Trapianto capelli post ustione riabilita l’immagine del paziente
La calvizie può essere dovuta anche a eventi traumatici. Questo paziente presenta una estesa calvizie occipitale a seguito di una ustione che ha reso una porzione del cuoio capelluto completamente glabro. Il tessuto rimasto non è normale ma si presenta con caratteristiche cicatriziali. Il paziente non presenta alopecia androgenetica intesa come calvizie comune con diradamento dei capelli.
Per “riabilitare” esteticamente il paziente è stata programmata una seduta di trapianto capelli con tecnica Micro FUE. La zona interessata richiederà un trapianto da 2500 unità follicolari circa.

Correzione della calvizie traumatica post ustione
La tecnica Micro FUE è molto adatta a ripristinare la zona calva dopo una ustione perché riesce a impiantare i follicoli facendo incisioni millimetriche più coerenti con il tipo di tessuto cutaneo fibroso. Le unità follicolari sono state impiantate in maniera completamente analoga al lato controlaterale. Sono stati copiati inclinazione e direzione dei capelli in maniera tale da massimizzare la naturalità del risultato.
Per accelerare il processo di ricrescita sono state eseguite 3 sedute di PRP (plasma ricco di piastrine). La ricrescita è iniziata poco prima del terzo mese.

Trapianto capelli post ustione. Un risultato ottimale.
Trapianto capelli post ustione: Tecnica chirurgica
La procedura Micro FUE è suddivisa in cinque fasi che richiedono capacità chirurgica di rilievo ed esperienza medica.
Fase 1: Preparazione del caso
Si disegna la zona ricevente secondo il programma determinato in sede di visita e si circoscrive l’area per l’espianto delle unità follicolari. Comunemente il paziente è rasato ma in taluni casi si potrà scegliere la variante di trapianto interfollicolare. Si convalida il numero programmato di singole unità follicolari (U.F.) da trapiantare e la specifica distribuzione. Una variabile rilevante che circoscrive la nostra chirurgia è il numero di follicoli disponibili nell’area donatrice. Se la disponibilità follicolare è limitata si dovrà distribuire i follicoli trapiantati in maniera “strategica”.
Finalmente si procede con l’iniezione nella zona interessata dell’anestetico locale per controllare il dolore e dell’ andrenalina per limitare il sanguinamento. trapianto di capelli Micro FUE è completamente indolore e senza perdita di sangue.
Fase 2: Espianto dei follicoli
Il prelievo del numero delle unità follicolari determinato è eseguito impiegando uno strumento chirurgico del diametro di 700 µm. I micrograft vengono prelevati uno a uno e possono essere mono o pluri follicolari. In questa fase è fondamentale la capacità del chirurgo estetico perché bisognerà prelevare i follicoli in piena vitalità.
Fase 3: Classificazione e conservazione delle unità follicolari
Le unità follicolari devono essere classificati per numero di bulbi contenuti. Quelli monofollicolari sono destinati alla realizzazione dell’ attaccatura dei capelli. Quelli con 2 o più follicoli vengono utilizzati nelle zone interne. Successivamente i follicoli vengono immagazzinati in una specifica soluzione e a bassa temperatura controllata. Se il metodo di conservazione è scorretto, la vitalità delle U.F. sarà molto minore.
Fase 4: Creazione dell’incisioni per l’impianto
In questa fase si devono realizzare i micro canali che accoglieranno i graft. Tali fessure sono aperti impiegando uno specifico micro bisturi (1 millimetro). È un momento rilevante per il risultato in quanto la creazione dei fessure determina dove si procederà con l’impianto, con quale angolo e con quale densità capillare. La capacità chirurgica acquisita ci permette d’impiantare un numero rilevante di graft (unità follicolari) per centimetro quadrato. Tecnicamente siamo capaci d’impiantare più di 100 unità follicolari per centimetro quadrato. Questa è una densità maggiore di quella normale.
Fase 5: Impianto delle U.F.
