1. Alopecia: Perdita di capelli da varie parti del corpo, principalmente dal cuoio capelluto, che può essere temporanea o permanente, influenzata da fattori genetici, ormonali, ambientali o legati allo stress.
  2. Alopecia areata: Condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, causando la perdita di capelli in chiazze rotonde.
  3. Alopecia cicatriziale: Perdita permanente di capelli in cui i follicoli piliferi sono sostituiti da tessuto cicatriziale, spesso a causa di una condizione medica o infiammazione.
  4. Alopecia da stress: Perdita di capelli che può verificarsi dopo periodi prolungati di stress fisico o emotivo, generalmente reversibile.
  5. Alopecia da trazione: Condizione causata da stress fisico sui capelli, come tirare o torcere, risultando in perdita di capelli e danni ai follicoli.
  6. Alopecia post-partum: Perdita temporanea di capelli spesso sperimentata dalle donne dopo il parto a causa di cambiamenti ormonali.
  7. Alopecia seborroica: Perdita di capelli associata a un’eccessiva produzione di sebo, che può soffocare i follicoli piliferi e causare infiammazione e diradamento dei capelli.
  8. Alopecia totale: Forma avanzata di alopecia areata caratterizzata dalla perdita totale di capelli sul cuoio capelluto.
  9. Alopecia universale: Forma estrema di alopecia areata dove la perdita di capelli si verifica su tutto il corpo.
  10. Anagen effluvium: Perdita di capelli rapida e improvvisa durante la fase di crescita (anagen) dei capelli, comunemente associata a trattamenti chemioterapici.
  11. Anestesia locale: Tipo di anestesia usata durante i trapianti di capelli che rende insensibile solo una parte specifica del corpo, in questo caso, il cuoio capelluto, permettendo al paziente di rimanere sveglio ma senza dolore.
  12. Androgenetica: Riferito alla perdita di capelli causata da una combinazione di fattori genetici e ormonali, come nella calvizie maschile o femminile.
  13. Antigeni HLA: Proteine presenti sulla superficie delle cellule che aiutano il sistema immunitario a distinguere tra tessuti propri e estranei, spesso studiati in relazione all’alopecia areata.
  14. Biopsia del cuoio capelluto: Procedura diagnostica in cui un piccolo campione di pelle viene rimosso dal cuoio capelluto per essere esaminato al microscopio, utilizzato per identificare le cause della perdita di capelli.
  15. Calvizie: Condizione caratterizzata dalla mancanza totale o parziale di capelli in aree dove normalmente crescono, spesso riferita alla perdita di capelli sul cuoio capelluto.
  16. Calvizie femminile (Alopecia androgenetica femminile): Diradamento dei capelli nelle donne, generalmente diffuso sul cuoio capelluto, mantenendo la linea frontale dei capelli.
  17. Calvizie maschile (Alopecia androgenetica): Perdita di capelli negli uomini, spesso con un modello distintivo che inizia con il diradamento dei capelli sulle tempie e sulla corona.
  18. Cicatrice lineare: Cicatrice comune risultante dalla tecnica FUT di trapianto di capelli, situata nella zona donatrice dove è stata rimossa la striscia di cuoio capelluto.
  19. Cicatrici puntiformi: Piccole cicatrici lasciate nella zona donatrice dopo un trapianto di capelli FUE, generalmente meno visibili rispetto alle cicatrici lineari della FUT.
  20. Ciclo del capello: Fasi di crescita del capello che includono anagen (crescita), catagen (transizione) e telogen (riposo).
  21. Consultazione pre-operatoria: Incontro tra il paziente e il chirurgo prima di un trapianto di capelli per discutere le aspettative del paziente, valutare la perdita di capelli e pianificare l’intervento.
  22. Corticosteroidi: Farmaci anti-infiammatori prescritti per trattare alcune condizioni di perdita di capelli, come l’alopecia areata, attraverso iniezioni, uso topico o orale.
  23. Density Pack: Termine utilizzato nel trapianto di capelli per descrivere un’alta densità di innesti follicolari impiantati in un’area specifica per ottenere una maggiore pienezza.
  24. Dermatoscopia: Tecnica di imaging non invasiva utilizzata per esaminare la pelle e il cuoio capelluto, aiutando nella diagnosi di condizioni che possono causare la perdita di capelli.
  25. Dermatite seborroica: Condizione della pelle che può colpire il cuoio capelluto, caratterizzata da prurito, desquamazione e arrossamento, e può contribuire alla perdita di capelli.
  26. Diagnosi differenziale: Processo di valutazione tra diverse condizioni mediche che potrebbero spiegare i sintomi osservati in un paziente, utilizzato dai medici per diagnosticare specifici tipi di perdita di capelli.
