Rinoplastica maschile
La rinoplastica nell’uomo offre veramente risultati sorprendenti nel rendere armonica l’immagine del volto. Infatti gli inestetismi a carico della piramide nasale, essendo proprio in mezzo al viso, influenzano pesantemente l’equilibrio dei vari componenti del viso. Così un naso eccessivamente grande renderà proporzionalmente piccoli gli occhi e le labbra. Proprio per questo meccanismo di equilibrio tra le parti, la rinoplastica nell’uomo dovrà evitare correzioni eccessive che riducano troppo la dimensione del naso o rendano la forma eccessivamente “gentile”.
Obiettivo della rinoplastica nell’uomo
La finalità della rinoplastica maschile è quella di correggere la struttura osseo-cartilaginea del naso, la punta, la columella e la deviazione del setto nasale. L’obiettivo va perseguito con un approccio conservativo che riduca o elimini gli inestetismi senza stravolgere la morfologia di fondo.

La progettazione del naso nella rinoplastica maschile deve conservare la mascolinità dei tratti sommatici.
Sono un paziente adatto alla rinoplastica?
Il paziente ideale per la rinoplastica deve presentare una serie di caratteristiche che lo rendano adatto all’intervento chirurgico dal punto di vista salute, estetico e psicologico.
Il paziente adatto a questo intervento ha una o più delle seguenti caratteristiche:
- il naso risulta troppo grande in proporzione al viso
- di profilo presenta un gibbo troppo marcato
- visto di fronte, è troppo largo
- la punta del naso è schiacciata o “camusa”
- la punta è grossa o carnosa
- le narici sono troppo larghe
- il naso è storto o curvo
- precedenti fratture hanno reso il naso asimmetrico
Oltre alle caratteristiche anatomiche, il paziente candidato alla rinoplastica deve:
- essere maturo psicologicamente
- essere maggiorenne (almeno di particolari circostanze)
- avere aspettative realistiche in merito al risultato
- essere sano
Come sarà la visita specialistica per la rinoplastica maschile?
Durante la visita con il chirurgo estetico al paziente verrà chiesto di indicare le zone del profilo che Le creano maggiore disagio e verranno illustrati gli effetti della rinoplastica per comprendere se le sue aspettative sono compatibili con i risultati ottenibili. Il chirurgo esaminerà accuratamente le strutture nasali interne e diversi fattori, come spessore ed elasticità cutanea, la qualità della pelle, la forma e la dimensione del suo naso, il rapporto di questo con gli altri piani del viso e la sua architettura ossea. Tutti i parametri facciali andranno studiati accuratamente e verranno inoltre discusse altre eventuali procedure integrative, come ad esempio la mentoplastica, per ricercare un equilibrio armonico ideale del profilo intero.
Riceverà altresì le informazioni relative all’intervento e alle caratteristiche del post operatorio della rinoplastica dell’uomo. Dovrà portare la Sua storia medica, come interventi chirurgici pregressi ed eventuali fratture o interventi al setto nasale; oltre alla rilevazione delle caratteristiche fisiche come il grado di dismorfia o il tipo di pelle, infatti, vengono raccolte informazioni relative allo stato di salute generale, all’ereditarietà di certi disturbi, alle patologie passate, agli interventi chirurgici subiti o alle terapie in corso. L’attenta anamnesi è fondamentale per rilevare eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia.

