Gonfiore del naso dopo la rinoplastica

E’ normale la formazione di gonfiore / edema dopo l’intervento di rinoplastica. Grazie all’esperienza del dott. Pallaoro e alla tecnica chirurgica attuata, il gonfiore post rinoplastica di solto è minimo e già dopo una settimana si è consistentemente ridotto.

Il gonfiore viene chiamato edema e si tratta dell’accumulo di liquidi nei tessuti del corpo. La formazione del gonfiore non è niente altro che la risposta normale del corpo a seguito di un qualunque tipo di trauma meccanico. La rinoplastica modifica l’anatomia del naso modellando le cartilagini e le ossa. Ci sono scollamenti cutanei ed asportazioni tissutali. La tecnica di rinoplastica causa un trauma e conseguentemente genera un processo di guarigione con la formazione di edema.

Tutti gli interventi chirurgici producono un certo gonfiore post operatorio. Questo è destinato a riassorbirsi nel corso dei giorni successivi. Nella rinoplastica moderna il gonfiore è limitato tanto da non essere più evidente dopo 10 giorni dall’intervento.

Il limitato gonfiore del naso nelle prime due settimane di convalescenza verrà completamente riassorbito durante i mesi successivi. A tale scopo il nostro personale infermieristico indicherà come facilitare l’accelerazione del processo.

Rinoplastica: Gonfiore normale dopo intervento

Rinoplastica: Gonfiore normale dopo intervento

Gestire il gonfiore dopo la rinoplastica

Durante i primi giorni dell’intervento il paziente dovrà osservare riposo e assumere i farmaci prescritti. Quando il post operatorio della rinoplastica è ordinato e sereno, il gonfiore tende a riassorbirsi più velocemente. Alla fine delle medicazioni il paziente riceve indicazioni relative al comportamento dei mesi successivi. Viene consigliata una auto digitopressione del naso per aiutare la riduzione del gonfiore.

Gonfiore persistente?

Nella maggioranza dei casi, il gonfiore dopo la rinoplastica è completamente riassorbito dopo un paio di mesi. E’ un processo naturale che avviene dopo qualunque tipo di trauma. La formazione dell’edema fa parte della guarigione stessa. Il riassorbimento dello stesso è il meccanismo conclusivo.

In alcuni rari casi il gonfiore al naso potrebbe non riassorbirsi del tutto e addirittura essere persistente nei mesi seguenti. Ciò può essere definito normale? Certamente non è comune ma non è necessariamente patologico. In alcuni casi il paziente dovrà aiutare il riassorbimento del gonfiore praticando digitopressione sulle specifiche zone interessate.

Evitare il sole se il naso è gonfio

Dopo la rinoplastica o la chirurgia estetica del naso in generale e fino al completo riassorbimento di ecchimosi e gonfiore è fondamentale evitare l’esposizione del viso ai raggi solari. L’osservazione di tale indicazione è importante ai fini della corretta guarigione nei tempi previsti dal chirurgo.