Rischi e complicanze del trapianto capelli
Quali sono i rischi del trapianto dei capelli? Variano i rischi da una tecnica all’altra? Un argomento molto importante da approfondire in sede di visita medica è la possibilità che qualcosa non vada per il verso giusto. Tutti gli interventi chirurgici – incluso il trapianto capelli – presentano rischi e possibili complicanze. Chi decide di operarsi senza essere consapevole dei rischi e complicanze dell’ intervento non compie una scelta matura e consapevole.
Le tecniche di trapianto capelli si sono evolute moltissimo negli ultimi decenni e le complicanze si sono ridotte in maniera inversamente proporzionale. In passato le tecniche erano molto invasive e traumatiche e quindi la probabilità che si avverasse qualche rischio era alta. Oggi molte complicanze sono addirittura scomparse a seguito dell’attuazione di tecniche meno invasive.
La tecnica di trapianto capelli Micro FUE della Pallaoro Medical Laser preleva sezionalmente le unità follicolare dalla zona posteriore o laterale della testa e la impianta nella zona ricevente. Ciò esclude la maggioranza dei rischi rilevanti.
In questa sede approfondiamo i rischi del trapianto capelli in generale indicando il grado di coinvolgimento della nostra tecnica per ciascun rischio.
Definizioni:
Rischio: Probabilità che si verifichi un evento avverso
Complicanza: Evento avverso
Rischio infezione
L’ infezione è una complicanza relativamente comune negli interventi chirurgici ma con una probabilità estremamente bassa nel trapianto capelli con estrazione a singole unità follicolari. La probabilità di questa complicanza sale sostanzialmente con la tecnica dell’ escissione del cuoio capelluto FUT. Risulta ovvio che per la gestione di questo rischio occorrerà garantire la sterilità degli strumenti chirurgici, della sala operatoria e del chirurgo / staff. Alla Pallaoro Medical Laser l’ intervento viene realizzato in un blocco operatorio a norma di legge con tutti gli accorgimenti per il controllo dell’ infezioni. Questa complicanza non è mai stata rilevata nella nostra struttura.
Per la nostra tecnica Micro FUE, l’incidenza effettiva del rischio infezione è nulla.
Eccessivo sanguinamento
L’ eccessivo sanguinamento può rendere problematico l’intervento di trapianto dei capelli sotto diversi punti di vista. In primo luogo se durante il prelievo delle unità follicolari si dovesse verificare un eccessivo sanguinamento, la capacità di estrarre i follicoli in maniera integra si riduce. In secondo luogo se durante l’impianto delle unità follicolari si dovesse verificare un eccessivo sanguinamento (emorragia), ciò comporterebbe un non agevole posizionamento e mantenimento in sede dei capelli impiantati. Questa complicanza interessa la nostra tecnica e per prevenirla completamente si procede all’ anestesia locale con infiltrazione di un farmaco vasocostrittore che riduce l’afflusso di sangue nel campo operatorio per qualche ora. Con questo protocollo l’ incidenza del rischio è minima.
Il rischio d’eccessivo sanguinamento nel caso del trapianto capelli Micro FUE è molto basso e comunque non comporta rischi per la salute del paziente ma soltanto rende difficile l’esecuzione della procedura.
Trapianto capelli Rischi di cicatrici visibili
Le caratteristiche delle cicatrici dipendono ovviamente della tecnica chirurgica impiegata. Se il trapianto è fatto con la tecnica FUT (escissione del cuoio capelluto) la cicatrice sarà lunga e orizzontale nella zona della nuca. Questa cicatrice anche quando ha una guarigione buona è comunque invasiva e comporta diversi rischi (infezione, necrosi, diastasi). Il rischio che la cicatrice sia visibile (con i capelli corti anche non rasati) è piuttosto alto.
Se il trapianto è eseguito con la tecnica FUE (espianto delle singole unità follicolari), le cicatrici residue sono piccole e tonde porzioni di cuoio senza capelli. a seconda del punch impiegato le cicatrici potranno avere un diametro di circa 1 mm o più.
