Torsoplastica: Il lifting dei glutei
L’intervento di torsoplastica è indicato nei casi di forte rilassamento della zona glutea. Il tessuto cutaneo è responsabile – assieme ad altri elementi anatomici – della forma del corpo. Esistono una serie di fattori che agiscono negativamente sulle caratteristiche della pelle rendendola meno elastica e tonica. In primo luogo il normale processo d’invecchiamento diminuisce la tonicità cutanea. Sbalzi di peso stressano meccanicamente la pelle diminuendo il grado di elasticità della stessa. Eccessiva esposizione ai raggi solari accelerano inoltre l’invecchiamento dei tessuti.
Il rilassamento del tessuto cutaneo della zona glutea rende il profilo corporeo poco armonico. Il conseguente eccesso cutaneo accentua le pieghe corporee ed in particolare quella glutea.
Obiettivo della torsoplastica
L’intervento di chirurgia estetica corporeo chiamato torsoplastica ha come obiettivo il rassodamento della zona glutea e della parte inferiore della schiena. Tale obiettivo viene perseguito attraverso l’escissione di una porzione di cute dall’area sopra i glutei. Questo intervento è comunemente indicato ai pazienti che hanno una storia clinica di obesità e alle donne che hanno fatto gravidanze con aumento di peso severo.
Sono una paziente adatta per questo intervento?
La paziente adatta a questo intervento dal punto di vista estetica presenta una o più delle seguenti caratteristiche:
- glutei ptosici (cadenti)
- sedere “a goccia d’olio”
- pelle flaccida di schiena e fondoschiena
- piega glutea molto marcata
- irregolarità cutanea per rilassamento della pelle
La torsoplastica – come l’addominoplastica – è un intervento che prevedendo la rimozione di una rilevante porzione di tessuto comporta la formazione di una cicatrice lunga, tendenzialmente nascosta dalle mutande ma comunque permanente. La cicatrice ne tempo potrà sbiadire molto ma comunque è un aspetto negativo del risultato. Se il rilassamento da correggere è lieve, in linea di massima sarà opportuno scegliere alternative meno invasive come il lifting microchirurgico. La torsoplastica offre risultati molto soddisfacenti ai pazienti con un difetto marcato o severo.
Visita medica della torsoplastica
La visita medica per la torsoplastica richiede particolare attenzione ad una serie di aspetti. In primo luogo si eseguirà una specifica anamnesi del paziente per escludere controindicazioni o fattori che aumentino i rischi della chirurgia. Si prescrivono gli esami del sangue e ECG da eseguire per accertare lo stato di salute del paziente candidato.
Il chirurgo estetico illustrerà al paziente tutte le caratteristiche dell’intervento di torsoplastica includendo cicatrici, rischi e complicanze possibili. E’ importante verificare che il paziente abbia chiara la tecnica da eseguire e ritenga accettabile la cicatrice per la correzione del rilassamento corporeo. A seconda del grado di dismorfia il chirurgo dovrà illustrare le varie possibili scelte da attuare. In alcuni casi il lipofilling può riempire i glutei rilassati e offrire un rassodamento senza cicatrici. Quando il rilassamento è lieve si potrà indicare il rassodamento micro chirurgico.
Preparazione all’intervento
Prima dell’intervento il paziente si dovrà sottoporre agli accertamenti clinici prescritti dal chirurgo estetico durante la visita (esame del sangue ed elettrocardiogramma). I fumatori dovranno smettere di fumare o ridurre drasticamente il numero di sigarette giornaliere. Il fumo aumenta il rischio di complicazioni chirurgiche e post operatorie.
Alcune medicine che rendono il sangue più liquido dovranno essere sospese per ridurre il rischio di eccessivo sanguinamento e di formazione di ematomi post operatori. Ovviamente la sospensione di questi farmaci dovrà essere esplicitamente autorizzata dal medico curante.
Il paziente dovrà organizzare la propria vita per le due settimane successive all’intervento perché i bendaggi e le prescrizioni comportamentali limiteranno la libertà di movimento. Conseguentemente sarà necessaria una certa assistenza per la realizzazione delle attività durante tale periodo.
