
Modellare viso e corpo con il lipofilling
Il lipofilling è una tecnica di rimodellamento del pannicolo adiposo che è finalizzata all’ aumento volumetrico dei profili del corpo. La tecnica consiste quindi nell’ aspirazione di una certa quantità di adipe da una zona “donatrice” del paziente e alla successiva infiltrazione dello stesso in altra zona del corpo interessata al modellamento aumentativo.
Con il lipofilling è possibile modellare più zone del corpo come ad esempio i glutei troppo poco evidenziati, il viso eccessivamente scarno, il seno ipotrofico, ecc.
L’ adipe conseguentemente funge come filler autologo in grado di accrescere il volume del pannicolo adiposo senza alcun rischio di rigetto come corpo estraneo o allergia. Infatti il lipofilling non richiede alcun test allergico come invece può succedere per filler di sintesi o derivati animali.
Il paziente adatto
Questa procedura di lipofilling modella il profilo del corpo aumentando il volume del pannicolo adiposo. Dal punto di vista estetico il paziente adatto a questa procedura desidera aumentare o riempire una determinata area del corpo con tessuto adiposo. E’ quindi necessario che sia disponibile una zona donatrice dalla quale prelevare il grasso da infiltrare.
Il paziente ideale per questa procedura presenta le seguenti caratteristiche:
- Una zona del corpo ha minore proiezione rispetto a quanto desiderato (es. glutei piatti)
- Altra zona del corpo ha un pannicolo adiposo che può donare tessuto adiposo
- Il paziente presenta uno stato di salute buono
- Ha aspettative realistiche in merito al risultato del lipofilling
- E’ consapevole che è possibile un riassorbimento parziale del tessuto adiposo infiltrato e ciò può comportare la necessità di successivo lipofilling
- Ha più di 18 anni e ha una buona maturità psicologica
Lipofilling: Dove può essere iniettato l’adipe
La procedura può essere impiegata per modellare il pannicolo adiposo di qualunque zona del corpo che si presenti carente di volume. Le recenti tecniche di infiltrazione di tessuto adiposo precedentemente “lavorato” sono in grado di riempire e modellare anche zone più delicate. In pratica il tessuto adiposo viene passato attraverso alcuni filtri che riducono la dimensione del materiale da infiltrare evitando così l’effetto grumi.
Il lipofilling è prevalentemente impiegato per:
Viso
Aumentare gli zigomi poco marcati o sporgenti, correggere il viso scavato
Naso
Modellare il dorso del naso come rinofiller ma con risultato permanente
Mani
Correggere le mani troppo magre ed invecchiate
Glutei
Correggere glutei svuotati o poco sporgenti
Seno
Correggere ipotrofia o asimmetria, correggere il seno post mastoplastica additiva
Decolleté
Migliorare le rughe verticali
Cicatrici
Sollevare cicatrici affossate
La tonicità cutanea dell’area sottoposta a lipofilling è rilevante in quanto la pelle dovrà plasticamente contenere il tessuto adiposo.
Lipofilling: l’intervento chirurgico
Le iniezioni di grasso vengono realizzate in genere sotto anestesia locale. Spesso, essendo realizzate nel contesto di un intervento di rimodellamento del corpo, come la liposuzione, il lipofilling viene realizzato al termine della procedura di aspirazione, sfruttando l’anestesia (in genere peridurale con sedazione profonda).
La prima fase del lipofilling prevede il prelievo dell’adipe da trapiantare attraverso una siringa con un ago piuttosto grosso, oppure viene impiegato una porzione del materiale estratto con la liposuzione. Questo viene purificato per ottenere una porzione di grasso con cellule vitali, in modo che il riempimento ottenuto abbia una durata maggiore nel tempo. Le zone di estrazione del grasso sono in genere le cosce o i cuscinetti in prossimità delle ginocchia. Dopo il prelievo e la separazione delle cellule di grasso dal materiale di scarto, il chirurgo inietta il materiale nella zona prescelta. Segue il bendaggio della zona, che aiuta la normalizzazione dei tessuti nella forma plastica ottimale.
