Anestesia della rinoplastica

La rinoplastica moderna può essere eseguita in sicurezza sia in anestesia locale con sedazione profonda che in anestesia generale. La scelta della specifica tecnica anestesiologica va fatta dopo la visita medica, considerando il tipo d’intervento da eseguire e valutando l’anamnesi del candidato paziente. La Pallaoro Medical Laser è una struttura extraospedaliera di chirurgia dotata di un servizio d’anestesia di ottimo livello ed in grado di attuare la tecnica anestesiologica più adatta al caso specifico.

La Pallaoro Medical Laser è inoltre dotata della strumentazione ed impianti di ultima generazione per eseguire la tecnica di anestesia generale a risveglio immediato con un recupero post operatorio molto veloce. Investiamo in tecnologia per offrire al paziente un servizio sicuro e confortevole.

anestesia

Anestesia della rinoplastica efficace e meno invasiva

La tecnica anestesiologica ottimale è quella che offre un buon equilibrio tra efficacia nel controllare il dolore, sicurezza e ridotta invasività. I recenti progressi anche farmacologici consentono oggi di eseguire una procedura di anestesia generale poco invasiva che permette al chirurgo di lavorare serenamente ed al paziente di avere un pronto risveglio senza particolari disagi.

Procedura meno rischiosa

La maggiore prevedibilità dei diversi protocolli farmacologici, l’impiego di farmaci evoluti ad azione immediata e con una durata brevissima e la capacità di monitorare tutte le funzioni vitali del paziente ha reso l’anestesia della rinoplastica meno rischiosa. Ovviamente è sempre cruciale la presenza di anestesisti di straordinaria capacità ed esperienza.

anestesia locale e sicurezza

Anestesia moderna consente una ripresa immediata

Con l’anestesia della rinoplastica moderna il paziente ha una ripresa immediata alla fine dell’ intervento. Ciò sia che la rinoplastica sia stata eseguita in anestesia locale con sedazione profonda o in anestesia generale. In onore delle informazione puntuale, la sedazione profonda comporta una sensazione di ebrezza durante le prime ore dopo l’intervento.

Paziente non cosciente durante l’ intervento

L’ anestesia generale ha il vantaggio – dal punto di vista del paziente – di non “assistere“ all’ intervento. La sedazione profonda abbinata all’ anestesia locale ottiene lo stesso risultato senza essere così invasiva. Di fatto quindi il paziente operato in anestesia locale e sedazione dorme durante l’atto chirurgico.

Analgesia prolungata

Il farmaco anestetico viene infiltrato direttamente nella zona interessata all’ intervento (naso). L’ effetto analgesico permane per diverse ore dopo la fine della procedura evitando quindi il dolore post operatorio.

Quasi assente il sanguinamento

Qualunque sia il tipo di anestesia scelto, la piramide nasale verrà infiltrata con una soluzione contenente un farmaco chiamato epinefrina. La finalità è quella di produrre una vasocostrizione modulata durante tutto l’intervento di rinoplastica in maniera tale da ridurre l’afflusso sanguigno e quindi evitare il sanguinamento durante la procedura chirurgica. Tale accorgimento permette di eseguire la rinoplastica in maniera più pulita con una migliore visibilità del campo operatorio. Si riducono inoltre i tempi chirurgici comportando conseguentemente una minore traumaticità ed infine un post operatorio meno impegnativo.