
Forma e anatomia del naso
La rinoplastica è uno degli interventi di rinoplastica più complessi tra quelli di chirurgia estetica. Si tratta di una procedura che ha come obiettivo correggere la forma della piramide nasale rendendola armonica con le caratteristiche morfologiche del viso e coerente con le aspettative del paziente. La complessità di tale compito è data dalla molteplicità di elementi tridimensionali che formano l’anatomia del naso.
Come funziona la rinoplastica
Per naso in genere si intende la struttura della piramide nasale, cioè la parte sporgente dell’intera struttura del naso. Nell’essere umano la piramide nasale è solo una porzione dell’intero naso, che si trova nella parte centrale del viso, sopra la cavità orale.
Dietro alla piramide nasale ci sono le cavità nasali (la parte interna del naso), porzioni simmetriche a corridoio divise da una parete chiamata setto nasale, costituito in parte da cartilagine e in parte da ossa.
La chirurgia estetica del naso, nella versione di rinoplastica o settoplastica (l’intervento funzionale omologo), interviene sulla parte sporgente del naso, appunto sulla piramide nasale. Vediamo da che cosa è costituita.
Il dorso del naso è l’elemento che ne determina il profilo e termina con la punta. È costituito da una porzione ossea e cartilaginea, ai cui lati compare la cartilagine triangolare. Le narici sono i due orifizi simmetrici separati da una porzione di cute e cartilagine detta columella. La parte sovrastante le narici, che determina poi la forma della punta del naso, è la cartilagine alare.
La rinoplastica è in grado di rimodellare tutte le porzioni della piramide nasale, nelle sue componenti ossee e cartilaginee, correggendo anche eventuali sporgenze che ostacolano la respirazione (settoplastica). L’intervento che non lascia cicatrici avviene secondo la tecnica di rinoplastica chiusa, cioè senza alcuna incisione esterna, ma intervenendo dall’interno delle narici.
Rinoplastica chiusa e conoscenza anatomica
La rinoplastica con le incisione esclusivamente eseguite all’interno del naso richiedono che il chirurgo estetico abbia una conoscenza dettagliata dell’anatomia nasale perché questa via d’acceso non permette una visione ampia e libera del campo operatorio. Il modellamento della piramide nasale – che ha livelli di precisione millimetrica – viene quindi eseguito con una abilità particolare. Infatti la rinoplastica è l’intervento di chirurgia estetica più complesso.