Post operatorio
Osservare con attenzione le indicazioni del chirurgo estetico permette di ridurre l’incidenza di complicanze nel post operatorio. E’ molto importante quindi attenersi alle prescrizioni farmacologiche e comportamentali per guarire veloce e bene.
Immediatamente dopo la fine dell’intervento la zona interessata viene protetta da uno speciale bendaggio. Questo dovrà essere tenuto per alcuni giorni e verrà rimosso solo dopo specifica indicazione del chirurgo estetico. Di solito non è previsto dolore post operatorio. In caso di necessità si potranno assumere farmaci analgesici da banco. Se il dolore dovesse essere intenso con innalzamento della temperatura locale, è necessario rivolgersi al medico per escludere complicanze post operatorie. È normale che nei primi giorni dopo il lipofilling la zona appaia gonfia ed edematosa. Una volta che i tessuti cutanei si sono normalizzati, appare evidente il riempimento ad opera del lipofilling. Le attività quotidiane possono essere riprese in capo a pochi giorni, evitando sforzi intensi e attenendosi alle indicazioni fornite dal chirurgo.
Risultato del lipofilling
Il riempimento procurato dalle infiltrazioni di grasso è molto naturale come esito, sia visivamente che a livello tattile. Se praticato sui glutei e in abbinamento ad una liposuzione, il lipofilling ha splendide potenzialità di rimodellamento, perché armonizza le proporzioni e rende più toniche le forme. L’unico neo di questa procedura sono i tempi di permanenza dei risultati. Questi sono molto soggettivi e sono strettamente dipendenti dalla quantità di adipocita che riescono ad attecchire permanentemente nel tessuto di inoculo. È fisiologico che una certa percentuale di materiale venga riassorbito nelle settimane seguenti al trattamento, mentre una porzione resta in modo stabile nei tessuti. Perciò è probabile che il lipofilling debba essere ripetuto nel tempo per riottenere il grado di riempimento ideale e per mantenere a lungo i risultati.
Costo del lipofilling
Il lipofilling ha un prezzo molto variabile a seconda di quanto grasso è possibile infiltrare e a seconda del tipo di procedura scelta. Molto spesso, poi, il lipofilling è solamente una parte di un intervento più ampio, come ad esempio il lifting del viso, oppure, per il corpo, una liposuzione. In tali casi, la somma di più procedure chirurgiche nello stesso tempo operatorio comporta chiaramente un risparmio economico.
In linea di massima l’intervento ha un range di costo da 1000,00€ a 4000,00€.
Si può parate a rate?
La procedura può essere pagata a rate grazie alla convenzione della Pallaoro Medical Laser con una finanziaria bancaria. Per procedere al finanziamento del lipofilling il paziente dovrà presentare carta d’identità, codice fiscale e documento di reddito. L’approvazione della pratica di solito avviene in 48/72 ore.
Il lipofilling è doloroso?
La procedura di lipofilling ovviamente viene eseguita in anestesia e quindi nessun dolore viene avvertito durante l’atto chirurgico. Immediatamente dopo rimane l’azione analgesica dei farmaci analgesici. Nei giorni successivi il paziente normalmente accusa lieve o assente dolore. Vengono prescritti comuni farmaci analgesici da assumere secondo necessità. Si può affermare in conclusione che il lipofilling non è doloroso.
Che volume può essere infiltrato?
La quantità di grasso che può essere infiltrata con la procedura di lipofilling dipende dall’estensione dell’area interessata al modellamento adiposo. Va comunque sottolineato che non è corretto infiltrare accumuli adiposi uniti ma è invece necessario che si facciano diversi canali d’infiltrazione. Per garantire la massima percentuale di attecchimento, è opportuno procedere a canali in quanto la neoangiogenesi per alimentare le cellule adipose riesce a fare sopravvivere le cellule a contatto con il tessuto locale.