Il naso maschile è dimensionalmente più importante di quello femminile.
Preparazione alla rinoplastica: Cosa fare?
Si dovrà sottoporre agli accertamenti clinici prescritti durante la visita specialistica con il chirurgo.Coloro che fumano dovranno ridurre la quantità di sigarette o ancora meglio dovranno astenersi dal fare uso di tabacco durante i giorni antecedenti all’intervento chirurgico. Medicine ad azione anti infiammatoria come l’aspirina possono aumentare il rischio di sanguinamento e di ematomi post operatori. Per questo motivo è necessario – dopo aver sentito il proprio medico – ridurre o sospenderne l’uso. É necessario che qualcuno l’accompagni il giorno dell’intervento e sia presente durante la prima notte.
Come sarà il giorno dell’intervento di rinoplastica?
Il giorno dell’ intervento chirurgico si dovrà presentare all’orario indicato durante la visita medica e confermato durante la telefonata preoperatoria del nostro staff di segreteria. È necessario il digiuno da almeno 7 ore e quindi di solito da mezzanotte. Sarà accolto dal nostro personale infermieristico e visitato dallo specialista in anestesia che convaliderà ulteriormente gli esami clinici e elettrocardiogramma. Le incisioni avverranno all’interno delle narici, quindi non sarà poi visibile alcuna cicatrice.
L’utilizzo del laser inoltre limita il sanguinamento durante l’operazione e consente un recupero post operatorio più veloce.
Per un rimodellamento del dorso del naso, viene praticata un’incisione tra la cartilagine alare e la cartilagine triangolare per poter asportare l’eccesso di cartilagine ed eventuali spigoli ossei. Per dismorfie della punta si recide e si asporta una porzione di cartilagine alare o grasso in eccesso. Anche nel caso di interventi di correzione delle narici, ad essere ridimensionata è la base della cartilagine alare il rimodellamento della columella avviene asportato un segmento del tratto membranoso. In sede di intervento, inoltre, possono essere corrette eventuali deviazioni del setto nasale asportando parti ossee.
Oltre ai punti di sutura interni verrà applicato un cerotto chirurgico sotto la punta del naso e una mascherina protettiva sul dorso che consentirà ai tessuti di stabilizzarsi nella nuova forma e proteggerà il naso da colpi accidentali. Dopo l’intervento potrà riposare qualche ora prima di tornare a casa accompagnato a meno che sia stato concordata una accomodazione diversa. Riceverà inoltre tutte le indicazioni relative ai comportamenti da tenere nel post operatorio (riposo, movimenti da evitare, farmaci da assumere, ecc.)
Rinoplastica uomo: Come saranno le cicatrici?
Ci sono due tecniche d’accesso alla piramide nasale. Una è denominata chiusa perché accede esclusivamente da incisioni all’interno delle narici. L’altra è denominata aperta perché esegue incisioni attorno alle narici e sulla columella. Alla Pallaoro Medical Laser viene eseguita esclusivamente la tecnica chiusa. Con questa procedura – che è più complessa dal punto di vista tecnico e richiede molto più esperienza – non residuano cicatrici esterne.
Ovviamente le incisioni interne lasciano cicatrici ma queste non sono visibili. A volte la cicatrizzazione potrebbe essere ipertrofica e rendere la respirazione meno agevole. Tale complicanza non è frequente nella nostra casistica. Tende ad avere maggiore incidenza quando si tende a ridurre eccessivamente la dimensione del naso.
Rinoplastica uomo: Come saranno i giorni successivi – post operatorio?
Tutti gli interventi chirurgici – in funzione dell’anestesia e dei vari farmaci impiegati – richiedono una certa attenzione per quanto riguarda l’alimentazione immediatamente post operatoria. E’ consigliabile rimanere molto leggeri assumendo cibi liquidi per le prime 24 ore. Si dovrà essere assistiti per alzarsi eventualmente durante la notte. Stanchezza e intorpidimento sono normali. Un certo gonfiore locale è normale; in capo ad un paio di settimane, gonfiore ed edema cominceranno a diventare più leggeri fino a scomparire. Dovrà evitare movimenti bruschi e per circa 14 giorni dovrà indossare la mascherina protettiva.
Dovrà assumere i farmaci che Le sono stati indicati nel foglio di dimissione ed osservare attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà per le medicazioni successive, che di norma sono 2, secondo le scadenze che Le verranno comunicate.

Il post operatorio della rinoplastica maschile è importante per la protezione del risultato estetico.
Rinoplastica uomo: Quando potrò riprendere le mie attività normali?
La rinoplastica moderna è meno traumatica e permette al paziente di essere “operativo” dopo pochi giorni. Chi deve svolgere mansioni d’ufficio senza dover preoccuparsi della maschera (splint nasale) può riprendere dopo 7 giorni. Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 12 – 14 giorni senza medicazioni.
L’attività sportiva potrà essere ripresa dopo 30 giorni se si tratta di sport senza rischi di colpi o traumi. Per la ripresa di attività sportiva agonistica è opportuno contattare il chirurgo estetico per chiedere il tempo d’astensione.
Come sarà il risultato della rinoplastica maschile?
Sarà possibile ammirare un primo esito della rinoplastica già dopo un paio di settimane, ma sarà necessario aspettare qualche mese per apprezzare il risultato definitivo. L’obiettivo principale della rinoplastica è rimodellare il naso per ottenere un risultato il più naturale possibile che si fonda armoniosamente con le caratteristiche del volto.La rinoplastica è tra gli interventi che godono di maggior successo proprio per la naturalezza dei risultati.