Il giorno dell’intervento di torsoplastica
Il giorno dell’ intervento chirurgico si dovrà presentare all’orario indicato durante la visita medica e confermato durante la telefonata preoperatoria del nostro staff di segreteria. È necessario il digiuno da almeno 7 ore e quindi di solito da mezzanotte. L’anestesista della Pallaoro Medical Laser che eseguirà l’anestesia procederà con la ulteriore verifica della compatibilità degli esami clinici (esami del sangue ed elettrocardiogramma) con l’atto operatorio programmato. L’atto chirurgico avviene in anestesia peridurale accompagnata da sedazione ed ha una durata di circa 40 minuti. Il rimodellamento dei glutei avviene attraverso un’incisione di particolare forma ad “ali di gabbiano” nella parte alta dei glutei. Da qui vengono asportate le losanghe di cute in eccesso.
Il sollevamento dei glutei sarà tanto marcato quanto più sarà accentuata la curva dell’incisione. Gli eventuali depositi adiposi in eccesso verranno poi aspirati tramite sottili cannule collegate ad un aspiratore. Verranno eseguite le suture “per piani”, in modo da evitare l’infossamento e l’allargamento della cicatrice. Quindi, attraverso punti esterni, si provvede a suturare la cute in modo che non sia questa a dover sostenere il peso della trazione. Si applica infine un bendaggio compressivo da tenere per una settimana. Dopo l’intervento potrà riposare qualche ora prima di tornare a casa accompagnata, a meno che sia stata concordata una diversa sistemazione. Riceverà inoltre tutte le indicazioni relative ai comportamenti da tenere nel post operatorio (riposo, movimenti da evitare, farmaci da assumere, ecc.)
Le cicatrici del lifting glutei
La torsoplastica ad “ali di gabbiano” lascia una sottile e lunga cicatrice orizzontale sopra i glutei. Normalmente questa può essere facilmente nascosta da uno slip e in seguito essere trattata con Mosaic Surgery. Comunque è fondamentale che la paziente osservi le indicazioni postoperatorie per evitare che la cicatrice tenda ad allargarsi. In particolare è importante che l’esito cicatriziale non venga tirato piegando il tronco in avanti. Si dovrà indossare il bendaggio o gli indumenti compressivi consigliati dal nostro personale. Si dovrà evitare l’esposizione solare fino alla completa guarigione dei tessuti.
La cicatrice della torsoplastica è un tema rilevante perché deve essere ritenuta dal paziente coerente con le aspettative del risultato.
Il postoperatorio
Tutti gli interventi chirurgici – in funzione dell’anestesia e dei vari farmaci impiegati – richiedono una certa attenzione per quanto riguarda l’alimentazione immediatamente post operatoria. E’ consigliabile rimanere molto leggeri assumendo cibi liquidi per le prime 24 ore. Si dovrà essere assistiti per alzarsi eventualmente durante la notte. Stanchezza e intorpidimento sono normali. Per qualche giorno un certo gonfiore nella zona interessata è normale in cui eviterà sforzi fisici, lavori pesanti e non solleverà pesi. Sarà utile per il riassorbimento delle ecchimosi e dell’edema un ciclo di linfodrenaggio manuale.
Dovrà assumere i farmaci che Le sono stati indicati nel foglio di dimissione ed osservare attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà per le medicazioni successive, che di norma sono 3, secondo le scadenze che Le verranno comunicate.
Riprendere le normali attività
Le normali attività possono essere riprese gradualmente mediamente dopo 20 giorni. I primi giorni è necessario un riposo specifico per evitare di produrre trazione nelle suture. La bontà delle cicatrici e del risultato dipende anche dall’ osservazione delle prescrizioni post operatorie.
Risultato della torsoplastica
Il risultato ottenibile con la torsoplastica – per i pazienti adatti alla procedura – è eccellente. Il rilassamento marcato o severo della zona glutea viene corretto rendendo la zona rassodata ed il profilo più armonico. Con la torsoplastica glutei, gambe e schiena acquistano slancio e plasticità. I risultati sono comunque legati a fattori come stile di vita, sbalzi ponderali e invecchiamento.