La mastoplastica additiva è una procedura chirurgica che ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi decenni. Tuttavia, come ogni intervento chirurgico, ci sono rischi associati alla procedura che devono essere presi in considerazione dalla paziente prima di decidere di operarsi. Qui di seguito vengono elencati alcuni rischi della mastoplastica additiva ma l’esaustiva disanima degli stessi dovrà essere svolta durante la visita medica in quanto la specifica anamnesi può comportare variazioni rilevanti delle informazioni.
Infezione
L’infezione è un rischio comune associato a qualsiasi procedura chirurgica. Nella mastoplastica additiva, l’infezione può verificarsi durante l’intervento chirurgico o dopo la procedura. La frequenza di infezioni varia dallo 0,5% al 3%. Per ridurre l’incidenza di infezioni, è importante che i pazienti seguano le istruzioni del chirurgo, come ad esempio mantenere pulite le ferite, evitare di toccare le incisioni e prendere gli antibiotici prescritti.
Sieroma
Il sieroma è una complicanza in cui si forma una sacca di liquido tra la pelle e l’impianto mammario. La frequenza di sieromi varia dallo 0,5% al 10%. Per ridurre l’incidenza di sieromi, il chirurgo può utilizzare tecniche di chirurgia meno invasive e potrà posizionare i drenaggi per rimuovere eventuali liquidi in eccesso. Inoltre, i pazienti dovrebbero seguire le istruzioni del chirurgo per il periodo post-operatorio, evitare l’attività fisica intensa e non sollevare oggetti pesanti.
Rottura dell’impianto
L’impianto mammario può rompersi a causa di una serie di fattori, come traumi, compressione e deterioramento dell’implantologia. La frequenza di rottura dell’impianto varia dallo 0,5% al 5%. Per ridurre l’incidenza di rottura dell’impianto, i pazienti dovrebbero evitare attività fisiche intense, come il sollevamento pesi, per alcune settimane dopo la procedura. Inoltre, le pazienti dovrebbero sottoporsi a controlli regolari per verificare lo stato dell’impianto.
Contrattura capsulare
La contrattura capsulare è una complicanza in cui il tessuto cicatriziale si forma intorno all’impianto mammario, causando un’area dura e dolorosa. La frequenza di contrattura capsulare varia dallo 0,5% al 10%. Per ridurre l’incidenza di contrattura capsulare, il chirurgo può utilizzare tecniche di chirurgia meno invasive e prescrivere farmaci per prevenire la formazione di tessuto cicatriziale. Le pazienti dovrebbero anche seguire le istruzioni del chirurgo e partecipare a controlli regolari.
Cambiamenti nella sensazione del capezzolo
La mastoplastica additiva può causare cambiamenti nella sensazione del capezzolo, come l’insensibilità o l’ipersensibilità. La frequenza di questi cambiamenti varia dallo 0,5% al 15%. Per ridurre l’incidenza di questi cambiamenti, il chirurgo può utilizzare tecniche di chirurgia meno invasive e fare attenzione a non danneggiare i nervi durante l’intervento chirurgico. I pazienti dovrebbero seguire le istruzioni del chirurgo, evitare l’attività fisica intensa e proteggere i capezzoli dal sole per alcune settimane dopo la procedura.
Problemi di allattamento
La mastoplastica additiva può influire sulla capacità della donna di allattare. La frequenza di problemi di allattamento varia dallo 0,5% al 5%. Per ridurre l’incidenza di problemi di allattamento, il chirurgo dovrebbe posizionare gli impianti in modo da minimizzare il danno alle ghiandole mammarie e ai nervi. Le pazienti dovrebbero anche discutere dei loro desideri di allattamento con il chirurgo prima dell’intervento chirurgico.
Sanguinamento e ematoma
Il sanguinamento e l’ematoma sono rischi comuni associati alla mastoplastica additiva. La frequenza di queste complicazioni varia dallo 0,5% al 5%. Per ridurre l’incidenza di sanguinamento e ematoma, il chirurgo dovrebbe utilizzare tecniche di chirurgia meno invasive e prevenire l’attività fisica intensa per alcune settimane dopo la procedura. Inoltre, le pazienti dovrebbero seguire le istruzioni del chirurgo per il periodo post-operatorio, evitare di sollevare oggetti pesanti e non fumare.
Asimmetria
L’asimmetria è una complicanza in cui i seni non hanno lo stesso aspetto e dimensione dopo l’intervento chirurgico. La frequenza di asimmetria varia dallo 0,5% al 10%. Per ridurre l’incidenza di asimmetria, il chirurgo dovrebbe eseguire un’attenta valutazione preoperatoria e utilizzare tecniche di chirurgia meno invasive. Inoltre, i pazienti dovrebbero discutere dei loro obiettivi con il chirurgo e seguire le istruzioni del chirurgo per il periodo post-operatorio.
Reazione all’anestesia
La mastoplastica additiva richiede l’uso dell’anestesia, che può comportare rischi come reazioni allergiche, shock anafilattico o problemi respiratori. La frequenza di reazioni all’anestesia varia dallo 0,1% al 1%. Per ridurre l’incidenza di reazioni all’anestesia, il chirurgo dovrebbe eseguire una valutazione preoperatoria accurata e utilizzare la giusta dose di anestesia. Inoltre, i pazienti dovrebbero informare il chirurgo di eventuali allergie o problemi di salute prima dell’intervento chirurgico.
Conclusione
In conclusione, la mastoplastica additiva può essere una procedura sicura ed efficace per le donne che desiderano aumentare il loro seno. Tuttavia, come qualsiasi procedura chirurgica, ci sono rischi associati che devono essere presi in considerazione. È importante che i pazienti discutano dei rischi e delle opzioni di trattamento con il loro chirurgo prima dell’intervento chirurgico. Inoltre, è essenziale che i pazienti seguano le istruzioni del chirurgo per il periodo post-operatorio per ridurre l’incidenza di complicazioni. Con la corretta informazione e attenzione, i rischi della mastoplastica additiva possono essere minimizzati, consentendo ai pazienti di raggiungere il loro obiettivo di aumentare il loro seno in modo sicuro e affidabile.
Fonti:
- American Society of Plastic Surgeons. Breast Augmentation. https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/breast-augmentation/safety
- Mayo Clinic. Breast Augmentation Surgery. https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/breast-augmentation/about/pac-20393178
- MedlinePlus. Breast Augmentation. https://medlineplus.gov/breastaugmentation.html
- National Institute of Biomedical Imaging and Bioengineering. Breast Implants: Risks and Complications. https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/breast-implants-risks-and-complications
- U.S. Food and Drug Administration. Breast Implants: Risks and Complications. https://www.fda.gov/medical-devices/breast-implants/risks-and-complications-breast-implants