Rinoplastica rischio. L’argomento “rischi e complicanze” è molto importante nella scelta dell’ intervento. Il paziente candidato alla chirurgia estetica del naso per esprimere il consenso consapevole dovrà conoscere le caratteristiche della tecnica operatoria, del post operatorio e di tutti gli eventi collegati.

La rinoplastica ha rischi?

Tutti gli interventi chirurgici – siano essi estetici o no – presentano rischi chirurgici e post operatori. È per questo motivo che è fondamentale rivolgersi ad una struttura sanitaria che – tenendo presente i rischi specifici di ciascun intervento – metta in atto procedure sanitarie ed organizzative adatte alla minimizzazione dell’ incidenza degli stessi e sia comunque in grado di gestire eventuali complicanze.

rinoplastica rischi e complicanze

La rinoplastica consente risultati ottimi ma presente anche rischi da conoscere e gestire.

I rischi della rinoplastica hanno una grossa incidenza?

Rinoplastica Rischi limitati. Fortunatamente il rischio che il paziente che si sottopone alla rinoplastica subisca una complicanza è basso, principalmente per quanto riguarda i rischi di maggiore gravità. L’ incidenza delle complicanze importanti è estremamente bassa. Ogni anno al mondo vengono eseguiti centinaia di migliaia d’ interventi di rinoplastica con risultato molto soddisfacenti per la paziente e senza che si verifichino complicanze di alcun tipo.

Quali sono i rischi della rinoplastica?

Tutti gli interventi di chirurgia hanno in comune alcuni tipi di complicanze possibili come sanguinamento, formazione di ematoma e infezione. Altri rischi sono invece legati alla natura dell’ intervento specifico. Per la rinoplastica i rischi generali e specifici da tenere in considerazione sono i seguenti:

Alcune complicanze possono richiedere una successiva revisione. Questo secondo intervento comporterà analoghi rischi.

Questa guida sui rischi deve essere considerata come non esaustiva. Solo durante la visita specialistica si potrà approfondire gli specifici rischi dell’ intervento desiderato anche in funzione della anamnesi oggettiva sul paziente.

Infezione

L’ infezione a seguito di una rinoplastica è un evento estremamente raro dovuto alla penetrazione e moltiplicazione microrganismi patogeni (batteri, miceti) o virus. La rinoplastica – eseguendo incisioni e scollamenti dei tessuti – può permettere la penetrazione di batteri o virus e quindi generare una infezione.

Alla Pallaoro Medical Laser – per rendere minima l’ incidenza di questo rischio – sono stati definiti protocolli sanitari di comportamento che prevengono eventi che potenzialmente possono causare infezioni.
Questi protocolli – oltre ad altre – comprendono le seguenti azioni:

  • Sanificazione delle sale operatorie secondo guide sanitarie internazionali
  • Funzionamento di filtri assoluti per il trattamento dell’aria delle sale operatorie
  • Sterilizzazione verificata e controllata di tutti gli strumenti chirurgici
  • Impiego di materiale sterile usa e getta in sala operatoria
  • Utilizzo di indumenti sterili usa e getta per il chirurgo ed il personale di sala operatoria

L’ incidenza delle infezioni nella nostra casistica è statisticamente irrilevante e lavoriamo quotidianamente per mantenerla così.

Ematoma

Con il nome ematoma viene chiamata la raccolta di sangue che si viene a formare in una determinata zona del corpo a seguito della fuoriuscita di sangue dal sistema circolatorio. Tale circostanza di solito avviene a seguito di un trauma (chirurgico o non) che non raggiunge la emostasi. Il sangue raccolto (ematoma) si presenta coagulato totalmente o parzialmente in funzione del tempo trascorso dall’evento emorragico.

Nella casistica della Pallaoro Medical Laser l’ incidenza del rischio ematoma nella rinoplastica è inesistente. Il controllo efficace di questa complicanza è ottenuto dai seguenti fattori messi in atto negli interventi al naso eseguiti nella nostra struttura:

  • Assoluta attenzione alla emostasi chirurgica
  • Utilizzo di epinefrina (vasocostrittore) durante l’intervento
  • Utilizzo dello strumento chirurgico laser nelle incisioni indicate

In generale va comunque sottolineato che ematomi di piccola entità comunemente si riassorbono spontaneamente mentre quelli più importanti richiedono un drenaggio chirurgico.

