Rughe, segni del tempo

Le rughe sono delle segni e pieghe cutanee, normalmente considerate come inestetismo, che si formano con il passare degli anni ed il normale processo d’invecchiamento. Le rughe sono più evidenti sulla pelle esposta al sole, come viso, collo, mani e avambracci. Sebbene la genetica determini principalmente la struttura e la consistenza della pelle, l’esposizione al sole è una delle principali cause delle rughe, soprattutto per le persone con la pelle chiara. Anche gli inquinanti e il fumo contribuiscono alla formazione delle rughe. Se le tue rughe ti infastidiscono, hai più opzioni che mai per aiutarle a levigarle o renderle meno visibili. Farmaci, tecniche di ringiovanimento cutaneo, filler e chirurgia estetica sono in cima alla lista dei trattamenti antirughe efficaci.

Cosa sono le rughe?

Le rughe sono segni più o meno profondi che si formano sulla pelle. Sono una conseguenza normale e naturale del processo di invecchiamento del tuo corpo. Le rughe si evidenziano in corrispondenza di un deterioramento tissutale della pelle che diventa meno elastica, tonica ed idratata. Anche se quando si parla di rughe ci si immagina sempre quelle del viso, queste possono comparire su tutto il corpo.

Cause della formazione delle rughe

I fattori che determinano la formazione della ruga sono diversi. E’ certamente il processo d’invecchiamento e deterioramento della qualità della cute il principale, naturale e inarrestabile meccanismo alla base della formazione delle rughe. Le specifiche caratteristiche genetiche determineranno il percorso di formazione. Le altre cause che possono aumentare il rischio di formazione dei segni cutanei sono:

  • fumo
  • eccessiva esposizione al sole
  • inquinamento
  • eccessiva esposizione ad agenti atmosferici
  • alimentazione non adeguata
  • mimica facciale iperattiva

La formazione della ruga è dovuta in ultima analisi al deterioramento della struttura della pelle. Le cellule cutanee perdono vitalità e subiscono modificazioni che comportano una minore tonicità, elasticità e compattezza. I fibroblasti del derma (cellule del tessuto connettivo che producono componenti della matrice extracellulare) diventano mento attivi e quindi sintetizzano meno fibre elastiche, collagene e glicosamminoglicani. Si verifica l’assottigliamento della pelle e con la riduzione dell’attività delle ghiandole sebacee la cute non riesce a mantenersi adeguatamente idratata.

A che età si formano?

Normalmente iniziano a comparire verso i 45 anni e diventano sempre maggiormente visibili con il passare del tempo. Qualche piccolo segno è normale anche prima di questa età. Se invece si osservano rughe marcate a più giovane età, si dovrà analizzare quale sia la specifica causa.

Tipologia di rughe

Le rughe non sono tutte uguali. Si differenziano per lo specifico meccanismo alla base della formazione avendo comunque in comune l’invecchiamento tissutale.

Rughe mimiche o d’espressione

Possono comparire anche precocemente e sono dovute allo stress meccanico della pelle a seguito della mimica faciale. Che tende a corrugare sempre la fronte, potrà osservare una formazione precoce di queste lunghe rughe frontali. Ugualmente le zampe di gallina in coloro che tendono a “schiacciare” gli occhi. All’inizio le rughe cutanee sono visibili solo durante la contrazione muscolare. Con il tempo e la ripetizione del movimento compaiono i primi segni visibili anche in assenza del movimento. Nel tempo le rughe mimiche diventano profonde e visibili costantemente.

Rughe attiniche

Le rughe attiniche sono dovute a fattori prevalentemente esogeni come ad esempio l’eccessiva esposizione solare oppure il vento salmastro vicino al mare. Compaiono in corrispondenza della pelle che è a contatto con tali agenti ambientali. Si caratterizzano esteticamente per l’aspetto di cuoio vecchio esteso ed omogeneo.

Rughe della gravità

Le rughe della gravità sono causate dalla trazione della forza gravitazionale sulla pelle. La stessa tira il tessuto cutaneo creando queste rughe normalmente verticali.  La ruga a marionetta e le pieghe naso labiali sono causate dalla discesa della pelle del viso a causa dell’attrazione gravitazionale ulteriormente favorita dalla perdita di qualità della cute a seguito dell’invecchiamento o del fotoinvecchiamento.

Rughe da posizione

Queste rughe sono analoghe a quelle mimiche perché si formano per un meccanismo fisico. Quando la pelle assume una posizione per un lungo periodo di tempo, si crea un segno che progressivamente si stabilizza fino a diventare permanente. Un esempio di ruga da posizione sono i segni del decolleté che si formano durante il sono.

Rughe: Trattamenti ed interventi di chirurgia estetica:

Le rughe sono una caratteristica normale della pelle che si presenta con l’invecchiamento e in seguito ad altri fattori. Essendo il primo segno del tempo che passa la ruga può causare disagio psicologico e diminuire la qualità della vita. Al contrario quando le rughe vengono ridotte è assolutamente comune vedere nel paziente un maggior entusiasmo e autostima.

Per ridurre la visibilità delle rughe ed in certi casi “cancellarle” sono disponibili una serie di tecnologie e tecniche.

Peeling chimico, peeling laser e dermoabrasione

Sono tecniche che hanno la finalità di rimuovere lo strato superficiale della pelle chimicamente, con il laser o meccanicamente affinché la riepitelizzazione riduca i segni dell’invecchiamento.

Filler

I filler sono dispositivi medici che vengono infiltrati all’interno della ruga per riempirla e così renderla meno evidente. Vengono usati anche per aumentare il volume del viso (ad es. zigomi) e quindi distendere la pelle e ridurre la visibilità delle rughe.

Botox

Il botulino viene usato per diminuire la motilità dei muscoli mimici che creano le rughe d’espressione. E’ il trattamento non invasivo per il ringiovanimento del viso più richiesto al mondo.

Laser frazionato

Questa straordinaria tecnica di ringiovanimento è basata sulla stimolazione profonda del derma in maniera tale da indurre un processo rigenerativo cellulare. Probabilmente il laser frazionato è la tecnica più efficace per il trattamento del deterioramento della qualità cutanea.

Interventi di chirurgia estetica

Le tecniche di chirurgia estetica che si occupano del ringiovanimento sono blefaroplastica, lifting del viso e procedure di lifting parziale.