Cicatrici della torsoplastica
La torsoplastica ha come obiettivo il rassodamento della zona glutei / schiena attraverso l’ eliminazione della pelle in eccesso. Tale finalità è raggiungibile attraverso la rimozione di una porzione di tessuto cutaneo dalla zona sopraglutea. I lembi cutanei residui alla escissione tissutale vengono uniti e formano la lunga cicatrice caratteristica di questo intervento di lifting dei glutei.
Tutti gli interventi chirurgici che prevedono incisioni comportano cicatrici. Queste devono essere considerate come parte integrante del risultato della procedura chirurgica. Il paziente che sceglie la torsoplastica deve ritenere un eccellente risultato il rassodamento efficace della zona glutea con la formazione di una lunga cicatrice sopra i glutei. Le cicatrici della torsoplastica sono parte integrante e programmata di questa procedura.
Torsoplastica Cicatrici di qualità
La gradevolezza della cicatrice della torsoplastica dipende da una serie di fattori. La cicatrice programmata deve essere ritenuta “bella” quando presenta le seguenti caratteristiche:
- Cicatrice sottile e lineare
- Cicatrice di colore perlaceo (simile al colore della pelle circostante)
- Cicatrice non rilevata o cheloidea
La qualità della cicatrice residua dipende da molti fattori. alcuni di questi non sono controllabili da chirurgo ed è per questo motivo che il paziente deve essere consapevole della possibilità che la cicatrice post torsoplastica non sia bella.
È probabile che la cicatrice post torsoplastica sia bella se:
Le cicatrici della torsoplastica saranno migliori se le condizioni successivamente elencate saranno vere.
Il paziente ha una storia di ciatrizzazione normale. Alcuni pazienti tendono alla cicatrizzazione ipertrofica e addirittura possono essere soggetti alla cicatrizzazione cheloidea patologica. In sede di visita specialistica si verificherà l’anamnesi specifica.
L’intervento di torsoplastica è stato eseguito a regola d’arte senza produrre una eccessiva trazione dei lembi cutanei e con una sutura degli stessi per piani e attenta nel ridurre la trazione a carico del derma superficiale.
Il paziente osserva le indicazioni post operatorie impartite. In particolare per quanto riguarda la cicatrice il paziente dovrà evitare – per il tempo indicato – di “tirare” la cicatrice con movimenti non adeguati.
Il paziente si astiene dal prender sole nella parte interessata per evitare che la cicatrice assuma una colorazione diversa. Comunque bisognerà aspettare circa 1 anno per vedere lo sbiadimento progressivo del colore rossastro.