Emorragia o eccessivo sanguinamento

Il naso è una zona del corpo molto irrorata di sangue ed è esperienza comune che piccoli traumi possono a volte comportare importanti sanguinamenti. L ‘intervento di rinoplastica, prevedendo importanti incisioni all’ interno delle narici ed il rimodellamento della struttura osteo cartilaginea, è un intervento potenzialmente soggetto a sanguinamento.

Alla Pallaoro Medical Laser l’ incidenza di questo rischio viene gestita mettendo in atto durante la rinoplastica i seguenti fattori:

  • Assoluta attenzione alla emostasi chirurgica
  • Utilizzo di epinefrina (vasocostrittore) durante l’intervento
  • Utilizzo dello strumento chirurgico laser nelle incisioni indicate

Rinoplastica Rischio reazioni allergiche ai farmaci o all’ anestesia

È possibile che un paziente sia allergico ad un farmaco o ad una tipologia di farmaci. In sede di anamnesi viene indagata la circostanza di reazioni allergiche conosciute personali o famigliari. Qualora la risposta sia positiva, l’ intervento di rinoplastica dovrà escludere l’impiego dei farmaci in questione. È comunque possibile che il paziente – durante l’ intervento – produca una reazione allergica ai farmaci impiegati dall’ anestesista. Questo tipo di complicanza ha una incidenza bassa ma richiede particolare attenzione.

Allo scopo di controllare questo rischio alla Pallaoro Medical Laser vengono attuati i seguenti fatti:

  • Impiego di farmaci altamente collaudati per l’esecuzione dell’ anestesia come la carbocaina
  • Monitoraggio permanente delle funzioni vitali del paziente per rilevare immediatamente l’inizio di reazioni avverse ai farmaci
  • Presenza costante dell’ anestesista in sala operatoria
  • Dotazione di strumenti, apparecchi e farmaci necessari per affrontare le possibili reazioni avverse

Rischio cicatrizzazione insoddisfacente

La rinoplastica è un intervento che può essere eseguito con la tecnica aperta che prevede incisioni esterne attorno alle narici o con tecnica chiusa che prevede incisioni esclusivamente interne alle narici. Alla Pallaoro Medical Laser viene attuata esclusivamente la tecnica chiusa che non residua cicatrici esterne.

Quindi la rinoplastica – eseguita secondo la nostra tecnica – prevede cicatrici interne alla cavità nasale. L’ importanza estetica di queste è totalmente irrilevante in quanto non sono visibili se non durante una visita otorinolaringoiatrica. Dal punto di vista funzionale – se le cicatrici della rinoplastica dovessero essere ipertrofiche – potrebbero diminuire lo spazio aereo per la normale funzionalità respiratoria.

La cicatrizzazione è un meccanismo che dipende solo parzialmente dall’ operato del chirurgo. Ogni soggetto ha una specifica capacità di cicatrizzazione ed alcuni soggetti tendono a creare cicatrici esagerate. In sede di visita si appurerà questo personale fattore ma comunque anche un esito negativo (cioè il paziente dichiara di cicatrizzare bene) non assicura che le cicatrici di questo intervento saranno certamente sottili e lineari.

Dalla casistica Pallaoro Medical Laser rileviamo che l’incidenza di questa complicanza è bassa ma statisticamente rilevata. Nel caso in cui le cicatrici disturbassero la funzionalità respiratoria, il paziente dovrà sottoporsi ad una terapia specifica che potrà comprendere infiltrazioni di kenacort e/o evaporazione cicatriziale con il laser.

Rischio alterazione della funzione olfattiva

In letteratura scientifica si può constatare che in alcuni rarissimi casi la rinoplastica ha causato una alterazione della funzione olfattiva probabilmente a seguito del danneggiamento dei nervi responsabili. Questo rischio presso la Pallaoro Medical Laser ha una incidenza statistica pari a zero. Questa complicanza – anche se possibile – è talmente rara da essere considerata un evento con probabilità non calcolabile per mancanza di dati.