La tecnica Micro FUE (espianto sezionale dell’unità follicolare) procede con un trauma cutaneo di tale minore entità che normalmente non residuano cicatrici visibili e la densità follicolare della zona donatrice è prevalentemente preservata. Per cui i rischi del trapianto capelli eseguito alla Pallaoro Medical Laser, per quanto riguarda l’esito cicatriziale, sono straordinariamente bassi.
Rischi di necrosi cutanea
La necrosi è una pesante complicanza totalmente assente nella nostra tecnica caratterizzata dalla morte cellulare dell’area interessata. Si tratta della morte di una porzione di tessuto cutaneo a seguito del trauma chirurgico che ha reso poco irrorata la zona in questione. Nella tecnica tradizionale la lunga incisione del cuoio capelluto può comportare danni vascolari importanti e quindi non permettere di affluire in maniera sufficiente il sangue. In tal caso la necrosi sarà inevitabile. La porzione di cuoio capelluto morta guarisce formando una cicatrice di pari dimensione.
I rischi del trapianto capelli Micro FUE di necrosi sono statisticamente irrilevanti.
Parestesia cutanea
Qualunque trauma chirurgico comporta danni più o meno importanti al sistema nervoso superficiale con conseguenti parestesie (sensibilità modificata). Anche la nostra tecnica può provocare questo tipo di problema ma essendo una tecnica che non prevede incisioni, il trauma è per forza piccolo e quindi si risolve in maniera spontanea. La tecnica classica con l’incisione lunga dietro la testa comporta il taglio di nervi più importanti e quindi può provocare ampie zone di parestesia anche permanenti.
Aspettative irrealistiche sul risultato
La soddisfazione del paziente è legata all’ esecuzione corretta dell’intervento ma anche alle aspettative del paziente stesso. Se il soggetto si aspetta un risultato impossibile, non potrà mai essere pienamente soddisfatto. Il trapianto non fa altro che spostare i capelli da una zona all’ altra e quindi il numero complessivo di capelli alla fine risulta invariato. Chi presenta una zona alopecica ampia non potrà aspettarsi di avere una pari densità ovunque.Per gestire questo rischio è molto importante approfondire le aspettative del paziente in sede di visita. Chiarire subito ciò che è ottenibile consente al candidato di decidere se operarsi o meno in maniera consapevole.
Spesso i paziente possono essere influenzati da mirabolanti risultati ottenuti da qualche celebrità che invece sono ottenuti indossando una tricoprotesi (parruca).
Perdita ulteriore di capelli
I capelli trapiantati non cadono e non cadranno mai. I capelli che sono “nati” nella zona diradata sono invece a rischio di caduta. Dopo l’ottenimento del buon risultato chirurgico , è possibile che si verifiche negli anni un’ ulteriore perdita di capelli. Si dovrà successivamente correre ai ripari rinfoltendo la zona successivamente diradatasi.
Per ridurre questo rischio sono possibili terapie mediche di verificata efficacia. Queste consentono di arrestare la caduta dei capelli.
Effluvium post trapianto
Questa è una complicanza possibile anche con la nostra tecnica anche se con incidenza molto meno frequente rispetto a quella classica. Si tratta della copiosa perdita di capelli dall’ area donatrice a seguito del trauma chirurgico provocato durante l’internvento. È una complicanza estremamente fastidiosa perché condanna il paziente a vivere alcuni mesi con chiazze alopeciche. Fortunatamente questo tipo di alopecia è reversibile spontaneamente e quindi non si potrà fare altro che attendere il ciclo normale dei capelli.
I rischi del trapianto capelli sono oggetto della visita specialistica
Si rimanda alla visita medica l’esaustiva disamina delle complicanze del trapianto capelli ricordando che la tecnica Micro FUE della Pallaoro Medical Laser, caratterizzata da bassa invasività, presenta bassa incidenza e rischi di non rilevante entità. Alcuni rischi possono avere una variazioni d’incidenza in relazioni a specifiche condizioni del paziente. Ad esempio un paziente fumatore ha maggiori rischi di necrosi e di cicatrizzazione insoddisfacente.
L’autore di questa pagina sui rischi del trapianto capelli aggiornata al 27/05/2021 è il dott. Carlo Alberto Pallaoro – specialista in chirurgia plastica. Per maggiori informazioni sul contenuto è possibile scrivere a consulenza@pallaoro.com.