Tossina botulinica, cos’è?
La tossina botulinica è un farmaco approvato dal Ministero della Salute che consente di bloccare temporaneamente l’motilità dei muscoli mimici del viso limitando così la formazione delle rughe da espressione / mimiche. Esistono sette tipi di neurotossina botulinica classificate con le lettere A, B, C1, D, E, F e G. Questi sono derivati da ceppi del batterio Clostridium Botulinum. Il tipo di tossina botulinica utilizzabile nell’uomo sono il tipo A e il tipo B. La tossina botulinica di tipo A è commercializzata con i nomi Vistabex, Vistabel, Botox, Botoxin, Dysport, Azzalure e Bocouture. La tossina botulinica di tipo B è commercializzata con i nomi Myobloc e Neurobloc.
Il primo utilizzo della tossina botulinica è quello della prevenzione degli spasmi neuromuscolari palpebrali e della correzione dello strabismo. Solo nell’anno 1987 la tossina è stata impiegata negli USA per la prima volta per motivi estetici. Nel nostro Paese l’uso del farmaco per fini estetici è stato autorizzato nel 2004 solo per il trattamento di specifici tipi di rughe in pazienti di età non superiore ai 65 anni. L’infiltrazione deve essere eseguita da medico con titolo accademico di specialista in dermatologia, chirurgia plastica, neurologia o chirurgia maxillofacciale.
In Italia il farmaco autorizzato è:
- Vistabex della Allergan
- Azzalure dalla Galderma
- Bocouture dalla Merz

Rughe da espressione trattabili con la tossina botulinica
Paziente adatto al trattamento?
Il paziente adatto al trattamento con la tossina botulinica presenta rughe da espressione del terzo superiore del viso. Nello specifico sono trattate con eccellente successo le rughe frontali, le rughe glabelari e le zampe di gallina. Il farmaco Vistabex è stato approvato in Italia per il trattamento delle rughe glabelari. Altre rughe e utilizzi (iperidrosi) sono da considerarsi “off label”.
Il farmaco è utilizzabile in pazienti maggiorenni e di età inferiore a 65 anni. Il limite superiore è probabilmente eccessivamente prudente perché negli USA, dove si eseguono annualmente più trattamenti di tossina botulinica in assoluto, il farmaco non presenta questo limite e non si sono mai verificate complicanze gravi.
Chi esegue il trattamento con tossina botulinica?
Il Ministero della Salute, in sede di autorizzazione del farmaco Vistabex, ha prescritto che la tossina botulinica possa essere impiegata solo da determinate tipologia di medici. In particolare possono usare la tossina botulinica gli specialisti in chirurgia plastica, chirurgia maxillofacciale, dermatologia e neurologia. Tale indicazioni ha la finalità di garantire il corretto utilizzo del farmaco e la conseguente protezione dei pazienti.
In chirurgia estetica come si utilizza la tossina botulinica?
Il farmaco deve essere infiltrato in corrispondenza dei centri nervosi dei muscoli responsabili delle rughe da espressione. Lo specialista in chirurgia plastica deve conseguentemente individuare i punti esatti e procedere all’iniezione della tossina botulinica. Si tratta di micro infiltrazioni eseguite avvalendosi di un ago molto sottile.
Essendo che il trattamento è praticamente indolore, normalmente non viene eseguito alcun tipo d’anestesia. Si pensi che probabilmente l’iniezione dell’anestetico potrebbe dare più fastidio del trattamento stesso. Al bisogno si potrà applicare del ghiaccio o impiegare una crema anestetica.

Trattamento con la tossina botulinica
Dove si eseguono le infiltrazioni?
Le infiltrazioni del farmaco di tossina botulinica vengono eseguite in corrispondenza dei punti nervosi dei muscoli responsabili delle rughe da espressione. Di conseguenza per le rughe frontali si eseguono le iniezioni in corrispondenza del muscolo frontale, per le zampe di gallina in corrispondenza del muscolo orbicolare dell’occhio e per le rughe glabelari in corrispondenza del muscolo corrugatore delle sopracciglia.
Quanto dura la seduta?
Come è il risultato?