Rinoplastica rischi di gonfiore persistente

Il trauma causato dall’ intervento chirurgico genera un certo gonfiore (edema) e ciò è assolutamente normale. Il gonfiore tende a scomparire nei giorni e settimane successive. La maggioranza dei pazienti dopo 2 settimane presentano un gonfiore minimo e dopo 4 settimane l’ edema è normalmente scomparso o quasi. In alcuni poco frequenti casi il gonfiore è persistente nel tempo e può richiedere molti mesi per riassorbirsi completamente. In casi ancor più rari il gonfiore tende a rimanere stabile per mesi diventando in qualche maniera permanente. Per ridurre l’incidenza di questa complicanza viene consigliato al paziente di sottoporsi a digitopressione e linfodrenaggio dopo i primi 15 gg dall’ intervento.

Rinoplastica Rischio di asimmetria del profilo o irregolarità

L’ intervento di rinoplastica ha come scopo il rimodellamento del naso. Ciò comporta quasi sempre la manipolazione delle strutture ossee che dovranno essere ridotte e modificate nella forma. È possibile che il profilo ottenuto dall’ azione del chirurgo presenti qualche irregolarità visibile oppure percepibile al tatto. La cicatrizzazione ossea successiva potrebbe ridurre la irregolarità ma il paziente deve essere consapevole che in alcuni casi questa complicanza può richiedere un intervento di revisione finalizzato alla correzione della stessa. Nella stessa maniera è possibile che il naso non risulti perfettamente simmetrico e che ciò richieda una intervento di revisione.

Il rischio di irregolarità o asimmetria del profilo del naso ha una incidenza statisticamente rilevante. Per ridurre il rischio alla Pallaoro Medical Laser si presta particolare attenzione al processo di progettazione ed esecuzione della procedura.

Rinoplastica Rischi di un risultato non soddisfacente

La complicanza più frequente nella chirurgia estetica e nella rinoplastica è il risultato insoddisfacente. Purtroppo questo rischio è più difficile da contrastare in quanto comprende fattori di carattere soggettivo. Escludendo il fattore errore o guarigione avversa, il paziente può dichiarare di non essere soddisfatto del risultato ottenuto semplicemente perché era portatore di un’aspettativa diversa rispetto a quanto ottenuto.

Per minimizzare questo rischio alla Pallaoro Medical Laser vengono presi in considerazione i seguenti fattori:

  • Armonizzazione dell’ aspettativa
    Il paziente ed il chirurgo estetico devono cercare di armonizzare le aspettative in merito al risultato estetico desiderabile. A tale scopo è funzionale una visita che – oltre a verificare con attenzione la struttura anatomica e le conseguenti possibilità di modellamento – determini un “modello” di naso compatibile con l’anatomia e la morfologia del viso.
  • Verifica del movente chirurgico
    Fondamentale verificare che il paziente desideri sottoporsi alla rinoplastica in maniera libera e consapevole. Devono essere completamente assenti pressioni esterne da terze persone che risultino determinanti nella decisione.
  • Illustrazione del risultato atteso
    Il computer può produrre una previsione fotografica del risultato atteso. Ciò crea nel paziente un’ immagine precisa del risultato desiderato. Purtroppo questo non sarà mai perfettamente raggiunto dalla chirurgia. Risulta preferibile indicare le caratteristiche attuali del naso (desiderate e non desiderate) e le caratteristiche programmate.

Consenso informato per la rinoplastica

Prima di sottoporsi alla rinoplastica (e a qualunque intervento chirurgico) è necessario conoscere tutte le caratteristiche della procedura, includendo anche i rischi e le complicanze. La consapevolezza di tutte queste informazioni è necessaria per poter scegliere correttamente se sottoporsi o meno alla chirurgia. Il chirurgo estetico potrà procedere con l’intervento solo dopo aver raccolto un valido e formale consenso informato.