La tecnica FUT tradizionale lascia esiti cicatriziali a forma di linea sull’area donatrice nella parte posteriore della testa. Questo è dovuto al fatto che prevede l’escissione di una porzione di cuoio capelluto e la sutura dei lembi. Il cuoio capelluto è un tessuto poco elastico, quindi la tensione sui lembi può causare un allargamento della cicatrice.

Questo paziente si è sottoposto al trapianto capelli con la tecnica FUT ottenendo un risultato povero nella zona ricevente e una brutta cicatrice nella zona donatrice. Con un intervento di trapianto capelli Micro FUE ad espianto sezionale abbiamo corretto sia il risultato che la cicatrice allargata. Il risultato è straordinario.

Rischi e complicanze della tecnica FUT di trapianto capelli

La tecnica FUT (Follicular Unit Transplantation) di trapianto dei capelli prevede l’utilizzo di una striscia di cuoio capelluto prelevata dalla zona donatrice del paziente per poi separare i singoli follicoli piliferi e trapiantarli nella zona da trattare. Gli svantaggi di questa tecnica possono includere:

  • Il rischio di cicatrici visibili sulla zona donatrice, che possono essere estese in caso di trapianto di grandi quantità di capelli
  • La necessità di un periodo di riposo più lungo rispetto ad altre tecniche di trapianto, in quanto la ferita dovuta al prelievo della striscia di cuoio capelluto richiede tempo per guarire
  • La possibilità di complicanze come infezioni o ematomi nella zona donatrice o in quella trapiantata

Altri rischi possono includere:

  • Mancanza di radicamento del capello trapiantato
  • Perdita di capelli sulla zona donatrice
  • Crescita irregolare dei capelli trapiantati
  • Bisogno di ulteriori trattamenti per ottenere i risultati desiderati