Stempiatura, cos’è?

La stempiatura è il primo segno che si sviluppa nei pazienti soggetti a perdita dei capelli. La formazione della stempiatura è caratterizzata dalla caduta follicolare frontale verso le tempie. La formazione di una leggera stempiatura è assolutamente normale e avviene dopo l’adolescenza in quasi tutti gli uomini. Infatti l’attaccatura dei capelli nell’uomo è a “M” mentre quella del bambino è ad arco.

La stempiatura è una caratteristica tipica dell’attaccatura maschile dei capelli ma rappresenta anche il primo passo verso la formazione di una stempiatura profonda e l’evoluzione dell’alopecia androgenetica.

Come si forma la stempiatura profonda?

Oltre il 40% degli uomini soffre di alopecia androgenetica. Questo tipo di calvizie è caratterizzata da un preciso pattern descritto dalla Scala di Norwood. Il paziente soggetto a questo tipo di perdita dei capelli osserva la formazione delle aree calve ai lati della fronte che con l’avanzamento dello stadio diventano sempre più profonde. Nello stadio I della scala di Norwood si osserva appena un lieve accenno di stempiatura. Lo stadio II mostra una stempiatura maggiore che diventa profonda nello stadio III.

scala norwood calvizie alopecia androgenetica: Stempiatura profonda nello stadio III

Il meccanismo alla base della formazione della stempiatura profonda è la sensibilità dei follicoli geneticamente predisposti agli influssi del diidrotestosterone. Si tratta quindi della calvizie dovuta agli androgeni in soggetti con specifiche caratteristiche predeterminate geneticamente.

Cura della stempiatura profonda

Essendo che la stempiatura profonda è la conseguenza di un processo di calvizie geneticamente predeterminato, non esisto oggi una cura vera e propria al problema. Per “guarire” bisognerebbe in qualche maniera modificare determinati geni che rendono sensibili i follicoli di determinate aree del cuoio capelluto. Esistono però alcuni farmaci che contrastano la caduta dei capelli con effetti positivi finché vengono assunti. Tra questi possiamo citare il Minoxidil ed il Finasteride. Entrambi presentano effetti collaterali e quindi possono essere assunti esclusivamente sotto prescrizione medica.

La cura chirurgica della stempiatura profondo è il trapianto capelli. Con la tecnica Micro FUE attuata alla Pallaoro Medical Laser è possibile coprire la stempiatura profonda impiantando unità follicolari ad alta densità. Il risultato, una volta trascorso il periodo necessario per la ricrescita, è molto buono. Nella maggioranza dei casi la densità e direzione dei follicoli è totalmente uguale a quella circostante.