  27. DHT (Diidrotestosterone): Ormone androgeno responsabile della miniaturizzazione dei follicoli piliferi, comunemente associato alla calvizie maschile.
  28. Donor dominance: Principio che i follicoli piliferi trapiantati conservano le loro caratteristiche originali e continuano a crescere nella zona ricevente come farebbero nella loro posizione originale.
  29. Effluvio anageno: Perdita di capelli durante la fase di crescita (anagen) del ciclo del capello, spesso causata da trattamenti come la chemioterapia.
  30. Effluvio telogeno: Condizione temporanea di perdita di capelli diffusa, spesso a seguito di stress, shock emotivo, malattia o intervento chirurgico.
  31. Finasteride: Medicinale prescritto per trattare la calvizie maschile, funziona inibendo la produzione di DHT nel corpo.
  32. Follow-up: Visite di controllo con un medico o chirurgo dopo un trattamento o un’operazione, come un trapianto di capelli, per monitorare il recupero e i risultati.
  33. Follicolo pilifero: Struttura microscopica della pelle da cui crescono i capelli, contenente le radici dei capelli e le cellule che stimolano la loro crescita.
  34. Forfora: Desquamazione eccessiva delle cellule morte della pelle dal cuoio capelluto, spesso accompagnata da prurito e arrossamento, non direttamente responsabile della perdita di capelli ma può essere un segno di condizioni che contribuiscono alla perdita di capelli.
  35. FUE (Estrazione dell’Unità Follicolare): Tecnica di trapianto di capelli minimamente invasiva in cui i singoli follicoli piliferi vengono rimossi uno ad uno dalla zona donatrice e impiantati nella zona ricevente.
  36. FUT (Trapianto dell’Unità Follicolare): Tecnica di trapianto di capelli in cui una striscia di cuoio capelluto viene rimossa dalla zona donatrice, e poi i follicoli piliferi vengono separati e impiantati nella zona ricevente.
  37. Hair cloning (Clonazione dei capelli): Tecnica sperimentale che mira a moltiplicare i follicoli piliferi in laboratorio per poi impiantarli nel cuoio capelluto, potenzialmente fornendo una soluzione illimitata per il trapianto di capelli.
  38. Hair multiplication (Moltiplicazione dei capelli): Metodo sperimentale simile alla clonazione dei capelli, ma i follicoli sono stimolati a moltiplicarsi direttamente sul cuoio capelluto.
  39. Immunoterapia: Trattamento che stimola o sopprime la risposta immunitaria del corpo, utilizzato in alcuni casi di alopecia areata.
  40. Integratori per capelli: Prodotti che contengono vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali progettati per migliorare la salute e la crescita dei capelli.
  41. Linea frontale dei capelli: Linea dove iniziano i capelli sul cuoio capelluto, spesso un’area di interesse durante i trapianti di capelli per mantenere un aspetto naturale.
  42. Micrograft: Piccolo innesto contenente uno o due follicoli piliferi utilizzato durante i trapianti di capelli per garantire un aspetto naturale.
  43. Minigraft: Innesto contenente da tre a quattro follicoli piliferi, utilizzato nei trapianti di capelli, spesso per aggiungere densità in aree più ampie.
  44. Miniaturizzazione: Processo in cui i follicoli piliferi diminuiscono di dimensione a causa dell’influenza di DHT, portando alla fine alla perdita di capelli.
  45. Minoxidil: Soluzione topica usata per stimolare la crescita dei capelli e rallentare la perdita di capelli in persone con calvizie.
  46. Overharvesting: Rimozione eccessiva di capelli dalla zona donatrice durante un trapianto, che può portare a un aspetto sottile e non naturale.
  47. Post-operatorio: Periodo seguente un’operazione chirurgica, durante il quale i pazienti possono dover seguire specifiche linee guida per la cura e il recupero, come dopo un trapianto di capelli.
  48. Protesi capillare: Copricapo fatto di capelli umani o sintetici, progettato per assomigliare a capelli naturali, spesso utilizzato da persone che hanno subito una perdita di capelli estesa o totale.
  49. Psoriasi del cuoio capelluto: Malattia autoimmune che causa chiazze rosse e squamose sul cuoio capelluto, potenzialmente portando a perdita di capelli temporanea.
  50. Regenerazione dei capelli: Processo di rinnovamento, ripristino o crescita dei capelli che sono stati persi a causa di vari fattori, attraverso metodi naturali o trattamenti.
  51. Rigenerazione follicolare: Processo stimolato da alcune terapie per la perdita di capelli, dove i follicoli piliferi dormienti o miniaturizzati sono stimolati a produrre di nuovo capelli.
  52. Rigetto del trapianto: Raro fenomeno in cui i follicoli piliferi trapiantati non sopravvivono o vengono respinti dal corpo dopo un trapianto di capelli.
