Smagliature: Il trattamento micro chirurgico Trilix
Le smagliature (atrofie dermo-epidermiche a strie) sono lesioni dovute allo sfibramento del derma e dell’epidermide, che si formano quando il tessuto non è sufficientemente elastico, per fattori meccanici, come sbalzi di peso, oppure ormonali. Farmaci e cosmetici sono efficaci solo come azione preventiva. La microchirurgia elimina progressivamente piccole porzioni di tessuto danneggiato della stria.
Obiettivo:
Riduzione progressiva della superficie cutanea smagliata. Questo intervento – eseguito sul paziente adatto – può ridurre le atrofie dermo-epidermiche a strie.
Fasi della micro chirurgia smagliature
- Sono un paziente adatto per questo intervento?
- Come sarà la prima visita?
- Come mi preparerò all’intervento?
- Come sarà il giorno dell’intervento?
- Come saranno le cicatrici?
- Come saranno i giorni successivi?
- Quando potrò riprendere le mie attività normali?
- Come sarà il risultato?
- Trattamento microchirurgico delle smagliature
Sono un paziente adatto per questo intervento?
Il paziente adatto a questo intervento presenta cute smagliata in qualsiasi parte e anche con smagliature lunghe e profonde. Requisiti indispensabili sono:
- la smagliatura deve essere circondata da tessuto sano
- la pelle non dovrà avere tendenza a cicatrizzazione
Le persone di colore hanno una elevata probabilità di non essere adatte a questo tipo di chirurgia. Ciò è dovuto alla generale predisposizione alla cicatrizzazione cheloidea.
Come sarà la prima visita?
Durante la visita dovrà indicare gli aspetti dell’inestetismo che Le creano maggior disagio e verranno illustrati gli effetti della microchirurgia sul Suo corpo per verificare se i risultati ottenibili sono compatibili con le Sue aspettative.
Saranno presi in considerazione caratteristiche della pelle come spessore ed elasticità. Requisito indispensabile per la microchirurgia sarà la non tendenza a cicatrizzazioni ipertrofiche cheloidee. Verranno valutati fattori come dimensione, forma e posizione delle smagliature.
Riceverà le informazioni relative all’intervento e alle caratteristiche del post operatorio; verrà inoltre informato sugli intervalli di tempo necessari per completare il ciclo di trattamento delle smagliature (il numero di sedute, di solito 2-4 a distanza di 15-20 giorni – varia a seconda dell’entità del problema).
Dovrà portare la Sua storia medica; oltre alla rilevazione delle caratteristiche fisiche come il grado di dismorfia o il tipo di pelle, infatti, vengono raccolte informazioni relative allo stato di salute generale, all’ereditarietà di certi disturbi, alle patologie passate, alle allergie, agli interventi chirurgici subiti o alle terapie in corso. L’attenta anamnesi è fondamentale per rilevare eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia.
Come mi preparerò all’intervento?
Nella fase preparatoria dell’intervento dovrà sottoporsi agli esami clinici prescritti durante il consulto medico.Coloro che fumano dovranno ridurre la quantità di sigarette o ancora meglio dovranno astenersi dal fare uso di tabacco durante i giorni antecedenti all’intervento chirurgico. Medicine ad azione anti infiammatoria come l’aspirina possono aumentare il rischio di sanguinamento e di ematomi post operatori. Per questo motivo è necessario – dopo aver sentito il proprio medico – ridurre o sospenderne l’uso. É necessario che qualcuno l’accompagni il giorno dell’intervento e sia presente durante la prima notte.
Come sarà il giorno dell’intervento?
Il giorno dell’ intervento chirurgico si dovrà presentare all’orario indicato durante la visita medica e confermato durante la telefonata preoperatoria del nostro staff di segreteria. È necessario il digiuno da almeno 7 ore e quindi di solito da mezzanotte. Sarà accolto dal nostro personale infermieristico e visitato dallo specialista in anestesia che convaliderà ulteriormente gli esami clinici e elettrocardiogramma. L’atto chirurgico sulle smagliature, di circa 30 minuti per seduta, avverrà in anestesia locale accompagnata da sedazione. Il trattamento si esegue tramite molteplici micro-asportazioni del tessuto danneggiato dalla smagliatura del diametro di appena un millimetro tramite uno speciale strumento microchirurgico, il Trilix.
La dimensione ridotta delle asportazioni di cute non avvia un importante processo di cicatrizzazione, consentendo così una rapida guarigione. Il numero delle sedute necessarie varia in media da 2 a 4, a intervalli di 15-20 giorni, ma la cosa dipende ovviamente dall’entità del problema e dal numero delle smagliature da trattare. La particolare tecnica chirurgica consente di evitare punti di sutura o collanti chirurgici. Sopra le aree trattate, verrà applicato un cerotto chirurgico removibile a distanza di due settimane circa.Dopo l’intervento potrà riposare qualche ora prima di tornare a casa accompagnato, a meno che sia stata concordata una diversa sistemazione. Riceverà inoltre tutte le indicazioni relative ai comportamenti da tenere nel post operatorio (riposo, movimenti da evitare, farmaci da assumere, ecc.)
Come saranno le cicatrici?
Questa procedura chirurgica è caratterizzata dal fatto di produrre un trama talmente piccolo da non generare un processo di cicatrizzazione “classico” con la formazione di tessuto cicatriziale evidente. Di norma il trattamento per la rimozione delle smagliature con la micro chirurgia non lascia cicatrici esteticamente rilevanti.
Come saranno i giorni successivi?
La prima notte cenerà leggero e dovrà essere accompagnato. Stanchezza e intorpidimento sono normali. Per qualche giorno un certo gonfiore nella zona interessata è normale. Dovrà assumere i farmaci che Le sono stati prescritti e seguire attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà in clinica per la medicazione quando Le verrà comunicato.
Quando potrò riprendere le mie attività normali?
Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 7 giorni. Rimane comunque “vietata” l’esposizione ai raggi solari fino alla completa normalizzazione della pelle. Per questo motivo è consigliabile programmare il ciclo di sedute (3/4) nel periodo autunno – inverno – primavera.
Quando potrò riprendere le mie attività normali?
Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 7 giorni.
Come sarà il risultato?
L’esito del trattamento delle smagliature con la microchirurgia sarà apprezzabile già dopo la prima seduta. Le strie risulteranno via via ridotte e meno evidenti.
I numeri del trattamento microchirurgico delle smagliature.
- Durata dell’intervento: 30 min.
- Medicazioni post operatorie: 1 sedute
- Tempo di permanenza in clinica: 2 ore
- RRitorno al sociale: 7 giorni
- Esposizione solare: 30 giorni dopo il trattamento e comunque dopo autorizzazione del chirurgo
Quando potrò riprendere le mie attività normali?
Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 7 giorni.
Come sarà il risultato?
L’esito del trattamento delle smagliature con la microchirurgia sarà apprezzabile già dopo la prima seduta. Le strie risulteranno via via ridotte e meno evidenti.
I numeri del trattamento microchirurgico delle smagliature.
- Durata dell’intervento: 30 min.
- Medicazioni post operatorie: 1 sedute
- Tempo di permanenza in clinica: 2 ore
- RRitorno al sociale: 7 giorni
- Esposizione solare: 30 giorni dopo il trattamento e comunque dopo autorizzazione del chirurgo