Sanguinamento durante il trapianto capelli
Il cuoio capelluto è molto irrorato e quindi gli interventi chirurgici tendono ad essere cruenti. Grazie all’ impiego di un farmaco vasocostrittore diluito nell’ anestetico locale infiltrato, la porzione di cuoio capelluto avrà un minore afflusso sanguigno per qualche ora. Ciò permette al chirurgo e all’ equipe di eseguire il trapianto senza perdite di sangue e con una migliore visibilità.
Si può verificare un maggior sanguinamento quando il paziente assume alcuni tipi di farmaci che rendono il sangue più fluido. E’ fondamentale che il paziente, in sede di visita medica, comunichi al chirurgo tutti i farmaci e integratori alimentari che assume. In alcuni casi si dovranno sospendere – dopo la specifica autorizzazione del medico curante – l’assunzione dei farmaci che fluidificano il sangue.
Un altro fattore che può aumentare il sanguinamento durante il trapianto dei capelli è la pressione arteriosa alta. In questo caso è una questione “idraulica” perché la creazione di piccole incisione potranno permettere alla pressione alta di “liberare” flussi ematici.