I capelli sono caratterizzati da un ciclo di vita che vede una fase di crescita, una di stasi e una di caduta. E’ importante comprendere il ciclo di vita dei capelli – che in qualche misura di assomiglia a quello delle piante – perché il rapporto della durata delle fasi è un importante dato per diagnosticare la salute dei capelli e la probabilità di calvizie. Quando ad esempio la durata della fase anagen (crescita) si riduce, i capelli tendono ad assottigliarsi e si osserva una miniaturizzazione del follicolo. Ciò di fatto è l’anticamera della calvizie.

Trapianto capelli e ciclo di vita dei capelli

Per comprendere il meccanismo di ricrescita dei capelli trapiantati è opportuno conoscere il ciclo di vita dei capelli.

I capelli hanno una struttura anatomica suddivisa in tre parti:

  • Fusto: Porzione esterna e visibile del capello che inizia oltre il cuoio capelluto
  • Radice: Porzione interna al follicolo presente sotto la superficie del cuoio capelluto
  • Bulbo: Porzione profonda del follicolo che contiene le cellule dalle quali nascono i capelli

Altri elementi dei capelli sono la ghiandola sebacea con la funzione di produrre sebo e rendere i capelli lucidi e più resistenti. La ghiandola si trova ad un lato della radice.

Ciclo di vita follicolare

La crescita capillare procede in diverse fasi. La vita ciclica del capello è caratterizzata dal passaggio di periodi di crescita capillare (anagen) a periodi di involuzione (catagen) e caduta (telogen). In un dato momento nel cuoio capelluto si trovano follicoli in tutte le fasi possibili.

ciclo di vita dei capelli

Fasi del ciclo di vita dei capelli

Anagen o fase di crescita

In questa fase caratterizzata da intensa proliferazione i capelli crescono ad un ritmo medio di 1 centimetro al mese. La fase anagen ha una durata da 3 a 7 anni anche se è profondamente dipendente fa fattori genetici e di genere. durante questo periodo di crescita si verificano alcune modificazioni a livello cellulare.

Catagen o fase di involuzione

Ha una durata di due o tre settimane durante le quali l’attività proliferativa diminuisce fino ad arrestarsi completamente. Si verifica quindi lo stop alla crescita dei capelli.

Telogen  o fase di riposo

Questa fase ha una durata che varia da due a tre mesi ed è caratterizzata dalla cessazione totale dell’attività del follicolo. Anche se completamente inattivo il capello di solito mantiene la sede finché la ricrescita del successivo capello lo espellerà iniziando una nuova fase Anagen.

È molto importante conoscere le fasi del ciclo di vita dei capelli nello specifico paziente perché possono guidare le indicazioni terapeutiche / chirurgiche. In alcuni casi fenomeni di stress psicologico, squilibrio ormonale o altre condizioni (patologie) possono pesantemente interferire con la normale crescita capillare. Quando queste si verificano il capello si presenterà sottile e meno lungo (tendente alla peluria).

I capelli trapiantati e il ciclo di vita dei capelli

L’intervento di trapianto comporta un trauma per i singoli follicoli. Questo è il motivo che quando i follicoli vengono trapiantati bisogna aspettare circa 3 mesi per poter osservare nuovamente la crescita dei capelli trapiantati. In pratica i follicoli espiantati sono in fase anagen; il trauma chirurgico (anche quello praticamente nullo della tecnica Micro FUE) li porta in fase telogen; dopo circa 90 giorni ritornano progressivamente in fase anagen. Ecco che il concetto di ciclo di vita dei capelli è fondamentale per comprendere il meccanismo di ricrescita dei capelli trapiantati.