La tossina botulinica, riducendo o annullando temporaneamente la capacità motoria dei muscoli della mimica facciale, permette la distensione delle rughe da espressione. L’effetto del farmaco non è immediato ma si evidenzia dopo 4 / 5 giorni dalla iniezione e dura mediamente 3-6 mesi. Il trattamento con la tossina botulinica è ripetibile dopo tale periodo senza alcuna controindicazione. Il paziente presenta un grado di soddisfazione molto elevato per l’effetto che questo farmaco conferisce al volto. La tossina botulinica è il trattamento di medicina estetica più eseguito al mondo.
Che grado di sicurezza presenta la tossina botulinica?
La tossina botulinica è un farmaco usato in medicina negli USA da molti anni. All’inizio viene impiegato per bloccare gli spasmi palpebrali e trattare lo strabismo. Viene usato in chirurgia estetica dal 1987 e in Italia è stato approvato dal 2004 dal Ministero della Salute. Lo stesso ha dato specifiche indicazioni per quanto riguarda l’uso del farmaco ed i titoli sanitari richiesti al medico per eseguire il trattamento.
Si deve sempre essere prudenti quanto si utilizza un farmaco perché si possono verificare reazioni avverse ma lo storico mondiale pluridecennale della tossina botulinica per uso estetico non ha mai riportato gravi complicazioni. Di conseguenza il farmaco è ritenuto dalla comunità medica sicuro ed efficace.
Impiego della tossina botulinica per l’iperidrosi
Un diverso impiego della tossina botulinica è il trattamento della sudorazione eccessiva. Alcuni pazienti soffrono di iperidrosi e ciò può gravemente compromettere la socialità del paziente al punto tale da evitare qualunque contatto. Ad esempio ci sono soggetti che presentano una severa iperidrosi palmare (eccessiva sudorazione alle mani) e tale disturbo rende impraticabile una semplice stretta di mani. Le conseguenze psicologiche possono comportare rilevanti disturbi alla personalità e all’autostima.
La tossina botulinica è in grado di bloccare temporaneamente il meccanismo di sudorazione e quindi risolvere – anche se solo per qualche mese – il problema della iperidrosi.
Che grado di sicurezza presenta la tossina botulinica?
La tossina botulinica è un farmaco usato in medicina negli USA da molti anni. All’inizio viene impiegato per bloccare gli spasmi palpebrali e trattare lo strabismo. Viene usato in chirurgia estetica dal 1987 e in Italia è stato approvato dal 2004 dal Ministero della Salute. Lo stesso ha dato specifiche indicazioni per quanto riguarda l’uso del farmaco ed i titoli sanitari richiesti al medico per eseguire il trattamento.
Si deve sempre essere prudenti quanto si utilizza un farmaco perché si possono verificare reazioni avverse ma lo storico mondiale pluridecennale della tossina botulinica per uso estetico non ha mai riportato gravi complicazioni. Di conseguenza il farmaco è ritenuto dalla comunità medica sicuro ed efficace.
FAQ sulla tossina botulinica
Quanto costa la seduta?
Il prezzo del trattamento varia in funzione della zona interessata e della quantità di farmaco impiegata. Di solito si usa non più di 50 unità di Vistabex. Il costo mediamente è di 300 – 500 euro. L’effetto dell’iniezione avviene entro 5 giorni e dura 3 / 6 mesi. Se si desidera mantenere il gradito risultato, il trattamento potrà essere ripetuto senza alcuna preoccupazione.
La seduta è dolorosa?
Normalmente la seduta non è dolorosa e non viene usato alcun tipo d’anestesia. Qualora il paziente avesse una soglia del dolore molto bassa, il chirurgo potrà fare un’anestesia locale, un’anestesia topica oppure mettere del giaccio.
Posso prendere il sole dopo le iniezioni?
Immediatamente no ma dopo un paio di giorni è possibile fare una vita completamente normale. Per cui è opportuno non esporsi al sole per 48 / 72 ore.
Ci sarà gonfiore dopo il trattamento?
Normalmente dopo l’iniezione non si forma gonfiore. A volte è possibile però che si formi un po’ di edema e anche (molto raramente) ecchimosi. Tale gonfiore non dura più di 2/3 giorni.