Il giorno della rinoplastica, anche se si tratta di un intervento realizzato in giornata, senza ricovero, bisogna farsi accompagnare da qualcuno e non guidare assolutamente dopo l’intervento.
La forma e le dimensioni del naso contribuiscono a marcare la mascolinità e la femminilità di un viso (pensate all’effetto di tali caratteristiche in sessi opposti!) La rinoplastica maschile tende al raggiungimento di un naso diritto, più virile, ben proporzionato agli altri due piani che compongono il viso (fronte-occhi e bocca-mento). La rinoplastica femminile ambirà invece ad un risultato più delicato, intervenendo se è il caso sulla punta, proiettandola leggermente verso l’alto al fine di addolcire i lineamenti. Oltre al sesso, vengono presi in considerazione altri fattori. Vedi: Rinoplastica genere
- La guida alla rinoplastica
- Morfologia del naso e rinoplastica
- Naso alla francese – Rinoplastica
- Naso alla greca – Rinoplastica
- Naso canappia – Rinoplastica
- Naso deviato – Rinoplastica
- Naso grande – Rinoplastica
- Naso grosso – Rinoplastica
- Naso lungo – Rinoplastica
- Preparazione alla rinoplastica
- Rinoplastica a rate – Costi della rinoplastica
- Rinoplastica aperta
- Rinoplastica chiusa
- Rinoplastica costo / prezzo
- Rinoplastica dolore
- Rinoplastica foto
- Rinoplastica foto prima dopo
- Rinoplastica Paziente ideale
- Rinoplastica post operatorio
- Rinoplastica video
- Rinoplastica: Anestesia
- Rinoplastica: Dolore
- Rinoplastica: Durata intervento
- Rinoplastica: Gonfiore al naso
- Rinoplastica: Intervento
- Rinoplastica: Post operazione
- Rinoplastica: Rischi
- Storia della rinoplastica
- Storia rinoplastica: Tagliacozzi Gaspare
- Testimonianza rinoplastica