Wet Needling Cicatrici ipertrofiche
Le cicatrici ipertrofiche sono caratterizzate dalla eccessiva formazione di tessuto cicatriziale che si presenta rilevato ed irregolare. La formazione di questo tipo di cicatrice può essere dovuta alla trazione meccanica subita dai lembi durante il processo di guarigione.
Se la cicatrice ipertrofica risulta avere una larghezza eccessiva potrà essere consigliata la preliminare revisione chirurgica con l’escissione del tessuto cicatriziale e l’avvicinamento dei lembi.
Il trattamento di Wet Needling per cicatrici ipertrofiche impiega un roller dermico di larghezza ridotta. Dopo aver sottoposto la parte interessata ad anestesia locale vengono creati i micro canali lungo il tessuto cicatriziale e veicolato omogeneamente triamcinolone acetonide. Questo farmaco è in grado di appiattire le cicatrici inducendo l’atrofia del tessuti cicatriziale ipertrofico.
Le sedute di Wet Needling necessarie all’ottenimento di un risultato soddisfacente dipendono dalla specifica reazione.
Dopo un mese della prima seduta si verificherà il grado di atrofizzazione della cicatrice raggiunto per procedere con la seconda seduta.