Per ultimo si esegue l’ impianto delle U.F. nelle micro incisioni. Con pinze da micro chirurgia le unità follicolari vengono maneggiate delicatamente in maniera da alloggiarli all’interno delle micro incisioni e rispettando la normale angolazione dei capelli già presenti nell’area. Dato che sono qualche migliaia i graft da impiantare, la velocità d’azione è importante perché riduce il tempo di presenza dei capelli sulla piastra di Petri. Alla fine dell’ impianto dei graft si copre la testa con una bandana morbida e non compressiva.
Risultati del trapianto capelli post ustione
Questa tecnica offre risultati straordinari quando il tessuto cicatriziale post ustione è dentro l’area del cuoio capelluto. L’impianto delle unità follicolari sopra la cicatrice lasciata dalla ustione copre efficacemente la zona conferendo al paziente un paziente normale. Quando il tessuto cicatriziale non è sufficientemente regolare, l’intervento si esegue non senza difficoltà. In alcuni casi è opportuno un trattamento di laser frazionato per levigare la cicatrice prima di procedere con il trapianto.
FAQ
Il trapianto di capelli Micro FUE può essere eseguito su cicatrici post ustione?
Sì, il trapianto di capelli Micro FUE può essere eseguito su cicatrici post ustione. La tecnica è sufficientemente delicata da permettere l’impianto dei follicoli nei tessuti cicatriziali senza causare ulteriori danni.
Il trapianto di capelli Micro FUE su cicatrici post ustione è doloroso?
No, il trapianto di capelli Micro FUE viene eseguito in anestesia locale. Potrebbe esserci un leggero disagio durante l’iniezione dell’anestetico, ma il paziente non dovrebbe avvertire dolore durante l’intervento. Dopo l’intervento, potrebbe esserci un certo grado di gonfiore e sensibilità, che possono essere gestiti con analgesici prescritti dal medico.
Quali sono i risultati attesi del trapianto di capelli Micro FUE su cicatrici post ustione?
Risposta: I risultati variano da individuo a individuo, ma in genere i pazienti possono aspettarsi una crescita significativa dei capelli nella zona cicatriziale entro 6-12 mesi dall’intervento. L’aspetto finale dovrebbe essere naturale, dato che i capelli vengono trapiantati mantenendo l’orientamento e l’inclinazione dei capelli originali.
Ci sono dei rischi o delle complicanze associate all’intervento?
Come per qualsiasi procedura chirurgica, ci sono alcuni rischi associati. Questi possono includere infezione, sanguinamento e reazioni all’anestesia. Inoltre, c’è una piccola possibilità che i capelli trapiantati non attecchiscano correttamente. Tuttavia, scegliendo un chirurgo esperto in trapianti di capelli Micro FUE, questi rischi possono essere minimizzati.
Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un trapianto di capelli Micro FUE su cicatrici post ustione?
La maggior parte dei pazienti può riprendere le normali attività dopo circa una settimana dall’intervento. Tuttavia, il tempo di recupero completo può variare a seconda del numero di follicoli trapiantati e della dimensione dell’area trattata. È importante seguire le indicazioni post-operatorie del tuo medico per garantire una guarigione ottimale.
I capelli bruciati ricrescono?
Ovviamente se a bruciare è stato unicamente il fusto, la ricrescita non viene minimamente disturbata. Se invece si verifica una ustione del cuoio capelluto per cui i follicoli vengono danneggiati, i capelli non ricrescono più! Se invece la scottatura del cuoio capelluto è stata non severa, è possibile che si verifichi una pesante perdita dei capelli con una parziale ricrescita. Spesso si verifica in questi casi un cambiamento delle caratteristiche dei capelli (più sottili e a volte meno lisci).
La bruciatura da piastra comporta la caduta dei capelli?
Usare la piastra può danneggiare il fusto dei capelli perché il trattamento in questione stira gli stessi come un ferro da stiro. Diverso invece è bruciare il cuoio capelluto con la piastra così pesantemente da danneggiare definitivamente i follicoli e quindi fare cadere i capelli per sempre. Un danno del genere è molto poco probabile perché comporta dolore acuto che difficilmente si potrebbe sopportare.