  53. Risultati a lungo termine: Esiti e successo di un trattamento o procedura misurati su un lungo periodo di tempo, importanti per valutare l’efficacia dei trapianti di capelli e altri trattamenti per la perdita di capelli.
  54. Scalp flap surgery (Chirurgia a lembo del cuoio capelluto): Procedura chirurgica in cui un lembo di cuoio capelluto con capelli viene trasferito da un’area a un’altra del cuoio capelluto per coprire un’area calva.
  55. Scalp micropigmentation (SMP): Procedura cosmetica in cui pigmenti speciali vengono iniettati nel cuoio capelluto per simulare l’aspetto di capelli corti o follicoli piliferi, spesso usata da persone con calvizie significativa.
  56. Scalp reduction (Riduzione del cuoio capelluto): Intervento chirurgico che implica la rimozione di parte del cuoio capelluto calvo, seguito dallo stretching delle aree circostanti con capelli per ridurre l’area della calvizie.
  57. Shock loss: Perdita temporanea di capelli nella zona di trapianto o nelle aree circostanti a seguito di un intervento chirurgico di trapianto di capelli, generalmente reversibile.
  58. Soddisfazione del paziente: Misura di quanto un paziente è contento dei risultati di un trattamento o procedura, come un trapianto di capelli, che può influenzare le decisioni sulle future cure mediche.
  59. Sistema di integrazione capillare: Soluzione non chirurgica per la perdita di capelli che implica l’uso di capelli artificiali o naturali attaccati a una base che è poi fissata al cuoio capelluto.
  60. Sopravvivenza del graft: Termine che si riferisce alla percentuale di innesti trapiantati che sopravvivono e producono crescita dei capelli dopo un trapianto di capelli.
  61. Telogen effluvium: Perdita di capelli temporanea e diffusa che si verifica quando un gran numero di capelli entra nella fase di riposo (telogen) del ciclo di crescita dei capelli.
  62. Telogen effluvium cronico: Perdita di capelli diffusa e persistente che può durare diversi mesi o più, spesso causata da stress fisico o emotivo, malattia o squilibri ormonali.
  63. Terapia di mantenimento: Trattamento continuo o periodico utilizzato per sostenere la salute dei capelli e prevenire ulteriore perdita di capelli dopo un trapianto o in presenza di condizioni di perdita di capelli.
  64. Terapia ormonale: Trattamento che può essere utilizzato per bilanciare gli ormoni nel corpo, a volte efficace nel trattare la perdita di capelli causata da squilibri ormonali.
  65. Terapia PRP (Plasma Ricco di Piastrine): Trattamento per la perdita di capelli che utilizza il plasma del paziente, ricco di piastrine e fattori di crescita, per stimolare la rigenerazione dei follicoli piliferi.
  66. Terapia sistemica: Trattamento che utilizza sostanze che viaggiano attraverso il flusso sanguigno, raggiungendo e influenzando le cellule in tutto il corpo, come alcuni farmaci per la perdita di capelli.
  67. Terapia topica: Trattamento applicato direttamente sulla pelle o cuoio capelluto, come schiume, lozioni o gel, per trattare la perdita di capelli.
  68. Tinea capitis: Infezione fungina del cuoio capelluto, conosciuta anche come tigna del cuoio capelluto, che può causare perdita di capelli nelle aree infette.
  69. Trapianto di capelli: Procedura chirurgica che sposta i follicoli piliferi da una parte del corpo (zona donatrice) a un’area calva o diradata (zona ricevente).
  70. Trattamento combinato: Uso di più terapie o procedure contemporaneamente o in successione per trattare la perdita di capelli, come farmaci, trapianto di capelli e terapia PRP.
  71. Trattamento preventivo: Strategia che mira a prevenire l’inizio o la progressione della perdita di capelli prima che si verifichi o diventi più grave.
  72. Trattamento sintomatico: Trattamento mirato a gestire i sintomi di una condizione, come la perdita di capelli, piuttosto che eliminare la causa sottostante.
  73. Unità follicolare: Gruppo naturale di capelli che crescono insieme dallo stesso follicolo pilifero, generalmente composto da uno a quattro capelli, fondamentale nei trapianti per mantenere un aspetto naturale.
  74. Vertex: La parte superiore o la “corona” del cuoio capelluto, un’area comune per il diradamento dei capelli negli uomini con calvizie.
  75. Zona donatrice: Area del cuoio capelluto o del corpo da cui vengono prelevati i capelli o i follicoli piliferi per un trapianto di capelli.
  76. Zona ricevente: Area del cuoio capelluto dove vengono trapiantati i capelli o i follicoli piliferi durante un trapianto di capelli.