Le rughe del contorno occhi

Le rughe presenti nella zona oculare sono particolarmente odiate perché non solo trasmettono un’immagine “vecchia” ma anche “sofferente”. Come tutte le rughe, anche queste sono causate da un progressivo deterioramento della qualità strutturale della cute.

Le rughe del contorno occhi sono di due tipi:

  1. Rughe mimiche (zampe di gallina)
    Queste rughe si formano a seguito di una “fatica” meccanica delle palpebre che subendo l’ “eccessivo” movimento, creano con il tempo una piega cutanea.
  2. Pieghe da ptosi cutanea
    L’invecchiamento comporta la presenza di eccesso cutaneo che provoca la formazione di pieghe.

A seconda del tipo di ruga, il chirurgo estetico consiglierà il trattamento migliore.

Rughe contorno occhi

Perché si formano le rughe al contorno occhi?

Le cause delle rughe sono diverse a seconda del tipo di ruga. Le rughe mimiche sono dovute alla frequente ripetizione di determinato movimento che con il passare del tempo crea un segno cutaneo. All’inizio il segno è solo visibile durante il movimento stesso ma successivamente diventa visibile anche con il paziente fermo.

Le rughe da ptosi cutanea sono delle pieghe della pelle dovute all’eccesso di pelle, caratteristica normale del processo d’invecchiamento.

Oltre le cause endogene altre di natura esogena possono essere responsabili della formazione delle rughe. In particolare l’eccessiva esposizione solare, il fumo e l’alimentazione non equilibrata, sono tra le cause più comuni.

Tipi di rughe

Si può prevenire la formazione delle rughe del contorno occhi?

Prevenire le rughe è parzialmente impossibile perché bisognerebbe non invecchiare. Recentemente sono state messe a punto terapie innovative come il PRP (plasma ricco di piastrine) o il Wet Needling che agiscono sul meccanismo riparativo della pelle, ringiovanendo parzialmente il metabolismo cutaneo.

Per prevenire le rughe mimiche sarebbe opportuno evitare il continuo movimento degli specifici muscoli (zampe di gallina) ma spesso il movimento è inconsapevole e quindi non correggibile. Altre volte il movimento – pur essendo inconsapevole – è correggibile perché stimolato da un determinato fattore (miopia). Pazienti miopi tendono a “schiacciare” gli occhi se gli occhiali non sono adeguati. Correggere la miopia aiuta a ridurre le rughe mimiche perioculari.

La prevenzione passa anche attraverso l’osservazione dei seguenti consigli:

  • ridurre al minimo l’esposizione solare
  • non fumare
  • mangiare equilibratamente
  •  idratare la pelle con l’uso di cosmetici di buona qualità

Trattamenti e cure per le rughe del contorno occhi

La chirurgia estetica offre molti strumenti per trattare le rughe e questi vanno scelti in funzione del tipo di ruga, del posizionamento della stessa e delle aspettative del paziente.

I trattamenti consigliabili per le rughe del contorno occhi sono i seguenti:

  • infiltrazioni di botulino : Questo trattamento attraverso l’iniezione del botulino riduce la mimica dei muscoli orbicolari. Il minore stress meccanico della pelle permette alla pelle di distendersi riducendo la evidenza delle rughe mimiche chiamate anche zampe di gallina.  La durata del risultato di questo trattamento è di 6 mesi circa.
  • blefaroplastica : corregge l’eccesso cutaneo e adiposo delle palpebre riducendo la presenza di pieghe palpebrali.
  • laser frazionato : induce la rigenerazione del tessuto cutaneo attraverso un trattamento mini invasivo che comporta la creazione di micro fori con il laser. La guarigione – molto veloce – migliora la qualità della pelle riducendo rughe, macchie e irregolarità cutanee.
  • wet needling : trattamento di micro aghi per la stimolazione del derma alla rigenerazione tissutale.